Approvati i criteri di selezione del PSR Basilicata 2014-2020
L'Autorità di Gestione PSR FEASR Basilicata 2014-2020 comunica che il Comitato di Sorveglianza ha approvato i criteri di selezione del Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2014-2020. L'approvazione di tutte le misure è stata conseguita attraverso la procedura scritta iniziata il 9 febbraio 2016 e conclusa il 4 marzo 2016. Il documento definitivo dei criteri di selezione approvati è consultabile qui.
Giovani, cooperazione, innovazione: incontro PSR all'Unibas
Si terrà martedì 15 marzo 2016, alle 9.30, nell'Aula Quadrifoglio dell'Università degli Studi della Basilicata, a Potenza, l'incontro informativo dedicato al tema "Giovani, cooperazione, Innovazione", organizzato dall' Ufficio Autorità di Gestione del PSR Basilicata 2014-2020 in collaborazione con la facoltà di agraria dell'Ateneo lucano e con l'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Potenza.
Apriranno i lavori la rettrice Aurelia Sole e l'assessore alle Politiche agricole e forestali della Regione Basilicata, Luca Braia. Seguirà l'intervento di Giovanni Oliva, dirigente generale del Dipartimento Politiche agricole, che illustrerà l'assetto organizzativo interno, coerente con la nuova architettura del programma e con le esigenze di snellimento e velocizzazione dell'attività amministrativa.
I riunione del Comitato di Sorveglianza PSR FEASR Basilicata 2014-2020: pubblicata la documentazione approvata
Si è svolta venerdì 29 gennaio, alle ore 14.00, all'Hotel Palazzo Viceconte, in Via San Potito a Matera, la prima seduta del Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Alla riunione, condotta dall'Autorità di gestione del PSR Basilicata 2014-2020, Rocco Vittorio Restaino, sono stati esaminati e approvati il regolamento interno del Comitato di Sorveglianza, la strategia di comunicazione del PSR Basilicata 2014-2020 e alcune modifiche materiali al programma. Durante l'incontro sono state illustrate anche le informative sul piano di comunicazione e pubblicità e sul sistema di monitoraggio.
Evento di lancio PSR Basilicata 2014-2020: gli interventi degli addetti ai lavori
La centralità dell'agricoltura all'interno delle strategie di sviluppo dell'economia regionale. Se ne è parlato questa mattina nel corso dell'evento di lancio del Programma di sviluppo rurale della Regione Basilicata 2014-2020 "Seminiamo futuro" organizzato dall'Autorità di Gestione PSR Feasr Basilicata 2014-2020, presso l'auditorium Raffaele Gervasio di Matera. I lavori sono stati fruiti anche dai non udenti grazie al l'ausilio di una traduttrice simultanea del linguaggio dei segni Lis.
Si è registrata una straordinaria partecipazione che è andata oltre le previsioni e non ha consentito a tutti di poter assistere ai lavori all'interno dell'auditorium. Sia l'assessore al ramo, Luca Braia che il presidente della Giunta regionale, Marcello Pittella, insieme all'Autorità di gestione del PSR Basilicata 2014-2020, Rocco Vittorio Restaino, oltre ad esprimere rammarico per l'accaduto hanno sottolineato che non mancheranno a breve altre occasioni di divulgazione del Psr e di confronto su tutto il territorio regionale.