Ti trovi qui:Home»Notizie
Errore
  • Errore nel caricamento dei dati del feed
PSR Basilicata - Dipartimento Agricoltura Informa

nutrizione è saluteSarà ospitato venerdì 2 settembre 2016, nell'ambito di Matera è fiera, area congressi, alle ore 19.00,  il convegno "Nutrizione è salute, educazione alimentare e prodotti lucani di qualità per lo sport e per le giovani generazioni" organizzato dal Comitato Regionale Basilicata FGC insieme al Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata. In programma, dopo i saluti istituzionali e l'introduzione ai lavori con Piero Rinaldi, presidente Comitato Regionale Basilicata Figc - Lnd, Luca Braia, assessore Politiche agricole e forestali della Regione Basilicata, Raffaello De Ruggieri, sindaco della città di Matera, Antonio Cosentino, presidente Lega Nazionale Dilettanti, Vito Tisci, presidente settore giovanile e scolastico Figc, Leopoldo Desiderio, presidente regionale Coni Basilicata, seguirà l'intervento di Giovanni Oliva, dirigente generale del Dipartimento politiche agricole e forestali, dedicato a "scuole, biologico, prodotti di qualità per la promozione delle produzioni a marchio EU". Sull'educazione alimentare in Basilicata, qualità, sicurezza, cultura dell'alimentazione con il Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2014/2020, interverrà l''Autorità di Gestione del PSR, Rocco Vittorio Restaino. Seguirà la relazione sul modello alimentare per la pratica del gioco del calcio a cura del nutrizionista Francesco Rocca. Ad illustrare l'esperienza della nazionale italiana di calcio ci saranno Enrico Castellacci e Alessando Innoncenti, rispettivamente medico  e preparatore atleico della nazionale italiana di calcio. Durante l'incontro verrà proiettato il video ufficiale della campagna "Nutrizione è salute insieme al filmato Acquaviva Water Technology. Prevista la testimonianza di Franco Selvaggi, capo delegazione della Nazionale Italiana di Calcio Under 21. Dopo il dibattito, moderato dal direttore di Rai Basilicata Fausto Taverniti, chiuderà i lavori l'assessore al ramo, Luca Braia. Gli interessati sono invitati a partecipare.

camper2Continua la campagna di pubblicità dinamica del PSR Basilicata 2007/2013-2014-2020 per divulgare risultati e opportunità offerte dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale. Prossima tappa, oggi 27 agosto a Pietragalla per Cantinarte. 
#agricolturacheconta: è lo slogan della campagna di pubblicità dinamica avviata a metà agosto dal Dipartimento Politiche Agricole e Forestali, ufficio Autorità di Gestione PSR Basilicata 2007/2013-2014-2020, per continuare a "rendere conto" di quanto realizzato durante la passata programmazione, degli obiettivi raggiunti, delle azioni più importanti e incisive compiute sul territorio lucano attraverso le risorse pubbliche europee, nazionali e regionali destinate all'agricoltura e allo sviluppo rurale. Una comunicazione attraverso cui anche informare sulle nuove azioni messe in campo con l'avvio della programmazione 2014-2020.

3Dodici milioni e mezzo di euro per il terzo pacchetto di bandi e avvisi del PSR Basilicata 2014-2020 destinato ai comuni ed alle associazioni di comuni oltre che agli Enti gestori di aree protette e siti Rete Natura 2000 e due avvisi esplorativi per le filiere agroalimentari e la costituzione dei Gruppi Operativi dei PEI.
172,5 milioni di euro complessivamente stanziati ad oggi, a 9 mesi dall'approvazione della nuova programmazione da parte della Commissione Europea e a soli 7 mesi dall'approvazione dei criteri di selezione.
Il nuovo pacchetto è stato presentato in conferenza stampa alla presenza del Presidente della Giunta Marcello Pittella, dell'assessore alle Politiche agricole e forestali, Luca Braia, del dirigente generale, Giovanni Oliva e dell'Autorità di Gestione del PSR Basilicata 2014-2020, Rocco Vittorio Restaino e del Dirigente Giuseppe Eligiato.

press 900 350 70 c1 c t 0 -50Dodici milioni e mezzo di euro per il terzo pacchetto di bandi del Psr Basilicata 2014-2020 i cui beneficiari saranno Comuni, Associazioni di Comuni e Enti gestori di aree protette e siti Rete Natura 2000 che si aggiungono ai bandi emanati nei primi sette mesi del 2016, con 160 milioni di euro già investiti fino ad oggi, per agricoltura biologica, primo insediamento, indennità compensativa, allevatori custodi e Strategie di Sviluppo Locale Leader.

Pagina 3 di 75
AddThis Social Bookmark Button
euspacer1 regbasspacer2repubblicaita

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information