#agricolturacheconta: parte la campagna sui risultati PSR Basilicata 2007/2013 e avvio programmazione 2014/2020
"#Agricolturacheconta": è ai nastri di partenza la campagna di chisura del PSR Basilicata 2007-2013 per l'ullustrazione dei risultati raggiunti e dell' avvio della nuova programmazione 2014-2020, con cui si vuole continuare a "rendere conto" di quanto realizzato, degli obiettivi raggiunti, delle azioni più importanti e incisive compiute sul territorio lucano attraverso le risorse pubbliche europee, nazionali e regionali destinate all'agricoltura lucana e allo sviluppo rurale.
Ammodernamento aziendale e miglioramento delle produzioni, custodia del paesaggio e tutela della biodiversità, ripresa del settore biologico, crescita della qualità, diffusione della banda larga, creazione di reti per il turismo rurale itinerante, valorizzazione del patrimonio rurale: con il PSR Basilicata 2007/2013 sono state create le basi per favorire la crescita e lo sviluppo del settore primario e della multifuzionalità dell'agricoltura su cui si continuerà ad investire nel prossimo settennio.
#agricolturacheconta: parte la campagna sui risultati PSR Basilicata 2007/2013 e avvio programmazione 2014/2020
"#Agricolturacheconta": è ai nastri di partenza la campagna di chisura del PSR Basilicata 2007-2013 per l'ullustrazione dei risultati raggiunti e dell' avvio della nuova programmazione 2014-2020, con cui si vuole continuare a "rendere conto" di quanto realizzato, degli obiettivi raggiunti, delle azioni più importanti e incisive compiute sul territorio lucano attraverso le risorse pubbliche europee, nazionali e regionali destinate all'agricoltura lucana e allo sviluppo rurale.
Ammodernamento aziendale e miglioramento delle produzioni, custodia del paesaggio e tutela della biodiversità, ripresa del settore biologico, crescita della qualità, diffusione della banda larga, creazione di reti per il turismo rurale itinerante, valorizzazione del patrimonio rurale: con il PSR Basilicata 2007/2013 sono state create le basi per favorire la crescita e lo sviluppo del settore primario e della multifuzionalità dell'agricoltura su cui si continuerà ad investire nel prossimo settennio.
Approvati i criteri di selezione del PSR Basilicata 2014-2020
L'Autorità di Gestione PSR FEASR Basilicata 2014-2020 comunica che il Comitato di Sorveglianza ha approvato i criteri di selezione del Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2014-2020. L'approvazione di tutte le misure è stata conseguita attraverso la procedura scritta iniziata il 9 febbraio 2016 e conclusa il 4 marzo 2016. Il documento definitivo dei criteri di selezione approvati è consultabile qui.
Nuova programmazione 2014-2020: avvisi esplorativi per giovani agricoltori e organizzazioni di produttori
Con DGR n. 602/2015, pubblicata sul BUR n.21 del 1°giugno 2015, la Giunta regionale di Basilicata ha approvato gli avvisi esplorativi per giovani agricoltori e per la costituzione di nuove associazioni e organizzazioni di produttori per acquisire, in vista delle disposizioni attuative dei bandi, elementi utili per calibrare le azioni rispetto ad un quadro produttivo aderente alla realtà del territorio. Per le Organizzazioni di Produttori, il Dipartimento Politiche Agricole e Forestali, invita i gruppi di imprese di produzione primaria, ubicate in territori contermini ed operanti prevalentemente in uno specifico comparto, cooperative agricole e società di capitali agricole, consorzi di impese agricole; consorzi di tutela e valorizzazione; soggetti capofila dei Progetti Integrati di Filiera e/o Micro-Filiere (Approccio Leader) finanziati nell'ambito del PSR Basilicata 2007/2013, a fare proposte riferite ai comparti produttivi (escluso ortofrutta) per conoscere con maggiore esattezza le esigenze degli attori economici al fine di calibrare le azioni di breve e media scadenza in tema di Organizzazioni di Produttori e di aggregazione dell'offerta più generale.
Nuova programmazione 2014-2020: avvisi esplorativi per giovani agricoltori e organizzazioni di produttori
Con DGR n. 602/2015, pubblicata sul BUR n.21 del 1°giugno 2015, la Giunta regionale di Basilicata ha approvato gli avvisi esplorativi per giovani agricoltori e per la costituzione di nuove associazioni e organizzazioni di produttori per acquisire, in vista delle disposizioni attuative dei bandi, elementi utili per calibrare le azioni rispetto ad un quadro produttivo aderente alla realtà del territorio. Per le Organizzazioni di Produttori, il Dipartimento Politiche Agricole e Forestali, invita i gruppi di imprese di produzione primaria, ubicate in territori contermini ed operanti prevalentemente in uno specifico comparto, cooperative agricole e società di capitali agricole, consorzi di impese agricole; consorzi di tutela e valorizzazione; soggetti capofila dei Progetti Integrati di Filiera e/o Micro-Filiere (Approccio Leader) finanziati nell'ambito del PSR Basilicata 2007/2013, a fare proposte riferite ai comparti produttivi (escluso ortofrutta) per conoscere con maggiore esattezza le esigenze degli attori economici al fine di calibrare le azioni di breve e media scadenza in tema di Organizzazioni di Produttori e di aggregazione dell'offerta più generale.
Ultimi incontri con il tavolo regionale di partenariato per PSR 2014/2020
Si terrà giovedì 10 luglio 2014, alle ore 10.30, presso la Sala Inguscio della Regione Basilicata a Potenza, l'incontro con il tavolo regionale del partenariato per illustrare la bozza del PSR Basilicata 2014-2020 in fase di stesura e completamento, prima dell'invio ai servizi della commissione (22 luglio 2014). L'occasione sarà utile per presentare le schede di misura e recepire le ultime osservazioni dalle parti economiche e sociali. Per consentire la consultazione del documento in fase di redazione e l'invio di ulteriori osservazioni e contributi, la bozza aggiornata verrà pubblicata qualche giorno prima dell'incontro programmato sul portale www.basilicatapsr.it I destinatari saranno avvisati tramite il servizio di posta elettronica e di newsletter del PSR Basilicata. Le osservazioni e i contributi potranno essere inviati all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
fino al 14 luglio 2014, data di chiusura della consultazione online dedicata alla nuova programmazione 2014-2020.