Ti trovi qui:Home»PSR Basilicata - Visualizza articoli per tag: psr

CAR 0114La centralità dell'agricoltura all'interno delle strategie di sviluppo dell'economia regionale. Se ne è parlato questa mattina nel corso dell'evento di lancio del Programma di sviluppo rurale della Regione Basilicata 2014-2020 "Seminiamo futuro" organizzato dall'Autorità di Gestione PSR Feasr Basilicata 2014-2020, presso l'auditorium Raffaele Gervasio di Matera. I lavori sono stati fruiti anche dai non udenti grazie al l'ausilio di una traduttrice simultanea del linguaggio dei segni Lis.
Si è registrata una straordinaria partecipazione che è andata oltre le previsioni e non ha consentito a tutti di poter assistere ai lavori all'interno dell'auditorium. Sia l'assessore al ramo, Luca Braia che il presidente della Giunta regionale, Marcello Pittella, insieme all'Autorità di gestione del PSR Basilicata 2014-2020, Rocco Vittorio Restaino, oltre ad esprimere rammarico per l'accaduto hanno sottolineato che non mancheranno a breve altre occasioni di divulgazione del Psr e di confronto su tutto il territorio regionale.

Pubblicato in Eventi e incontri

suino neroI beneficiari che hanno aderito al Bando Misura 214 Azione 3 sottoazione b) Conservazione di risorse genetiche per la salvaguardia della biodiversità: "Tutelare e conservare razze animali locali in via di estinzione "approvato con DGR n.414/2013, al fine di concorrere per il sostegno 2016 devono presentare istanza secondo le modalità previste all'art.10 del Bando.

Scadenza: 16 maggio 2016 
Responsabile: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

 

Pubblicato in Bandi Asse 2

downloadI beneficiari che hanno aderito al Bando Misura 223 "Primo imboschimento di superfici non agricole" del PSR Basilicata 2007/2013 - D.G.R. n. 1137/2011 che hanno ottenuto esito positivo al collaudo dell'impianto, possono presentare domanda di pagamento per le operazioni di manutenzione dell'impianto – 1° annualità

Responsabile: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
Scadenza: 16 maggio 2016 

Pubblicato in Bandi Asse 2

head logoCon Dgr n.428/2016, la Giunta regionale di Basilicata ha approvato lo schema di convenzione, con relativo regolamento, che disciplina l’accreditamento al Sian da parte dei professionisti appartenenti agli ordini professionali e ai collegi per l'accesso al fascicolo aziendale e la presentazione delle domande di aiuto e di pagamento inerenti le misure di investimento del PSR Basilicata 2014-2020. Lo schema di convenzione è consultabile qui. Il modulo di accreditamento al Sian è scaricabile qui.

Pubblicato in Notizie

CAR 0114La centralità dell'agricoltura all'interno delle strategie di sviluppo dell'economia regionale. Se ne è parlato questa mattina nel corso dell'evento di lancio del Programma di sviluppo rurale della Regione Basilicata 2014-2020 "Seminiamo futuro" organizzato dall'Autorità di Gestione PSR Feasr Basilicata 2014-2020, presso l'auditorium Raffaele Gervasio di Matera. I lavori sono stati fruiti anche dai non udenti grazie al l'ausilio di una traduttrice simultanea del linguaggio dei segni Lis.
Si è registrata una straordinaria partecipazione che è andata oltre le previsioni e non ha consentito a tutti di poter assistere ai lavori all'interno dell'auditorium. Sia l'assessore al ramo, Luca Braia che il presidente della Giunta regionale, Marcello Pittella, insieme all'Autorità di gestione del PSR Basilicata 2014-2020, Rocco Vittorio Restaino, oltre ad esprimere rammarico per l'accaduto hanno sottolineato che non mancheranno a breve altre occasioni di divulgazione del Psr e di confronto su tutto il territorio regionale.

Pubblicato in Notizie

approvedSono 91 in tutto le domande ammesse e finanziabili, su 100 pervenute presso l'Ufficio Economia, Servizi e Valorizzazione del territorio rurale, per il Bando Misura 321 "Servizi essenziali per la popolazione e l'economia rurale". Servizi di base comunali, per un importo totale di 4.513.282,34 euro.

Pubblicato in Notizie

terreni forestaliCon Determina Dirigenziale n.639/2015, l'ufficio Produzioni Vegetali e Silvicoltura produttiva ha approvato gli esiti di richieste di riesame delle graduatorie del Bando Misura 227 "Sostegno agli investimenti non produttivi terreni forestali", finanziando ulteriori 7 istanze di beneficiari pubblici che risultano ammissibili, incrementato la dotazione finanziaria del bando con un importo pari ad € 799.058,52. Oltre alle 7 istanze, altre 6 domande sono state ammesse e finanziate con una ulteriore aggiunta di € 713.054,31, per un incremento complessivo della dotazione del bando di € 1.512.112,83. I nuovi elenchi dei beneficiari pubblici sono pubblicati qui.

Pubblicato in Notizie

suino neroI beneficiari che hanno aderito al Bando Misura 214 Azione 3 sottoazione b) Conservazione di risorse genetiche per la salvaguardia della biodiversità: "Tutelare e conservare razze animali locali in via di estinzione "approvato con DGR n.414/2013, al fine di concorrere per il sostegno 2015 devono presentare istanza secondo le modalità previste all'art.10 del Bando.

 

 

Responsabile: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
Scadenza: 15 maggio 2015 prorogata al 15 giugno 2015 con DDn.459/2015.

Pubblicato in Bandi Asse 2

approvazioneA seguito dell'attività istruttoria e delle domande di riesame del secondo bando Misura 323 " Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale" per il recupero e la valorizzazione di manufatti legati alle tradizioni popolari (Azione B- frantoi, dimore, abbeveratoi, fontane di pregio) e la fruizione culturale di immobili pubblici (Azione C - musei, teatri, spazi), con determina dirigenziale n. 652/2014, pubblicata sul BUR n. 49 del 31 dicembre 2014, sono state ammesse e finanziate in via definitiva 30 domande su 48 istanze presentate. L'importo complessivo dell'intervento è di 8.813.158,48 euro.

Pubblicato in Notizie
Mercoledì, 10 Dicembre 2014 09:43

Conferenza internazionale sulla bio-economia


bioeconomiaLa bio-economia: una sfida per lo sviluppo del Mezzogiorno e del Mediterraneo, è il titolo della conferenza internazionale dedicata alla ricerca e all'innovazione promossa dall'Alsia, Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura, insieme ai Dipartimenti Politiche Agricole e Forestali e Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca della Regione Basilicata, ospitato nei giorni 16 e 17 dicembre 2014 a Matera, città capitale Europea della cultura nel 2019, e a Metaponto, sede del centro di ricerche Alsia-Agrobios. L'evento punta i riflettori sui temi della bio-economia e dell'innovazione come potenziali fattori chiave per lo sviluppo economico delle regioni del Mezzogiorno d'Italia, all'interno della strategia per Europa 2020. Proposto in continuità con la conferenza Torino Bioeconomy 2014, l'appuntamento lucano pone attenzione su uno dei settori chiave per la crescita intelligente e sostenibile dell'Europa, con contributi di esperti nazionali e internazionali provenienti da diverse regioni del Mediterraneo.

Pubblicato in Notizie
Pagina 1 di 5
euspacer1 regbasspacer2repubblicaita

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information