Rural4Learning: ai nastri di partenza il progetto 2.0 per un’agricoltura a misura dei giovani
Promosso e coordinato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, nell'ambito del programma Rete Rurale Nazionale, il progetto, Rural4Learning, finanziato con i fondi dell'Unione Europea, si sviluppa in continuità con la scorsa programmazione e si pone l'obiettivo di promuovere concrete esperienze sul campo (di alternanza scuola-lavoro) sui temi dell'agricoltura e dello sviluppo rurale. Lo strumento scelto è una piattaforma web, che offre formazione gratuita e orientamento agli studenti e ai docenti del secondo biennio della scuola superiore. Sulla piattaforma Rural4Learning sono disponibili lezioni online, tenute dai principali esperti del settore, e materiali didattici. Gli argomenti trattati riguardano le filiere agroalimentari e le produzioni di qualità, la gestione dell'acqua e del suolo, il contrasto ai cambiamenti climatici e lo sviluppo delle bioenergie. Particolari focus sono dedicati a sostenibilità e biodiversità e a paesaggio, giovani e agricoltura.
Nuovi fattori di successo: opportunità anche per i giovani agricoltori lucani
Scadrà il prossimo 30 gennaio 2015 il concorso nazionale "Nuovi fattori di successo" per la quarta selezione finalizzata alla valorizzazione e alla diffusione delle Buone Pratiche nello Sviluppo Rurale realizzate da Giovani Agricoltori nell'ambito del FEASR. Il concorso, indetto dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, nell'ambito delle attività finanziate dal programma Rete Rurale Nazionale 2007/2013, consiste nella selezione di aziende agricole condotte da giovani agricoltori che abbiano usufruito di finanziamenti relativi alle Politiche europee di Sviluppo Rurale e applicato buone pratiche nello Sviluppo rurale.
Sei un imprenditore agricolo? Partecipa al questionario e comunica i tuoi bisogni
Alla vigilia di un nuovo ciclo di programmazione delle politiche comunitarie che vede la PAC profondamente cambiata, il Ministero delle politiche agricole, agroalimentari e forestali per il tramite dell'INEA, a cui è stato affidato uno specifico progetto di ricerca, intende coinvolgere i giovani agricoltori nella definizione degli obiettivi di politica.