Ti trovi qui:Home»Comunicazione»Eventi e incontri»Ricerca e innovazione in agricoltura: presentati 15 progetti cofinanziati con le risorse comunitarie della Misura 124
Sabato, 03 Maggio 2014 00:00

Ricerca e innovazione in agricoltura: presentati 15 progetti cofinanziati con le risorse comunitarie della Misura 124

foto 1Investire nella ricerca scientifica e nell'innovazione tecnologica puntando sul trasferimento delle conoscenze per divulgare e massimizzare i risultati ottenuti all'interno dei diversi comparti del settore primario in Basilicata. E' l'intento con cui sono stati presentati, il 2 e 3 maggio scorso, nell'ambito di Naturalmente Lucano, il Salone dell'offerta enogastronomica, culturale e turistica a Tito Scalo, i primi risultati dei progetti di Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi, tecnologie nel settore agricolo, alimentare e forestale, finanziati con la Misura 124 del Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2007/2013. Le due giornate di seminari stato organizzate dall' ufficio Autorità di Gestione del PSR Basilicata 2007/2013 Feasr del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata.

La Misura 124 del PSR Basiilcata ha la finalità di promuovere la cooperazione tra i principali attori del settore agro-alimentare, soggetti operanti nel mondo della ricerca, al fine di favorire processi di innovazione e sviluppo tecnologico per la valorizzazione delle produzioni lucane, anche nell'ambito dei sistemi di qualità.
Le risorse pubbliche investite per la ricerca e l'innovazione nei vari comparti del settore primario ammontano a poco più di sei milioni di euro e mezzo. Ad illustrare le modalità di attuazione della Misura 124 sono intervenuti Giuseppe Eligiato, Autorità di Gestione del PSR Basilicata 2007/2013 e Fernanda Cariati, Dirigente dell'Ufficio Sostegno e Responsabile della Misura 124 del PSR.


Ai seminari sono stati illustrati, dai referenti scientifici di Università locali e Centri di Ricerca obiettivi, metodi e risultati dei 15 progetti realizzati, e in fase di realizzazione nei comparti vitivinicolo, zootecnia da carne, cerealicoltura e ortofrutticoltura. Gli interventi sono stati attuati attraverso le risorse dell' Health Check PAC, con azioni di accompagnamento per la ristrutturazione del settore lattiero caseario, la gestione delle risorse idriche, la biodiversità, nell'ambito della Progettazione integrata di filiera (Pif), finalizzata al coinvolgimento di una pluralità di soggetti, per la realizzazione di investimenti singoli, distinti, ma coordinati tra loro, in grado di produrre l'ammodernamento delle aziende agricole e forestali, la valorizzazione commerciale dei prodotti, il trasferimento delle conoscenze e l'introduzione delle innovazioni tecnologiche per il miglioramento della qualità, e con modalità ordinaria per investimenti connessi a pratiche di agricoltura conservativa nel settore cerealicolo.

Per approfondimenti, scarica la presentazione illustrata dal Responsabile di Misura 124 Fernanda Cariati e consulta i materiali divulgativi sui progetti di ricerca: poster session e opuscolo informativo.

 

Letto 2003 volte Ultima modifica il Martedì, 14 Ottobre 2014 11:33
AddThis Social Bookmark Button
euspacer1 regbasspacer2repubblicaita

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information