Destinata alla comunità e ai cittadini lucani, l'azione informativa prevede l'uso integrato di diversi mezzi di comunicazione per pubblicizzare i risultati ottenuti con la passata programmazione 2007-2013, spiegare i cambiamenti della riforma dell'attuale programmazione 2014-2020, illustrare assetti, priorità, obiettivi e risorse finanziarie investite e da investire per il futuro, in coerenza con gli obiettivi della politica di sviluppo rurale e del Programma di Sviluppo Rurale della Basilicata 2014-2020 approvato dalla Commissione Europea il 20 novembre 2015. L'intento è favorire nella comunità locale maggiore consapevolezza e comprensione sul ruolo primario che l'Europa svolge investendo nelle aree rurali per migliorare la qualità della vita dei cittadini lucani.
Le azioni di comunicazione prevedono una campagna pubblicitaria sulle testate televisive e sui quotidiani, oltre che l'utilizzo di un camper come mezzo itinerante con cui si presiderà nei diversi comuni della Basilicata, in particolare nei luoghi di valorizzazione delle produzioni agroalimentari lucane contraddistinte dai marchi di qualità. Saranno trasmessi video sul PSR Basilicata 2007/2013, verrà distribuito materiale divulgativo anche sull'avvio della programmazione 2014/2020 e sui nuovi bandi approvati e in via di approvazione. Prima tappa, 11 agosto a Senise, nell'ambito dell'evento "U strittul ru zafaran" dedicato al peperone a marchio IGP, 12 agosto a Rotonda per la festa dei fagioli bianchi e della melanzana rossa DOP, il 14 agosto a Sant'Angelo Le Fratte per Cantine Aperte, il 16 agosto a Chiaromonte per la festa chiaramente Canapa, il 18 e 19 agosto a Sarconi per la sagra del fagiolo IGP, il 20 agosto ad Avigliano (Stagliuzzo) per la sagra della strazzata. Le tappe successive prevedono martedì 23 agosto 2016 la presenza del presidio con il camper a Rivello per la festa dedicata alla transumanza, e il 27 agosto a Pietragalla nell'ambito di Cantinarte. Per seguirci, usare l'hashtag #agricolturacheconta.