I lavori del Comitato di Sorveglianza del PSR Basilicata 2007-2013
Impegno delle risorse pubbliche superiore alla dotazione finanziaria, sforzo attuativo e gestionale per migliorare la competitività delle aziende agricole, i servizi e le infrastrutture nelle aree rurali, accelerazione della spesa comunitaria a beneficio delle imprese agricole e agroalimentari, degli enti pubblici e della comunità lucana.
Si è tenuta questa mattina, ad Aliano, l'ottava riunione del Comitato di Sorveglianza del PSR Basilicata 2007-2013 condotta dall'Autorità di Gestione del Programma operativo, Rocco Vittorio Restaino. All'incontro, dove è stato illustrato l'avanzamento finanziario e l'attuazione del programma gestito con risorse Feasr, Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale, hanno preso parte l'assessore al ramo, Luca Braia, il dirigente generale, Giovanni Oliva, i dirigenti del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali, i rappresentanti del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e degli altri dicasteri coinvolti, i responsabili dei dipartimenti regionali e i referenti del partenariato economico e sociale, tra cui organizzazioni professionali e di categoria, associazioni e sindacati.
Due appuntamenti con "La Basilicata in camper"- Il PSR Basilicata 2007/2013 per la rete europea del turismo itinerante
Due giorni dedicati al turismo rurale e al progetto "La Basilicata in camper" sono in programma nel prossimo weekend in Basilicata: sabato 25 giugno a Rapone e domenica 26 giugno 2016, presso la sede del Parco di Gallipoli Cognato, con incontri divulgativi sul PSR, attività ricreative all'aria aperta, inaugurazione di rifugi e musei multimediali. Attesi gruppi di camperisti da tutta Italia e da diversi paesi d''Europa grazie alla diffusione delle iniziative pubblicate su Plain Air di maggio 2016, rivista specializzata che ha dedicato ampio spazio agli interventi realizzati in Basilicata per il turismo rurale. In entrambe le giornate verrà presentato il progetto "La Basilicata in camper" - "Il Psr Basilicata 2007-2013 per la rete europea del turismo itinerante" e saranno illustrate le operazioni finanziate attraverso il PSR Basilicata 2007/2013 per la valorizzazione del turismo in Basilicata. "Una regione da girare in camper, facendo tappa nelle 23 aree attrezzate, realizzate in altrettanti comuni - dichiara Luca Braia, assessore alle Politiche agricole e forestali - grazie alle risorse del Psr Basilicata 2007-2013 e al grande progetto di valorizzazione del territorio che passa anche attraverso il turismo rurale e il cosiddetto turismo en plein air.
#agricolturacheconta: parte la campagna sui risultati PSR Basilicata 2007/2013 e avvio programmazione 2014/2020
"#Agricolturacheconta": è ai nastri di partenza la campagna di chisura del PSR Basilicata 2007-2013 per l'ullustrazione dei risultati raggiunti e dell' avvio della nuova programmazione 2014-2020, con cui si vuole continuare a "rendere conto" di quanto realizzato, degli obiettivi raggiunti, delle azioni più importanti e incisive compiute sul territorio lucano attraverso le risorse pubbliche europee, nazionali e regionali destinate all'agricoltura lucana e allo sviluppo rurale.
Ammodernamento aziendale e miglioramento delle produzioni, custodia del paesaggio e tutela della biodiversità, ripresa del settore biologico, crescita della qualità, diffusione della banda larga, creazione di reti per il turismo rurale itinerante, valorizzazione del patrimonio rurale: con il PSR Basilicata 2007/2013 sono state create le basi per favorire la crescita e lo sviluppo del settore primario e della multifuzionalità dell'agricoltura su cui si continuerà ad investire nel prossimo settennio.
#agricolturacheconta: comunicazione risultati PSR Basilicata 2007/2013 e nuove opportunità
Continua la campagna di pubblicità dinamica del PSR Basilicata 2007/2013-2014-2020 per divulgare risultati e opportunità offerte dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale. Prossima tappa, oggi 27 agosto a Pietragalla per Cantinarte.
#agricolturacheconta: è lo slogan della campagna di pubblicità dinamica avviata a metà agosto dal Dipartimento Politiche Agricole e Forestali, ufficio Autorità di Gestione PSR Basilicata 2007/2013-2014-2020, per continuare a "rendere conto" di quanto realizzato durante la passata programmazione, degli obiettivi raggiunti, delle azioni più importanti e incisive compiute sul territorio lucano attraverso le risorse pubbliche europee, nazionali e regionali destinate all'agricoltura e allo sviluppo rurale. Una comunicazione attraverso cui anche informare sulle nuove azioni messe in campo con l'avvio della programmazione 2014-2020.
#agricolturacheconta: comunicazione risultati PSR Basilicata 2007/2013 e nuove opportunità
Continua la campagna di pubblicità dinamica del PSR Basilicata 2007/2013-2014-2020 per divulgare risultati e opportunità offerte dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale. Prossima tappa, oggi 27 agosto a Pietragalla per Cantinarte.
#agricolturacheconta: è lo slogan della campagna di pubblicità dinamica avviata a metà agosto dal Dipartimento Politiche Agricole e Forestali, ufficio Autorità di Gestione PSR Basilicata 2007/2013-2014-2020, per continuare a "rendere conto" di quanto realizzato durante la passata programmazione, degli obiettivi raggiunti, delle azioni più importanti e incisive compiute sul territorio lucano attraverso le risorse pubbliche europee, nazionali e regionali destinate all'agricoltura e allo sviluppo rurale. Una comunicazione attraverso cui anche informare sulle nuove azioni messe in campo con l'avvio della programmazione 2014-2020.
#agricolturacheconta: parte la campagna sui risultati PSR Basilicata 2007/2013 e avvio programmazione 2014/2020
"#Agricolturacheconta": è ai nastri di partenza la campagna di chisura del PSR Basilicata 2007-2013 per l'ullustrazione dei risultati raggiunti e dell' avvio della nuova programmazione 2014-2020, con cui si vuole continuare a "rendere conto" di quanto realizzato, degli obiettivi raggiunti, delle azioni più importanti e incisive compiute sul territorio lucano attraverso le risorse pubbliche europee, nazionali e regionali destinate all'agricoltura lucana e allo sviluppo rurale.
Ammodernamento aziendale e miglioramento delle produzioni, custodia del paesaggio e tutela della biodiversità, ripresa del settore biologico, crescita della qualità, diffusione della banda larga, creazione di reti per il turismo rurale itinerante, valorizzazione del patrimonio rurale: con il PSR Basilicata 2007/2013 sono state create le basi per favorire la crescita e lo sviluppo del settore primario e della multifuzionalità dell'agricoltura su cui si continuerà ad investire nel prossimo settennio.
Due appuntamenti con "La Basilicata in camper"- Il PSR Basilicata 2007/2013 per la rete europea del turismo itinerante
Due giorni dedicati al turismo rurale e al progetto "La Basilicata in camper" sono in programma nel prossimo weekend in Basilicata: sabato 25 giugno a Rapone e domenica 26 giugno 2016, presso la sede del Parco di Gallipoli Cognato, con incontri divulgativi sul PSR, attività ricreative all'aria aperta, inaugurazione di rifugi e musei multimediali. Attesi gruppi di camperisti da tutta Italia e da diversi paesi d''Europa grazie alla diffusione delle iniziative pubblicate su Plain Air di maggio 2016, rivista specializzata che ha dedicato ampio spazio agli interventi realizzati in Basilicata per il turismo rurale. In entrambe le giornate verrà presentato il progetto "La Basilicata in camper" - "Il Psr Basilicata 2007-2013 per la rete europea del turismo itinerante" e saranno illustrate le operazioni finanziate attraverso il PSR Basilicata 2007/2013 per la valorizzazione del turismo in Basilicata. "Una regione da girare in camper, facendo tappa nelle 23 aree attrezzate, realizzate in altrettanti comuni - dichiara Luca Braia, assessore alle Politiche agricole e forestali - grazie alle risorse del Psr Basilicata 2007-2013 e al grande progetto di valorizzazione del territorio che passa anche attraverso il turismo rurale e il cosiddetto turismo en plein air.
I lavori del Comitato di Sorveglianza del PSR Basilicata 2007-2013
Impegno delle risorse pubbliche superiore alla dotazione finanziaria, sforzo attuativo e gestionale per migliorare la competitività delle aziende agricole, i servizi e le infrastrutture nelle aree rurali, accelerazione della spesa comunitaria a beneficio delle imprese agricole e agroalimentari, degli enti pubblici e della comunità lucana.
Si è tenuta questa mattina, ad Aliano, l'ottava riunione del Comitato di Sorveglianza del PSR Basilicata 2007-2013 condotta dall'Autorità di Gestione del Programma operativo, Rocco Vittorio Restaino. All'incontro, dove è stato illustrato l'avanzamento finanziario e l'attuazione del programma gestito con risorse Feasr, Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale, hanno preso parte l'assessore al ramo, Luca Braia, il dirigente generale, Giovanni Oliva, i dirigenti del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali, i rappresentanti del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e degli altri dicasteri coinvolti, i responsabili dei dipartimenti regionali e i referenti del partenariato economico e sociale, tra cui organizzazioni professionali e di categoria, associazioni e sindacati.
Approvazione graduatoria Bando Misura 321 "Servizi essenziali per la popolazione e l’economia rurale"
Con DGR n.1298/2015, pubblicata sul BUR n. 43 del 16 ottobre 2015, la Giunta regionale di Basilicata, su proposta dell'assessore al ramo, Luca Braia, ha approvato la graduatoria del Bando Misura 321 "Servizi essenziali per la popolazione e l'economia rurale" Linea d'azione A2. Oltre ad aver incrementato la dotazione finanziaria iniziale di 4,5 Meuro, fino a 6,1 Meuro, sono state ammesse e considerate finanziabili 161 istanze provenienti dai comuni della Basilicata, con l'obiettivo di migliorare le condizioni di vita delle popolazioni rurali e contenere lo spopolamento delle aree interne. Diciannove sono le domande non ammesse. I proponenti possono presentare ricorso entro il 31 ottobre 2015.
Bando Misura 125 Linea d'azione 1B per la rete acquedottistica rurale
Con DGR n.124/2015, pubblicata sul BUR n.7 del 16 febbraio 2015, è stato approvato dalla Giunta regionale il Bando Misura 125 "Infrastrutture connesse allo sviluppo e all'adeguamento dell'agricoltura e della silvicoltura", Linea d'azione 1 B, riferita esclusivamente agli interventi per la rete acquedottistica rurale, a beneficio di un considerevole numero di aziende agro – forestali.
Nell'azione, per la quale sono state attivate risorse pubbliche pari € 5.000.000,00, sono compresi anche interventi finalizzati al miglioramento della qualità delle acque sotto l'aspetto igienico – sanitario.