28 e 29 giugno 2014: eventi per la valorizzazione della filiera olivicola lucana tra passata e futura programmazione
E' tutto pronto per la XIII edizione del Premio regionale Olivarum a Matera, il 28 e 29 giugno 2014, inserita nella seconda tappa nazionale di Girolio d'Italia e organizzata dal Dipartimento politiche agricole e forestali della Regione Basilicata, in collaborazione con l'Associazione nazionale Città dell'Olio, Camera di Commercio di Matera e Comune di Matera.
Per l'occasione,i riflettori saranno puntati sulla migliore qualità dell'olio extravergine lucano, con la celebrazione del Premio regionale Olivarum e con momenti di confronto con gli operatori della filiera, accompagnati anche da attività di promozione. L'azione di marketing territoriale intende valorizzare le eccellenze delle produzioni olivicole locali, accrescere la cultura della qualità, contribuendo a migliorare la consapevolezza e la conoscenza del territorio e delle produzioni presenti.
Presentata la bozza del nuovo PSR 2014/2020
La strategia del futuro Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 (PSR), le novità in esso contenute e gli obiettivi da raggiungere sulla base dei fabbisogni indicati sono stati illustrati questa mattina, nella sala Inguscio della Regione Basilicata, a Potenza, ai componenti del tavolo regionale di partenariato. All'incontro erano presenti l'assessore regionale alle Politiche Agricole e Forestali, Michele Ottati, il coordinatore del gruppo sulla nuova programmazione, Franco Muscillo, il direttore generale del Dipartimento Giovanni Oliva e Carmela De Vivo, responsabile della sede Inea di Basilicata.
Ultimi incontri con il tavolo regionale del partenariato su Nuova Programmazione 2014-2020
Si avvia verso la fase conclusiva il ciclo di incontri con il Tavolo regionale del Partenariato organizzato dal Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata. Il prossimo appuntamento è in programma mercoledì 11 giugno, alle 11.00, nella Sala Inguscio a Potenza per la presentazione della bozza del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020. L'occasione sarà utile per inserire e integrare le ultime osservazioni che perverranno dalle parti economiche e sociali prima della trasmissione formale del PSR Basilicata 2014/2020 ai servizi della commissione europea che dovrà avvenire entro il 22 luglio 2014.
Ricerca e innovazione in agricoltura: presentati 15 progetti cofinanziati con le risorse comunitarie della Misura 124
Investire nella ricerca scientifica e nell'innovazione tecnologica puntando sul trasferimento delle conoscenze per divulgare e massimizzare i risultati ottenuti all'interno dei diversi comparti del settore primario in Basilicata. E' l'intento con cui sono stati presentati, il 2 e 3 maggio scorso, nell'ambito di Naturalmente Lucano, il Salone dell'offerta enogastronomica, culturale e turistica a Tito Scalo, i primi risultati dei progetti di Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi, tecnologie nel settore agricolo, alimentare e forestale, finanziati con la Misura 124 del Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2007/2013. Le due giornate di seminari stato organizzate dall' ufficio Autorità di Gestione del PSR Basilicata 2007/2013 Feasr del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata.