Online nuovo Sito web PSR Basilicata 2014-2020
Si informano gli utenti che, da oggi 25 ottobre è online il nuovo sito web dedicato al PSR Basilicata 2014-2020 progettato in modalità coordinata e integrata con le Autorità di Gestione dei Fondi FSE e FESR della Regione Basilicata. Bandi, news e aggiornamenti saranno pubblicati da oggi in poi sul nuovo sito.
Rural4Learning: ai nastri di partenza il progetto 2.0 per un’agricoltura a misura dei giovani
Promosso e coordinato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, nell'ambito del programma Rete Rurale Nazionale, il progetto, Rural4Learning, finanziato con i fondi dell'Unione Europea, si sviluppa in continuità con la scorsa programmazione e si pone l'obiettivo di promuovere concrete esperienze sul campo (di alternanza scuola-lavoro) sui temi dell'agricoltura e dello sviluppo rurale. Lo strumento scelto è una piattaforma web, che offre formazione gratuita e orientamento agli studenti e ai docenti del secondo biennio della scuola superiore. Sulla piattaforma Rural4Learning sono disponibili lezioni online, tenute dai principali esperti del settore, e materiali didattici. Gli argomenti trattati riguardano le filiere agroalimentari e le produzioni di qualità, la gestione dell'acqua e del suolo, il contrasto ai cambiamenti climatici e lo sviluppo delle bioenergie. Particolari focus sono dedicati a sostenibilità e biodiversità e a paesaggio, giovani e agricoltura.
Conferenza stampa per la presentazione del quarto pacchetto bandi PSR Basilicata 2014-2020
Sono stati approvati dalla Giunta regionale due avvisi pubblici relativi alla Misura 10, Pagamenti agro-climatico-ambientali del Psr Basilicata 2014-2020. Lo comunica l'assessore alle Politiche agricole e forestali Luca Braia.
Si tratta delle cosiddette misure agro-ambientali, nello specifico della Sottomisura 10.1.1 relativa alla "Produzione integrata" e della Sottomisura 10.1.4 relativa alla introduzione dell'agricoltura conservativa con il primo intervento riguardante la "Semina su sodo".
La Giunta regionale ha inoltre prorogato la data di scadenza al 15 novembre 2016 per gli avvisi pubblici esplorativi finalizzati all'attuazione delle sottomisure 16.0, 16.1 e 16.2 del Psr Basilicata 2014-2020 dedicati alla cooperazione oltre che differito di 30 giorni i termini di scadenza della Misura 7 (Sottomisure 7.4 e 7.5) al fine di accogliere le istanze presentate dai Comuni della Provincia di Potenza e di Matera.
Prorogata la data di scadenza degli avvisi esplorativi dedicati alle manifestazione di interesse per la cooperazione e differita a 30 giorni la data di scadenza per le misure 7.4 e 7.5
Con DGR n. 1176/2016, la Giunta regionale di Basilicata ha prorogato la data di scadenza al 15 novembre 2016 per gli avvisi pubblici esplorativi finalizzati all'attuazione delle sottomisure 16.0, 16.1 e 16.2 del PSR Basilicata 2014-2020 dedicati alla cooperazione. L'intervento 16.0 punta alla valorizzazione delle filiere agroalimentari, in particolare, con l'avviso esplorativo si intende raccogliere documenti di analisi aventi la finalità di accrescere la competitività, la sostenibilità e il peso contrattuale dei comparti produttivi lucani attraverso l'approccio di filiera, anche favorendo la concentrazione dell'offerta stessa, senza trascurare l'approccio multicomparto e l'avvicinamento dei produttori minori al mercato regionale. Il secondo avviso è dedicato alla costituzione e gestione dei Gruppi Operativi dei PEI impegnati nella realizzazione di progetti in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura lucana, il terzo alla realizzazione di progetti pilota e di progetti di sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi, metodi e tecnologie, nonché la disseminazione dei risultati ottenuti.
Con DGR n.1181/2016 è stata differta di 30 giorni la data di scadenza dei bandii pubblici dedicati alle misure 7.5 Investimenti per fruizione pubblica di infrastrutture ricreative, turistiche su piccola scala ed informazioni turistiche e 7.4 Investimenti per la creazione, modernizzazione ed estensione dei servizi di base per le popolazioni rurali, anche per l'Unione dei Comini.