D: In considerazione del fatto che il bando scade il giorno 20 marzo 2012, ovviamente si riferisce alla domanda ONLINE tramite SIAN, desidero sapere se il materiale cartaceo (rif. Art 13 del bando) deve essere inviato lo stesso giorno o se (come per molti bandi) i termini di consegna del cartaceo è posticipata?
R: L'art. 12 del bando in oggetto prevede che la trasmissione cartacea della domanda di aiuto, completa di tutta la documentazione, debba avvenire entro 60 giorni consecutivi a far data dal giorno successivo alla pubblicazione sul BURB del bando, limitando, alle sole domande inserite nel portale gli ultimi due giorni utili, la possibilità di inviare la domanda medesima in formato cartaceo, completa di tutta la documentazione, entro i tre giorni immediatamente successivi alla data di scadenza. Con DGR 02.03.2012 N. 230 è stato prorogato il termine di scadenza al 20.03.2012, ed è a tale termine che va riferito tutto quanto relativo alle <<…… istanze inserite nel portale gli ultimi due giorni utili >>, per le quali << sarà possibile inviare la domanda in formato cartaceo, completa >> di tutta la documentazione, << entro e non oltre i 3 (tre) giorni immediatamente successivi alla data di scadenza >>.
D: Un'azienda agrituristica ubicata in agro di Montescaglioso (MT) come da bando può partecipare solo che: nella macro area B gli interventi saranno residuali e riservati esclusivamente alle aziende agricole che presentano svantaggi strutturali che ne limitano la competitività per quanto riguarda l'attività agricola.Vorrei sapere cosa significa in termini operativi (chi deve valutare la competitività per quanto riguarda l'attività agricola dell'azienda)?
R: La Giunta Regionale con proprio provvedimento del 16.01.2012 N. 17 ha stabilito, in riferimento agli investimenti relativi a progetti presentati nell'ambito dei PIF Misura 3.1.1, ubicati nella macro-area B del PSR Basilicata 2007-2013, che le condizioni di svantaggio strutturale, si verificano in presenza delle seguenti condizioni:
1) pendenza media dell'intera superfice aziendale > 15%;
2) difficile lavorabilità del terreno (contenuto in argilla nello strato superficiale del suolo > 20%);
3) proprietà chimiche del suolo limitanti (salinità > 4 dS/m, oppure sodicità > 6% di sodio scambiabile).
La Giunta Regionale ha anche stabilito che almeno una delle suddette condizioni debba sussistere ai fini dell'ammissione a finanziamento dei potenziali beneficiari della Misura 3.1.1, le cui aziende ricadono nella macro-area B del PSR Basilicata 2007-2013 e che le suddette condizioni debbano essere dimostrate, per il punto 1) mediante idonea planimetria aziendale con curve di livello; per i punti 2) e 3) mediante relazione tecnica asseverata.
Pertanto, anche per la partecipazione al bando Misura 3.1.1, Azioni A e B dovranno essere dimostrate le condizioni di svantaggio strutturale nel rispetto di quanto sopra evidenziato.
D: Un'azienda iscritta all'albo dell fattorie didattiche può prevedere con questo bando la realizzazione di sito web, orto didattico e area verde attrezzata facendo riferimento alla sottoazione B2 e recupero e valorizzazione di un fabbricato accatastato come museo contadino, recinzioni e parcheggi facendo riferimento alla sottoazione B1?
R: L'Azione B, Sottoazione B1 del bando prevede il finanziamento di investimenti per la creazione e l'ampliamento di fattorie didattiche, pertanto il verde attrezzato, l'orto didattico, la sistemazione di parcheggi e il recupero di fabbricati, registrati al catasto già al servizio dell'azienda agricola e non più necessari alla stessa, possono essere candidati a finanziamento con la Sottoazione B1 e di cui innanzi. Con la Sottoazione B2, invece, possono essere candidati a finanziamento l'acquisto di attrezzature, anche informatiche, funzionali alle attività da svolgere, ivi comprese le spese di consulenza per la creazione ed implementazione di siti Web.
D: Si è preso atto che è stato pubblicato in nuovo prezzario regionale edizione 2012 e che da quanto risulta è stato già dal 2007 unificato con quello agricoltura, si richiedono alcuni chiarimenti:
1) - La stima dei lavori di cui al bando va determinata esclusivamente secondo il suddetto prezzario 2012 ??
2) - Per le lavorazioni non previste (es attrezzature) vanno presentati 3 preventivi.
3) - Per i Lavori in Economia vale sempre il prezzazio 2012 da cui si avrà cura di considerare l'incidenza della manodopera per il calcolo delle ore/minuti/uomo e quindi dell'Importo dei lavori in economia (forniture a parte) da portare nel quadro economico di previsione ????
4) - Oppure occorre desumere che le LAVORAZIONI IN ECONOMIA dal vecchio prezzazio agricoltura del 2003 per come aggiornato nel 2008 (DGR 630/2008 o D.G.R. n. 1767 del 07.11.2008 pubblicata sul BUR n. 54 del 21.11.2008 Prezzario del Dipartimento Agricoltura SREM approvato con DD.GG.RR. nn. 2146/2001 e 1121/2003. Adeguamento prezzi unitari) che riporta anche il n° di ore/minuti/uomo per le diverse lavorazioni ?
R: La quantificazione metrico-estimativa degli investimenti da realizzare e attribuibili al bando attuativo della Misura 3.1.1, Azione A e B del PSR Basilicata 2007-2013, dovrà tener conto del "Prezzario Regionale 2012", approvato con DGR 22.12.2011 N. 1941 e pubblicato sul Supplemento Ordinario al BURB N.1 del 05.01.2012.
Per quanto attiene, invece, ai lavori che possono essere eseguiti direttamente dall'imprenditore e dai suoi familiari si dovrà tener conto, limitatamente ai soli parametri non economici, del "Prezzario del Dipartimento Agricoltura" approvato con DGR 2146/2001 e ss. mm. ed ii. (ultima in ordine di tempo è la DGR 07.11.2008 N. 1767).
Per le voci di spesa, infine, non comprese nel Prezzario 2012 e di cui innanzi ( arredi, attrezzature, macchine, ecc....), risulterà necessario presentare 3(tre) preventivi di spesa riferiti al medesimo oggetto e prodotti da ditte concorrenti.
D: In riferimento al bando in oggetto, si prega di voler cortesemente fornire delle note interpretative, che risulteranno utili a tutti i tecnici, a riguardo dei seguenti punti dello stesso:
All'art. 13 – Documentazione richiesta,al punto 8 è riportato "Elaborati tecnico – grafici (planimetria, piante prospetti e sezioni, particolari costruttivi,)circa gli investimenti (solo per le istanze ammesse e finanziabili);al punto 9 è riportato "Computo metrico estimativo, secondo il prezzario regionale in vigore alla data di pubblicazione del bando sul BURB (solo per le istanze ammesse e finanziabili);Quesito: cosa significa "(solo per le istanze ammesse e finanziabili)" in questa prima fase di invio delle domande di partecipazione non bisogna inviare questi elaborati ?e se così fosse da dove si dovrebbe desumere l'importo di spesa per le opere murarie della sottoazione B1 ?al punto 7 è riportato : "Solo per le istanze dell'Azione A - Piano aziendale .........."Quesito: quindi per l'azione B non è richiesto ilpiano aziendale ?e se così fosse come farebbe il tecnico a dimostrare l'efficacia e la convenienza economica ad effettuare l'investimento richiesto ?
R: Gli elaborati tecnico-grafici ed il computo metrico estimativo, solo per le aziende regolarmente iscritte nell'elenco regionale degli operatori agrituristici, potranno presentarsi ad istanza ammessa e finanziata, potendosi desumere l'importo per le opere murarie e quant'altro dalla relazione tecnica di cui al punto 12 dell'articolo 13 del bando. Per le aziende, invece, che richiederanno l'iscrizione in contemporanea con la presentazione della domanda di contributo e per le aziende non in regola con l'iscrizione (es. certificato scaduto, convalida non verificata, ecc...) la documentazione di cui innanzi va prodotta all'atto di presentazione della domanda di contributo. Il Piano aziendale, necessario per l'Azione A, è surrogato per l'Azione B dalla relazione tecnica, prevista al punto 12 dell'articolo 13 del bando, che consentirà, tra l'altro, anche le eventuali valutazioni di natura economico-finanziarie.
D: Poiché ho letto che la compilazione della domanda dovrà avvenire per il tramite di un centro autorizzato di assistenza agricola convenzionato con l'organismo pagatore o tramite un libero professionista previo conferimento di un mandato vorrei sapere:
- quali sono i CAA convenzionati?
- come fa il libero professionista a munirsi di delega e ad accreditarsi alla Regione per entrare in possesso delle credenziali di accesso all'area riservata?
R: Le informazioni necessarie per l'accreditamento dei liberi professionisti sono disponibili al seguente link:
http://www.basilicatapsr.it/psr/servizi/portale-sian-accreditamento
Per quanto riguarda invece i CAA convenzionati si precisa innanzitutto che i CAA, Centri di Assistenza Agricola, disciplinati dal decreto ministeriale 27 marzo 2001 e successivamente dal D.M. 27 marzo 2008 "Riforma dei Centri autorizzati di assistenza agricola", rappresentano il tramite tra gli agricoltori e gli Enti che gestiscono e finanziano i programmi d'intervento.
I CAA sono dei soggetti privati ai quali AGEA delega i compiti di istruttoria dei fascicoli aziendali delle imprese agricole; i CAA, previo mandato scritto del titolare dell'azienda, predispongono, validano ed inviano agli organismi pagatori, le istanze di erogazione degli incentivi, premi e indennità.
Un elenco, seppur non aggiornato, ma comunque indicativo può essere rintracciato al seguente link:
http://www.arbea.basilicata.it/index.php?option=com_content&task=view&id=4&Itemid=68
D: 1) Il soggetto intenzionato ad eseguire un intervento nell’ambito dell’azione B deve essere già in possesso dell’attestato di formazione regionale previsto dalla DGR 1052/2008 alla scadenza del bando?
2) Un fabbricato registrato in catasto in data antecedente al 5.03.2012, ma successiva alla pubblicazione del bando, può essere candidato al finanziamento se viene inserito nell’aggiornamento o costituzione del fascicolo aziendale?
3) Constatato che in riferimento alla dicitura “ Tecnico Abilitato”, il bando all’art.13 punto 7, specifica che sono tecnici abilitati :Dottori in scienze Agrarie, Dottori in Scienze Forestali, Agrotecnici e Periti Agrari:
a.se i documenti richiesti dal bando all’art.13 punti 8,9,10,11,12,15 devono essere tutti redatti dai tecnici abilitati definiti al suddetto punto 7?
b.In caso di risposta negativa, possono essereda un ingegnere tutti o alcuni (quali?).
R: Il bando relativo alla Mis. 311 az.B, non richiede il possesso dell'attestato di formazione regionale previsto dalla DGR 1052/2008;
Possono essere utilizzati fabbricati registrati al Catasto, già a servizio dell'azienda agricola e non più necessari alla stessa.
Il Piano aziendale previsto al punto 7 art. 13 del Bando dovrà essere redatto necessariamente da un tecnico agricolo abilitato (Agronomi, Agrotecnici, Periti agrari). Gli altri documenti richiesti dall'art. 13 del Bando, punti 8,9,10,11,12, e 15 potranno essere redatti anche da Ingegneri e/o altri tecnici abilitati.
D: Ho intenzione di diventare Imprenditore Agricolo. Attualmente mi occupo di formazione professionale, sono titolare di partita iva al minimo come sociologo.Sarei molto interressato a costituire una fattoria sociale. Posso partecipare al Bando?
R: Può partecipare al bando qualora sia in possesso dei requisiti previsti dallo stesso, e previa iscrizione della sua zienda nella sezione agricola della CCIAA e dell'INPS.
D 1. L'azione B della misura 311 permette il recupero di fabbricati esistenti e registrati al catasto quali spazi di foresteria e camere da letto per i fruitori e operatori della fattoria multifunzionale (art. 8) e se si oltre ai lavori edili quali materiali e arredi sono finanziati?;
2. L'azione B della misura 311 prevede l'acquisto di macchinari ad uso cucina da utilizzare per la degustazione dei prodotti?;
3. l'azione B della misura 311 permette il finanziamento di nuovi fabbricati?
R: La Misura 311 azione B non prevede il finanziamento di nuovi fabbricati e non consente il recupero di fabbricati per foresteria, camere da letto e/o l'acquisto di attrezzatura ad uso cucina. Potrà essere consentito l'acquisto di attrezzature ed arredi per usi didattici.
D: Un fabbricato in costruzione, registrato in catasto alla categoria speciale F (fabbricato in costruzione), può essere oggetto di finanziamento per il suo completamento al fine di svolgervi agriturismo (azione A) o insediamento di fattoria sociale (azione B) ai sensi del bando mis. 311 "diversificazione in agricoltura"?
R: Possono essere utilizzati i fabbicati registrati al catasto, già al servizio dell'azienda agricola e non più necessari alla stessa.