Ti trovi qui:Home»FAQ»Faq Bando Misura 112-121
Errore
  • Errore nel caricamento dei dati del feed
Venerdì, 12 Ottobre 2012 10:55

Faq Bando Misura 112-121

RISPOSTE ALLE FAQ BANDO ATTUAZIONE INTEGRATA MISURA 112 E MISURA 121

FAQ 1:

Le stalle sono un investimento ammissibile?

RISPOSTA:

Si. Tutte le strutture di produzione (es. stalle, prima lavorazione ecc...) rappresentano investimenti ammissibili in quanto strettamente coerenti con la scheda di Misura 121 PSR Basilicata 2007/2013 di cui si riporta di seguito uno stralcio:

Descrizione della misura

Le tipologie di investimenti ammissibili sono le seguenti:

A. Costruzione, ristrutturazione, ampliamento e ammodernamento di fabbricati rurali, per la produzione, lavorazione, trasformazione e commercializzazione delle produzioni esclusivamente aziendali, compresa la realizzazione di punti vendita all'interno dell'azienda.

Si segnala che, per refuso, nella parte dell'art. 9.B1 a) non è presente la parola produzione.

FAQ 2:

Dalla lettura del Bando pubblicato, non si evincono le seguenti indicazioni:

1. Le iscrizioni inerenti P.IVA, CCIAA e INPS, devono esistere alla data di presentazione della domanda?

2. A quale data (retroattiva) sono considerate ammissibili le iscrizioni di cui sopra? Esempi: soggetto iscritto il 01/10/2012 ha requisito di ammissibilità? Soggetto iscritto il 01/01/2012 è ammissibile?

3. Il bando, all'Art. 5, prevede la possibilità di insediarsi con un titolo di possesso dei terreni di durata decennale a partire dalla data di concessione del contributo. Non avendo indicazioni nè certezza della data di concessione, non è possibile redigere atti di conduzione (fitti o comodati) e quindi, non è possibile chiedere la iscrizione INPS in quanto è necessaria la conduzione documentata. Come risolviamo il problema?

RISPOSTA:

Le iscrizioni P.IVA, CCIAA e INPS devono essere tutte presenti al momento di produzione della domanda.

Sono finanziabili le domande i cui titolari hanno iscrizioni con data anteriore alla produzione dell'istanza.

Tuttavia occorre precisare che non saranno finanziabili quelle istanze i cui titolari abbiano perfezionato l'insediamento nei 18 mesi antecedenti alla produzione della istanza cartacea.

Esempi:

a) domanda presentata il 06/11/2012 - insediamento perfezionato il 01/01/2012 la domanda è finanziabile.

b) domanda presentata il 06/11/2012 - insediamento perfezionato il 05/05/2011 la domanda non è finanziabile.

Si precisa che non saranno finanziabili, altresì, quelle istanze relativamente alle quali il predetto termine maturi alla data di emissione del provvedimento di concessione. L'interpretazione che precede è conforme al dettato dell'art. 13 p.t 4 del Reg. CE 1974/2006 che recita:

"La decisione individuale di concedere il sostegno all'insediamento dei giovani agricoltori deve essere adottata entro diciotto mesi dal momento dell'insediamento, quale definito dalle disposizioni in vigore negli Stati membri".

FAQ 3:

Nel bando attuale, sarà possibile per un'azienda agricola condotta da una donna al di sotto dei 40 anni ed insediata due anni fa (iscrizione partita iva, camera di commercio e inps in data 10/10/2010), partecipare al bando pubblicato adesso?

RISPOSTA:

In base a quanto già risposto nella precedente FAQ 1 non è possibile finanziare un'istanza con iscrizioni in data 10/10/2010.

FAQ 4:

Visto l'art.13 del bando in cui si specifica il subentro in azienda agricola ottenuta con frazionamento dei terreni di azienda precedente esistente.... per frazionamenti si intende frazionamento di particelle costituenti l'azienda e non corpi aziendali a se stanti .... si chiede se può inoltrare domanda un figlio che riceve in affitto dal padre (ex.3 ha), premesso che raggiunga il RLS e le ULU minime e tutte le altre condizioni minime per inoltrare il bando, e che il padre è titolare dell'azienda agricola originaria di un totale di 5 ha (corpo unico) che attualmente conduce come risulta dal fascicolo aziendale?

RISPOSTA:

Ai sensi dell' art. 13 del Bando non costituisce subentro e, quindi, non causa esclusione l'avere ottenuto terreni da un precedente titolare pur preceduto da frazionamento del terreno a condizione che siano rispettati in capo all'azienda dell'affittuario il RLS e l'ULU richieste dal Bando.

FAQ 5:

Nell'articolo "9B1 - e" e tra le spese ammissibili del medesimo articolo viene incluso "l'acquisto di terreni nella misura massima del 10%...". Nel mio caso specifico, il primo insediamento avverrà in un'azienda acquistata a Gennaio 2012 (quindi entro i 18 mesi) con regolare atto notarile.

L' acquisto del terreno oggetto del subentro in agricoltura, può essere ammesso come spesa? Oppure il contributo viene erogato per l'acquisto di un ulteriore terreno oltre quello oggetto del subentro ?

L'azienda agricola oggetto del subentro e del primo insediamento proviene da un'azienda agricola ben più grande: è stata ceduta una parte della stessa ma SENZA ALCUN FRAZIONAMENTO CATASTALE: le particelle cedute sono rimaste integre, e solo una di queste confina con una particella che è rimasta di proprietà dell'azienda madre.

In questo caso l'azienda di nuova costituzione oggetto del subentro può essere considerata "un corpo a se stante"? Oppure non avrebbe dovuto confinare con la particella che è rimasta di proprietà dell'azienda originaria?

RISPOSTA:

1. La spesa per l'acquisto terreni è consentita purché successiva alla produzione della domanda. Quindi nel caso di acquisto precedente alla domanda la spesa non è ammissibile.

2. Il Bando in ordine al subentro (art. 13) non pone problemi di confine tra aziende.

FAQ 6:

Attualmente mia madre è proprietaria dell'azienda agricola da me condotta dal 1997. Ciò posto chiedo se mia moglie può subentrare per usufruire della Misura 112 di primo insediamento, previa mia cancellazione come coltivatore diretto e cessione dell'azienda da parte di mia madre a a mia moglie.

RISPOSTA:

Ai sensi dell'art.13 del Bando è ammissibile il subentro nell'azienda tra suocera e nuora purché il medesimo non sia conseguenza di un frazionamento dei terreni e purché sia rispettato il RLS e garantita almeno una ULU.

FAQ 7:

Visto l'art.9 par 9.B1 e nello specifico comma riguardo.... "le spese generali sono ammissibili nella percentuale massima del 12% rispetto al valore totale dell'investimento onorari per professionisti iscritti.....)....si chiede cosa si vuole indicare riguardo alla percentuale massima del 5% per le spese tecniche sulle spese generali visto che in precedenza sono state definite le spese generali stesse comprensive delle spese per onorari per professionisti che già sono spese tecniche poiché riguardano appunto onorari per professionisti che svolgono attività di progettazione.

RISPOSTA:

L'art. 9 paragrafo 9.B1 quanto alle spese tecniche è da interpretare nel senso che le stesse sono da ricomprendere nell'ambito delle spese generali. Per cui nel limite massimo del 12% dell'investimento totale i costi relativi alle spese tecniche rappresentano massimo il 5%.

Esempio:

€ 100.000,00 valore dell'investimento

12% spese generali ( 5% spese tecniche + 7% altri oneri)

€ 12.000,00= € 5.000,00 + € 7.000,00

FAQ DEL 25/10/2012

FAQ 8:

Dovrei fare il primo insediamento come giovane agricoltore e vorrei sapere se era ammissibile il finanziamento di un impianto mini eolico per la produzione di energia attraverso la vendita totale, in modo da diversificare i redditi. Tale impianto in che percentuale è ammissibile per non perdere la tariffa omnicomprensiva? se non ricordo male era del 20%.

RISPOSTA:

No, non sono finanziabili gli impianti eolici.

In base all'art. 9B.1 i) sono finanziabili:

Investimenti per la produzione di energia da biomassa agro-forestale, dimensionati in base ai fabbisogni energetici dell'azienda e con priorità per gli impianti di cogenerazione. Nel caso di progetti collettivi a servizio di più aziende, l'investimento deve essere dimensionato sulla base della somma delle esigenze energetiche delle aziende aderenti al progetto collettivo. In nessun caso l'impianto può superare 1MW di potenza.

FAQ 9:

1. L'attribuzione di P.Iva, l'iscrizione all'INPS e alla Camera di Commercio devono decorrere dalla data di pubblicazione del Bando o possono essere precedenti?

2. In molti casi i potenziali proponenti (giovani agricoltori) sono già iscritti all'INPS con la qualifica di coadiuvanti e/o braccianti agricoli, però senza p. IVA e Camera di Commercio, tale situazione rientra tra i casi di esclusione della domanda?

RISPOSTA:

1. Possono essere precedenti a patto che non siano trascorsi i 18 mesi dall'insediamento.

2. Si, tale situazione porta all'esclusione. Quest'ultima può esser superata a condizione che la qualifica di coadiuvante e/o bracciante agricolo sia trasformata in quella di imprenditore agricolo e siano acquisite la Partita IVA e l'iscrizione alla Camera di Commercio.

FAQ 10:

1) Quanto tempo deve essere passato dall'insediamento (inizio partita, Iva, CCIA, Fascicolo, inps) per poter fare domanda?

2)Quale di questi adempimenti formali si prende in considerazione come data di riferimento per poter presentare domanda? Faccio un esempio un giovane ha una partita Iva aperta il 2/01/2012, un fascicolo da quella data ed anche CCIA e inps può fare domanda 112? Qual è la data ultima utile?

3)Un giovane che si iscrive ora può fare domanda e l'iscrizione all'inps la fa dopo l'accoglimento della istanza di contributo?

4) Ci sarà comunque una graduatoria o le prime 100 domande finanziate si prendono tutto quello stanziato?

5) In merito alle esclusioni, il bando recita:

Saranno escluse altresì le ditte che hanno proceduto alla costituzione di una nuova azienda attraverso:....• subentro in un'azienda agricola, ottenuta con frazionamento dei terreni di azienda precedentemente esistente, avvenuto nei 24 mesi precedenti la presentazione della domanda di aiuto, al fine di prevenire la frammentazione e/o polverizzazione fondiaria, salvo i casi di esecuzione di espropri per pubblica utilità. Per frazionamento dei terreni precedentemente esistenti si intende frazionamento di particelle costituenti l'azienda e non corpi aziendali a se stanti.

Per essere più chiari, il bando intende frazionamento catastale di particelle? Un genitore che ha più particelle può cedere qualcuna intera di queste a uno o più figli e tenersi un proprio fascicolo aziendale con la rimanente parte dell'azienda?

RISPOSTA:

1 e 2) -Come già precedentemente riposto le iscrizioni P.IVA, CCIAA e INPS devono essere tutte presenti al momento di produzione della domanda.

Sono finanziabili, ove ammesse, le domande i cui titolari hanno iscrizioni con data anteriore alla produzione dell'istanza.

Tuttavia occorre precisare che non saranno finanziabili quelle istanze i cui titolari abbiano perfezionato l'insediamento nei 18 mesi antecedenti alla produzione della istanza cartacea.

Esempi:

a) domanda presentata il 06/11/2012 - insediamento perfezionato il 01/01/2012 la domanda è finanziabile.

b) domanda presentata il 06/11/2012 - insediamento perfezionato il 05/05/2011 la domanda non è finanziabile.

Si precisa che non saranno finanziabili, altresì, quelle istanze relativamente alle quali il predetto termine maturi alla data di emissione del provvedimento di concessione. L'interpretazione che precede è conforme al dettato dell'art. 13 p.t 4 del Reg. CE 1974/2006 che recita:

"La decisione individuale di concedere il sostegno all'insediamento dei giovani agricoltori deve essere adottata entro diciotto mesi dal momento dell'insediamento, quale definito dalle disposizioni in vigore negli Stati membri".

3) No. E' necessario almeno fare la richiesta di iscrizione all'INPS prima di presentare domanda. Nell'eventualità il provvedimento di concessione non potrà essere emesso ove l'iscrizione non sia stata conseguita.

4) Come si evince dagli art. 14 e 15 del Bando è prevista una graduatoria definitiva.

5) Il frazionamento è possibile purché sia rispettato il RLS e garantita almeno una ULU.

FAQ 11:

1. E' possibile che per un nuovo insediamento con la Misura 121 si possono realizzare strutture e annessi per l'allevamento di tacchini? Attualmente l'azienda in cui è previsto il subentro è prevalentemente ad indirizzo cerealicolo e in seguito sarebbe destinata alla produzione di granaglie per l'allevamento dei tacchini.

2. Con la misura 121 integrata alla 112 è possibile per una azienda ad indirizzo seminativo adeguare strutture esistenti e realizzare strutture ex novo per la selezione e prepulitura delle granelle (cereali e leguminose)?

3. Partecipando al bando integrato misura 112 e 121 è possibile realizzare un piccolo laboratorio per la sgranatura e confezionamento dell'organo? In quale comparto è da collocare la produzione di origano ? E' previsto il contributo per ampliare la coltura già in atto dell'origano con l'acquisto di nuove pianti madri?

RISPOSTA:

1. Si.

2. Si.

3. Si, è possibile. Il comparto è quello relativo al florovivaismo.

FAQ 12:

All'art. 5 del bando è specificato che il giovane agricoltore deve insediarsi nell'azienda di cui ha acquisito la proprietà ovvero della quale "sussiste un legittimo titolo di possesso, per una durata almeno decennale dell'impegno ad assicurare la permanenza in azienda".

La recente L.R. 8 agosto 2012, n° 16, pubblicata sul BURB n° 26 nella stessa data, relativa all'assestamento di bilancio di previsione 2012 e del bilancio pluriennale 201/2014, all'art. 34 si occupa della semplificazione amministrativa dell'istruttoria delle Misure del PSR Basilicata riportando che ai fini dell'attività istruttoria i dati relativi all'azienda agricola contenuti nel fascicolo aziendale elettronico fanno fede nei confronti della pubblica amministrazione, specificando al comma 3 che "Le previsioni contenute nei bandi regionali per l'attuazione dei programmi comunitari del possesso preventivo di contratti pluriennali per la disponibilità dei terreni è sostituita dall'impegno di pari durata di disponibilità degli stessi"

Alla luce di quanto espresso dalla sopra citata L.R. 8 agosto 2012, n° 16, è corretto considerare che anche per il bando in oggetto sarà ritenuta valida la prevista dichiarazione di impegno di disponibilità da parte dell'imprenditore, anche ad esempio in presenza di un contratto di affitto già in corso e con scadenza meno che decennale, ma ovviamente rinnovabile?

RISPOSTA:

Gli impegni sono autodichiarazioni da verificare sulla scorta della DGR 613/2007.

Inoltre la disponibilità decennale o quinquennale del terreno a seconda che l'investimento riguardi costruzioni o macchine e/o attrezzature deve sussistere al momento dell'emissione/sottoscrizione del provvedimento di concessione, costituendo lo stesso uno specifico impegno, tra gli altri, per il beneficiario.

FAQ 13:

Nella premessa relativa al Bando Attuazione Integrata Misura 112 "Insediamento dei giovani agricoltori" e Misura 121"Ammodernamento delle aziende agricole", c'è scritto "I destinatari del presente bando.... che si insediano per la prima volta in azienda".

Chi si è già insediato nell'azienda può partecipare al bando relativo all'ammodernamento o la premessa di cui sopra vale per entrambi i bandi?

RISPOSTA:

No. Al Bando possono partecipare in via esclusiva solo giovani imprenditori con meno di 40 anni che si insediano per la prima volta.

Cfr. FAQ n. 2

FAQ 14:

Il coniuge che non è imprenditore agricolo può far insediare la moglie stipulando un contratto di fitto dei terreni di sua proprietà?

RISPOSTA:

Si, purché il marito non sia imprenditore agricolo.

FAQ 15:

L'imprenditore dell'azienda cedente ha in itinere in fase d'istruttoria domande relative alle misure 102 e 126 e vuole cedere la conduzione dell'azienda alla figlia che intende partecipare al bando di misura 112.

In questo caso è possibile far subentrare la figlia nelle istanze dinanzi citate senza perdere eventuali provvedimenti economici?

Precisa che i terreni saranno ceduti con contratto di fitto alla figlia.

RISPOSTA:

Si.

FAQ 16:

Un titolare di solo Partita IVA aperta in data 01/01/2009 può insediarsi?

RISPOSTA:

Si, se l'iscrizione alla Camera di commercio e all'INPS non si siano ancora attivate, ma lo siano al momento di produzione della domanda.

FAQ 17:

Vorrei sapere relativamente ai requisiti di accesso per la domanda di aiuto 112 e 121, se una società agricola disciplinata e costituita ai sensi del Dlgs 99/04 in data 01/01/2011 con la seguente compagine sociale: 70% in capo a due soci ultra quarantenni ed il 30% in capo ad un socio che ha meno di quaranta e l'amministrazione attualmente è fatta da un socio ultraquarantenne. Si vorrebbe effettuare una cessione di quota tra i due soci ultra quarantenni al socio che ha meno di quarant'anni, in modo tale che la situazione della compagine sociale sarebbe la seguente: i due soci ultra quarantenni avrebbe insieme il 30% del capitale sociale, mentre il socio che ha meno di quarant'anni avrebbe il 70% del capitale sociale, nonché diventerebbe l'amministratore e legale rappresentante della società con la qualifica di IAP e relativa iscrizione all'INPS. Potrebbe, la società partecipare al bando della misura 112 e 121?

RISPOSTA:

Si, atteso che il Bando all'art. 5 prevede che:

"Possono accedere alla misura cooperative e società di conduzione agricole di cui al D. Lgs. 99/2004, purché il legale rappresentante della società abbia i requisiti soggettivi del giovane agricoltore ed il capitale sociale sia posseduto per almeno il 50% da giovani imprenditori agricoli. In tal caso l'aiuto è corrisposto al Legale Rappresentante in nome e per conto della persona giuridica"

Tale condizione deve essere presente al momento di presentazione dell'istanza di aiuto.

FAQ 18:

Una società semplice agricola per l'esercizio esclusivo delle attività agricole di cui all'art. 2135 del C.C., ai sensi ed effetti dell'art.2 del D.Lgs 29.03.2004 n.99 e del D.Lgs 18 maggio 2001 n.228 con i seguenti elementi qualificanti:

 costituita da tre soggetti di cui 2 con meno di 39 anni ;

 i giovani detengono cadauno 42,86% della quota sociale e quindi totalmente uguale al 85,72%;

 la gestione e l'amministrazione ordinaria e straordinaria della società con ampi poteri e in forma disgiunta è dei componenti con età inferiore a 39;

 un componente giovane ha la qualifica IAP ed ha già ricevuto il premio primo insediamento.

a) In questo caso la società può accedere al bando 112 e di conseguenza alla 121 nella situazione dianzi citata?

b) Quali sono gli elementi da variare nella costituenda società per poter accedere ai benefici sopra evidenziati?

RISPOSTA:

Si veda faq precedente.

FAQ 19:

All'art.5 Beneficiari punto a penultimo periodo " L'insediamento si considera perfezionato al momento in cui sono presenti tutte e tre le predette iscrizioni ( INPS –IVA e CCIAA).

Nel caso che un soggetto ha solo due iscrizione da oltre 18 mesi e gli manca una iscrizione (INPS) in questo caso può partecipare al Bando? Si precisa che per ottenere però l'iscrizione all'INPS occorre mediamente 6 mesi e quindi è sufficiente allegare all'istanza la richiesta d'iscrizione?

RISPOSTA:

Si, è possibile partecipare al Bando. L'iscrizione INPS dovrà perfezionarsi successivamente, pena l'esclusione.

FAQ: 20

Art 12 Criteri di valutazione - Valutazione del PSA

Subentrando nella conduzione di aziende già in possesso di globalgap – biologiche ect si ha diritto al punteggio oppure bisogna che gli interventi siano effettuati dal subentrante?

RISPOSTA:

Si, il punteggio viene attribuito.

FAQ 21:

Il marito costituisce una società con la moglie di età inferiore a 39 anni la quale si insedia come capo azienda, assume la qualifica di IAP, diventa legale rappresentate e detiene la maggioranza della quota . In questo situazione può accedere ai benefici previsti dalla Misura 112 e 12?

RISPOSTA:

Si, può accedere.

FAQ 22:

1. Può un soggetto che ha aperto e subito chiuso circa tre anni fa p.iva e iscrizione alla cciaa presentare domanda di contributo di primo insediamento come amministratore di società srl con p.iva e cciaa già in possesso, al momento senza iscrizione all'inps che sarà perfezionata prima della presentazione della domanda di aiuto?

2. Può una cooperativa costituita il 23/05/2011 con p.iva del 25/03/2011, iscrizione cciaa del 26/03/2011 e iscrizione all'inps alla sezione di datori di lavoro agricolo del 25/06/2011, che alla data di presentazione della domanda ha rinnovato la base sociale e risulta composta da tre soci di cui due con età inferiore a 40 anni?

3. L'iscrizione all'inps va provata con una regolare certificazione di iscrizione o è sufficiente la presentazione della domanda di iscrizione, qualora l'inps non riesca a completare l'iter amministrativo?

4. L'aver frequentato un corso di formazione presso un ente di formazione accreditato alla Regione Basilicata della durata di almeno di 150 ore consente l'acquisizione del punteggio di cui al punto e 4 (qualifiche pertinenti punti 2) dell'art. 12a del bando?

5. La descrizione dei valori relativi al RLS pubblicate nella tabella a pagina 21 del bando risultano discordanti con la descrizione dei valori riportati nella tabella RLS riportata a pagine 39 del bando nell'allegato 1A; quale delle due tabelle va ritenuta corretta?

RISPOSTA:

1. No, non è possibile perché la partita IVA è stata aperta e chiusa.

2. Le iscrizioni P.IVA, CCIAA e INPS devono essere tutte presenti al momento di produzione della domanda. Sono finanziabili le domande i cui titolari hanno iscrizioni con data anteriore alla produzione dell'istanza. Tuttavia occorre precisare che non saranno finanziabili quelle istanze i cui titolari abbiano perfezionato l'insediamento nei 18 mesi antecedenti alla produzione della istanza cartacea. Si precisa che non saranno finanziabili, altresì, quelle istanze relativamente alle quali il predetto termine maturi alla data di emissione del provvedimento di concessione. L'interpretazione che precede è conforme al dettato dell'art. 13 p.t 4 del Reg. CE 1974/2006.

3. E' sufficiente la presentazione della domanda di iscrizione all'INPS.

4. No, perché il punteggio è per una qualifica che consente l'iscrizione ad un Albo o ad un Ordine Professionale.

5. La tabella giusta è quella di pagina 39 come da scheda di Misura del PSR Basilicata, in quella presente a pagina 21, per mero errore materiale, l' intestazione delle colonne è stata invertita.

FAQ 23:

1. Un soggetto che ha aperto la Partita IVA nel 2009 (solo partita IVA) e successivamente, in data 10/10/2012 si è iscritto alla Camera di Commercio e all'INPS, può partecipare al Bando per il primo insediamento se oggi ha meno di 40 anni ed ha tutti gli altri requisiti di accesso?

2. Un soggetto già beneficiario di primo insediamento, può partecipare oggi solo alla Misura 121 se ha età inferiore a 40 anni?

RISPOSTA:

1. Si, può partecipare.

2. No.

FAQ DEL 31/10/2012

FAQ 24:

Perché nel bando non è specificato da quando si deve essere affittuario /comodatario invece nella compilazione è scritto affittuario /comodatario partire 2000....

RISPOSTA:

Il dato temporale del 2000 è da considerare ai fini della verifica dell'affidabilità del richiedente.

FAQ 25:

Sono una giovane agricoltore, mi sono iscritta presso i vari Enti ( inps,camera commercio, P.IVA), nel 2009 e conduco direttamente l'azienda agricola. Purtroppo da quello che ho letto nel bando non posso presentare domanda ne per la misura 112 che per la misura 121.

Il mio commercialista mi ha detto che trasformando da ditta individuale in un nuovo soggetto giuridico ( una società semplice anche unipersonale), posso presentare domanda per la misura 121, in quanto:

- il soggetto richiedente è persona giuridica;

- l'azienda è posseduta in fitto con regolare contratto di affitto;

- sono giovane agricoltore di età inferiore a 40 anni;

- la conduzione con il nuovo soggetto giuridico è corrispondente a quanto previsto dal D.gls n. 99/2004 per quanto riguardo a la figura di imprenditore agricolo;

- non rientra tale figura tre le esclusioni previste dall'art. 13 del bando;

Per quanto sopra evidenziato chiedo se posso presentare domanda come soggetto giuridico (società semplice di nuova costituzione), alla misura 121 del bando.

RISPOSTA:

La partecipazione è consentita solo se viene prodotta la domanda per la misura 112 e non viene data la possibilità di produrre domanda solo per la 121.

FAQ 26:

1. I titoli di studio ad indirizzo agrario o l'attestato di imprenditore agricolo professionale per un minimo di 150 ore rilasciato da Enti formatori ufficialmente riconosciuti dalla Regione o l'esperienza lavorativa minima triennale come coadiutore familiare o operaio agricolo possono essere raggiunti in un momento successivo alla presentazione della domanda (entro 36 mesi dalla data di insediamento)?

2. C'è una superficie minima ammissibile all'aiuto?

3. Considerato che ciascun beneficiario dovrà rimanere insediato nell'azienda agricola per almeno 5 anni a partire dalla concessione individuale del sostegno sulla Mis. 112 e Mis. 121 (art. 16) può quest'ultimo, durante tale quinquennio, accettare una forma di lavoro dipendente presso terzi e/o diventare socio di una qualsiasi società (srl, spa, snc...)mantenendo i requisiti di primo insediamento(partita Iva ad uso agricolo, iscrizione alla Camera di Commercio ed apertura, per la prima volta, della posizione previdenziale ed assistenziale all'INPS)?

4. Può inoltrare domanda un giovane agricoltore che non subentrando a nessuno costituisce per la prima volta la propria azienda agricola su superfici nuove, sulle quali la vitalità economica non è documentabile?

RISPOSTA:

1. Si.

2. No, ma è necessario che sia rispettato il RLS e garantita almeno una ULU per la superficie indicata.

3. Si, ove IAP. No negli atri casi.

4. L'azienda deve possedere, con riferimento alla situazione iniziale, caratteristiche di vitalità economica documentabili attraverso la dimostrazione della suscettività allo sviluppo secondo i contenuti del PSA e secondo i criteri di valutazione di cui alla tabella "criteri di valutazione dei Piani di Sviluppo aziendale e relativi punteggi" del Bando.

FAQ 27:

1. Si può realizzare un nuovo ovile, su una particella in proprietà, se in azienda esiste già un altro in affitto?

2. Se un'azienda non può recuperare l'IVA, questa viene considerata come qualsiasi altra spesa e quindi l'agricoltore può avere il contributo pubblico al 50% o al 60%, a seconda del comune in cui è ubicata l'azienda?

3. Fino a che superficie può essere considerato familiare un orto?

4. Inoltre bisogna avere le fatture di acquisto delle piantine?

5. Molte ditte di fornitori inviano i preventivi tramite file pdf allegati alla posta elettronica, vengono considerati validi?

RISPOSTA:

1. Si se è giustificato l'ulteriore intervento.

2. No. L'IVA non è recuperabile.

3. Il Bando non contiene riferimenti a superfici da utilizzare per uso familiare.

4. Tutti gli acquisti per essere rimborsati devono essere comprovati dall'emissione di regolari fatture.

5. I preventivi devono essere prodotti in originale, ove motivatamente non disponibili al momento della produzione dell'istanza, potranno essere integrati successivamente.

FAQ 28:

Vorrei avere una delucidazione riguardante i preventivi di spesa. In particolare, mi riferisco alla pagina 16 punto 6 art.11 punto A2 del bando, laddove si indica che "i preventivi sono da presentarsi in triplice copia originale".

La mia domanda è questa: è sufficiente come originale l'invio da parte delle aziende di una mail con allegato preventivo e di qui procedere alla stampa di tre copie?

RISPOSTA:

Cfr faq precedente al punto 5.

FAQ 29:

1. Se ho due posizioni aperte p.iva e cciaa aperte dal 2009 e apro la posizione Inps prima della domanda bando 112, posso partecipare al bando?

2. Inoltre un contratto di comodato regolarmente registrato per i terreni è valido?

RISPOSTA:

1. Si. (Cfr. risposte alle FAQ precedenti).

2. Si, purché presente e validato nel fascicolo aziendale.

FAQ 30:

1) I salumi (insaccati ed atri) sono considerati prodotti agricoli e pertanto rientrano nell'allegato 1 del Trattato?

2) L'impresa familiare in cui il giovane insediato risulta capo azienda (rappresentante legale) così come prevista dall'art 23-bis del codice civile è considerato legittimo titolo di possesso e quindi documento valido per la presentazione della richiesta di finanziamento 112?

RISPOSTA:

1. Si.

2. Il giovane imprenditore proponente deve essere in possesso di un titolo giuridico inerente al terreno (es. atto di compravendita, contratto di affitto ecc...). L'inserimento del giovane imprenditore all'interno dell'impresa familiare non costituisce titolo di possesso.

FAQ 31:

Vorrei avere una delucidazione riguardante i preventivi di spesa. In particolare, mi riferisco alla pagina 16 punto 6 art. 11 punto A2 del bando, laddove si indica che i "preventivi sono da presentarsi in triplice copia originale".

La mia domanda è questa: è sufficiente come originale e l'invio da parte delle aziende di una mail con allegato il preventivo e di qui procedere alla stampa di tre copie?

Capirà che non tutte le ditte sono in zona e per alcune, ovviamente, si procede per via informatica. tale soluzione è sufficiente o potrebbe essere motivo di esclusione?

RISPOSTA:

Cfr. FAQ n. 27.

FAQ 32:

Il sig bianchi, premessa la presenza dei requisiti d'ammissione alla misura 112-121, ha intenzione di implementare il proprio fascicolo aziendale oltre che dalle superfici oggi condotte dal padre, con altra superficie (ha 18,00) appartenente ad una particella catastale di proprietà di terzi (previa stipula di regolare contratto di fitto bilaterale) avente una superficie totale di ha 48,00, la cui restante parte è condotta da altri.

L'inserimento nel proprio fascicolo della suddetta superficie è ammissibile?

RISPOSTA:

Si, è ammissibile. I terreni dovranno essere presenti (cioè validati) a fascicolo al momento di presentazione dell'istanza di aiuto.

FAQ 33:

1. Un'azienda che vuole partecipare solo alla mis. 112 e che terrà presente i criteri di selezione art.12 par. 12A per il punteggio attribuibile al punto f) dovrà comunque esplicitare gli interventi coerenti con la mis. 121 per avere il punteggio previsto senza però avere intenzione di partecipare al bando mis 121?

2. Come mai viene indicato il punto F) nei criteri di selezione art.12 parag. 12A ai fini del punteggio attribuibile per la misura 112 se la graduatoria della misura 112 sarà indipendente dalla misura 121?

3. Può essere finanziato un intervento finalizzato all'adeguamento alle norme sulla sicurezza del lavoro dlgs. 81/2008 in un'azienda agricola che aderisce alla mis.112 e 121 ?

4. Il requisito di iscrizione all'INPS può essere soddisfatto solo dalla presentazione della richiesta da parte della nuova azienda allo stesso istituto previdenziale?

5. Visto art. 5 Beneficiari del bando punto b), tenuto presente che il decreto legislativo 99/2004 consente ad alcuni tipi di società agricole ad es. le s.n.c. di acquisire il titolo di IAP purché uno dei soci sia iscritto e non sia necessariamente il legale rappresentante, si chiede come mai nell'art. indicato sopra viene richiesto che il legale rappresentante abbia il titolo di giovane agricoltore?

6. a pagina 6 del bando è riportata la seguente dicitura: La decisione di concessione individuale del sostegno sarà adottata entro 18 mesi dal momento dell'insediamento (Reg. (CE) 1974/2006, Art.13 pt. 4) che significa?

7. Nell'allegato n.2 del bando DAL TITOLO PSA e precisamente al capitolo 1 (pag.41) è richiesta al termine della tabella il quantitativo delle ULU totali con relativa nota di riferimento n.14 in apice che rimanda all'allegato n.3 del bando. Non si riesce a dedurre, a seguito della consultazione del riferimento della nota, alcuna indicazione circa il calcolo delle ULU (fabbisogno di ore di lavoro annue/ha per coltura). Come bisogna interpretare?

RISPOSTA:

1. No. L'assenza del requisito comporta un punteggio pari a 0 (si veda anche risposta successiva).

2. E' un vincolo prescritto dalla scheda di Misura del PSR Basilicata 2007/2013, che è stato inserito per questa previsione specifica, tuttavia non produce alcun punteggio per tutti i partecipanti alla sola Misura 112 + abbuono interessi.

3. Si, solo relativamente a quelle di nuova introduzione il cui termine non sia ancora scaduto al momento di produzione della domanda.

4. Si.

5. E' una prescrizione della scheda di Misura.

6. Si vedano le FAQ n. 2, 10 e 22 cui già è stata data risposta in merito.

7. L'allegato è stato inserito fra la documentazione consultabile sul sito web www.basilicatapsr.it.

FAQ 34:

Tra gli allegati al bando vi sono il n°1 e il n°1A che riportano un cosiddetto "modulo di partecipazione " alle due misure, che tuttavia non trova alcun riscontro all'interno del bando.

In particolare infatti all'art. 11 ove è elencata la richiesta documentazione cartacea da inviare alla Regione Basilicata figura solamente al punto 1 la "copia cartacea della domanda generata dal portale AGEA- SIAN debitamente firmata". Stesso dicasi all'art. 11.A.1 e 11.A.2.

I suddetti allegati 1 ed 1A vanno pertanto intesi come semplici fac-simile della domanda che viene generata dal portale e quindi non devono essere compilati ed inviati?

RISPOSTA:

Gli allegati 1 ed 1A vanno compilati ed inviati insieme al resto della documentazione.

FAQ 35:

Relativamente al bando di cui all'oggetto, ho da porre un doppio quesito in merito alle ULU ed al loro calcolo.

1. L'art. 6 del bando, tra i requisiti oggettivi inerenti l'azienda ove avviene l'insediamento, riporta che "la consistenza dell'azienda deve essere tale da garantire l'occupazione di almeno 1 ULU pari a 1800 ore/anno", ma il requisito deve essere obbligatoriamente posseduto in situazione iniziale, o come per i precedenti bandi può essere conseguito entro il termine del cronoprogramma degli investimenti?

2. Il PSA della 112 a metà del primo capitolo riporta un campo dove imputare il N° di ULU totali, con una nota a piè di pagina che recita "Calcolate con il riferimento ai dati riportati nella tabella Allegato 3 del Bando"; tuttavia il citato allegato 3 si riferisce agli obbiettivi qualificanti del piano e, nella tabella in esso riportata occorre indicare le azioni ed i relativi costi finalizzate al conseguimento degli obiettivi.

Pertanto si chiede quali siano realmente i valori unitari per coltura in ore da considerare per il computo delle ULU aziendali.

RISPOSTA:

1. L'ULU deve essere posseduta in situazione iniziale.

2. L'allegato per il computo delle ULU aziendali è stato inserito sul sito web www.basilicatapsr.it.

FAQ 36:

Qual è il numero massimo in cui può essere sviluppato il PSA della misura 121? Corrisponde ai 60 mesi di impegno di conduzione così come è stato anche nei precedenti bandi?

RISPOSTA:

Il PSA può essere sviluppato in massimo 24 mesi.

I 60 mesi (5 anni) corrispondono all'impegno di conduzione nel caso di investimenti relativi a macchine e/o attrezzature.

FAQ 37:

A pagina 13 del Bando, all'art. 9.B1, si indica la percentuale massima di ammissibilità delle spese generali e tecniche, specificando anche che del 12% complessivo fanno parte le spese tecniche in ragione massima del 5%. Quali sono le categorie di spese tecniche e quali afferiscono alle spese generali? E' corretto considerare spese tecniche quelle relative a progettazione e D.L., e generali le altre? Nello specifico è corretto considerare fra gli "altri oneri" (quindi NON spese tecniche) le spese relative alle consulenze specialistiche e all'elaborazione del PSA?

RISPOSTA:

Le spese tecniche sono quelle relative alla progettazione, alla D.L., alle consulenze specialistiche e all'elaborazione del PSA, mentre le spese generali sono quelle inerenti agli studi di fattibilità connessi al progetto d'investimento, all'acquisizione di know-how, alle consulenze per la creazione ed implementazione di siti internet, brevetti e licenze.

FAQ 38:

A pagina 10 del Bando l'art. 9.B1 lettera d) riporta tra le tipologie di investimenti ammissibili alla misura 121 il " Rinnovo varietale degli impianti arborei, anche mediante realizzazione di nuovi impianti con la predisposizione per l'esecuzione meccanica di tutte le operazioni colturali; detti interventi di miglioramento dovranno essere in linea con gli orientamenti comunitari, con particolare riferimento alle limitazioni ed esclusioni settoriali; sono esclusi in ogni caso gli investimenti di mera sostituzione come definiti al Cap.5.2 del PSR Basilicata 2007-2013".

L'allegato 5 del bando specifica quali investimenti siano considerati o meno di sostituzione riferendosi a reimpianti che evidentemente sono cosa ben diversa da nuovi impianti.

Pertanto un'azienda che ad esempio abbia già 3 ettari di pereto della varietà Coscia, se intendesse impiantare altri 2 ettari di pereto di differente varietà, impiantare un frutteto di altra specie diversa da pero, in ogni caso predisposti per la meccanizzazione completa, vedrebbe finanziato tale intervento con la misura 121? In caso affermativo, questo avverrebbe senza che venga espiantato il pereto già esistente?

RISPOSTA:

Un nuovo impianto è ammissibile a condizione che non sia aumentata la superficie a frutteto.

FAQ 39:

Nel caso beneficiario misura 112-121 sia una società agricola, di cui al D. Lgs 99/2004, il cui legale rappresentante della società abbia i requisiti soggettivi del giovane agricoltore ed il capitale sociale sia posseduto per almeno il 50% da giovani imprenditori agricoli, l'iscrizione all'INPS è da escludere quale requisito per l'accesso al contributo? Infatti la società è una persona giuridica e può essere iscritta all'INPS solo in quanto datore di lavoro e non per contribuzione propria.

RISPOSTA:

L'iscrizione all'INPS deve essere in capo alla società atteso che è un datore di lavoro.

FAQ 40:

Sono amministratrice di una società semplice già beneficiaria del finanziamento della 112 e 121. Posso essere socia di una società SRL neo costituita che ha intenzione di partecipare alle misure 112 e 121 in scadenza il 07/12/2012?

Inoltre una società costituita da giovane imprenditore titolare di finanziamento 112, con amministratore donna al momento di erogazione del contributo può essere sostituita da un amministratore sempre donna con gli stessi requisiti della precedente, che frequenterà il corso di formazione predisposto dalla Regione Basilicata?

RISPOSTA:

No, non può procedere alla cessione di azienda in conformità a quanto previsto dalla DGR n. 519/2011 e ss.mm.ii.

FAQ 41:

1. Due giovani, sotto i 40 anni, di cui uno operaio agricolo a tempo determinato da circa 10 anni, hanno costituito una S.a.s agricola il data 26-09-2012, regolarmente iscritta all'INPS, al Reg. Imprese delle az. agricole della C.C.I.A.A. di Matera e con partita Iva, per la conduzione in fitto di un'azienda zootecnica e con amministratore l'operaio agricolo che detiene il 50% del capitale, la S.a.s. può accedere alle misure 121 e 112 ? (pag.6)

2. E' ammissibile l'acquisto di un locale facente parte dell'azienda agricola in fitto per realizzarci un laboratorio-punto-vendita per carni aziendali? (pag. 13 e 71)

3. Tra le spese per infrastrutture sono ammissibili quelle per allacciamento elettrico ed idrico? (pag. 13)

4. Il diploma di scuola superiore non attinente al settore agricolo, non pertinente, è valido per il punteggio come titolo? (pag. 21 art. 12 A)

5. Interventi che comportano un risparmio energetico o una riduzione delle emissioni nell'atmosfera con un impianto fotovoltaico o eolico, sono ammissibili? (pag. 71, allegato 5)

6. Come si calcola il Reddito Lordo Standard per i conigli da carne? (pag. 70)

RISPOSTA:

1. Si.

2. No, l'acquisto di un locale non rientra tra le spese ammissibili.

3. Si, sono una spesa ammissibile.

4. Si.

5. No, non sono ammissibili.

6. Il calcolo del RLS se non è presente nella tabella allegata al bando (cfr. allegato 4), deve risultare da una relazione tecnico- economica, a firma del progettista, che sarà oggetto di valutazione istruttoria.

FAQ 42:

Tra le spese ammissibili all'art 9.B1 sono riportati gli "Interventi di miglioramento e di realizzazione di infrastrutture rurali" in essi sono inclusi tutti i costi per dotare di energia elettrica un azienda agricola attualmente sprovvista? Se è permesso l'investimento deve essere allegato un preventivo di spesa rilasciato dall'ENEL?

RISPOSTA:

Si veda faq precedente al punto 3.

FAQ 43:

In merito ai motivi di esclusione delle domande art. 13 del bando indica che saranno escluse le ditte che hanno costituito una nuova azienda attraverso subentro al coniuge.

Alla FAQ n°4 è stato chiarito che è configurabile un subentro allorquando il giovane imprenditore rileva l'intera azienda dal precedente conduttore, mentre viceversa non costituisce subentro la presa in conduzione di parte di un'azienda con il conduttore originario che continua l'attività agricola.

Mutuando pertanto tale risposta, avendo accertato che non trattasi di subentro, si deve ritenere ammissibile una domanda presentata ad esempio da in giovane imprenditore che acquisisce la titolarità di un'azienda di 30 ettari presi in conduzione dal coniuge che continua a condurne altri 40?

RISPOSTA:

No, non è ammissibile.

L'art. 13 cita testualmente: saranno escluse altresì le ditte che hanno proceduto alla costituzione di una nuova azienda attraverso: subentro al coniuge (ad es: atto di vendita, contratto di affitto, comodato, donazione, e quindi sia che si tratti di subentro totale che parziale.

FAQ 44:

Il possesso del requisito IAP, ai fini dell'ammissibilità della domanda deve essere posseduto alla data di presentazione della stessa. Premesso che per essere iscritto all'INPS occorre acquisire dapprima il certificato provvisorio IAP rilasciato dall'Ufficio Capitale Terra della Regione Basilicata, e poi inoltrare domanda all'INPS per l'iscrizione definitiva alla sezione IAP, ai fini della presentazione a valere sul bando integrato 112-121, è sufficiente avere già inoltrato domanda all'Ufficio Capitale Terra della Regione Basilicata o attendere il certificato provvisorio IAP e poi inoltrare domanda all'INPS?

RISPOSTA:

Tra i requisiti di ammissibilità (cfr art. 6) non è indicato il possesso del requisito IAP.

In ogni caso, laddove sia necessario iscriversi come IAP all'INPS, è sufficiente l'inoltro della domanda all'INPS. Tuttavia l'iscrizione deve essere conseguita, altrimenti il rigetto della richiesta di iscrizione produrrà l'esclusione per difetto di un requisito di ammissibilità.

La data di richiesta di iscrizione all'INPS deve essere precedente alla domanda di partecipazione al bando.

FAQ 45:

Il richiedente, insediato sul terreno X, con contratto di affitto di 15 anni dal 15/10/2012, ed in procinto di acquistare il terreno Y, con atto da stipularsi entro fine novembre 2012, può sviluppare, con aiuto a valere sulla misura 121, un piano di sviluppo aziendale inerente entrambi i terreni X e Y?

RISPOSTA:

Al momento di produzione della domanda il richiedente deve avere il possesso dell'intera superficie (SAU), utile ai fini del rispetto del RLS e della garanzia di almeno una ULU.

FAQ 46:

E' ammissibile un progetto di investimento che preveda, tra l'altro, la realizzazione di una serra fotovoltaica?

RISPOSTA:

No, non è ammissibile.

FAQ 47:

1. Il contratto di comodato e/o gratuito registrato è valido con titolo di possesso? Se è valido può essere applicato solo tra parenti?

2. Nella 112 si può realizzare un impianto di kiwi come miglioramento aziendale per giustificare il PSA? Si sottolinea che non si vuole partecipare alla 121 per l'impianto in quanto non è ammissibile.

RISPOSTA:

1. Il contratto di comodato deve essere a tempo determinato e registrato.

2. Si.

FAQ 48:

Volevo un chiarimento in merito all'allegato 1 e 1A del modulo di partecipazione della 112 e 121 relativamente al punto in cui si dichiara di essere (proprietario, affittuario, comodatario) e della necessità di allegare l'autorizzazione del proprietario laddove pertinente all'esecuzione degli investimenti proposti. Tale autorizzazione va comunque allegata anche se nel contratto registrato viene chiaramente specificato che l'affittuario o il comodatario sono autorizzati a realizzare opere di miglioramento fondiario su terreni e fabbricati loro ceduti?

RISPOSTA:

E' necessaria un'autorizzazione del proprietario con specifica indicazione della conoscenza dell'investimento relativo alle misure 112/121 del PSR Basilicata 2007/2013.

FAQ 49:

Una azienda su cui deve insediarsi un giovane agricoltore è costituita da 16 Ha che risultano catastalmente seminativi irrigui, attualmente, però, coltivati a seminativi asciutti (cereali).

In situazione iniziale con tali coltivazioni non viene raggiunto il numero di 1800 ore che invece ampiamente verrà raggiunto nella situazione finale attraverso l'idea progettuale.

Il giovane può avanzare richiesta di finanziamento per la Misura 112?

RISPOSTA:

No, l'ULU deve essere posseduta in situazione iniziale.

FAQ 50:

Se ho ben interpretato il bando, l'insediamento viene considerato tale dal momento in cui viene perfezionato il subentro, ovvero dal momento in cui viene aperta la partita iva, si ci iscrive alla CCIAA e l'inps riconosce la qualifica di IAP e apre la posizione previdenziale. Quindi se una delle tre (nel mio caso la posizione previdenziale) avviene entro i 18 mesi e le altre 2 condizioni sono avvenute nel 2008 la pratica è finanziabile? Cosa succede se L'INPS impiega oltre 18 mesi per riconoscere la qualifica di IAP?

RISPOSTA:

A proposito del termine di 18 mesi si vedano le FAQ n. 2, 10, 19 e 22.

Letto 20532 volte
AddThis Social Bookmark Button
euspacer1 regbasspacer2repubblicaita

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information