Le risorse finanziarie disponibili corrispondono a 75.000,00 euro di quota pubblica a cui vanno aggiunti 75.000,00 euro di quota privata. I beneficiari sono microimprese e piccole e medie imprese che rispettino il regime di de minimis. Sono escluse le aziende agricole singole o associate.
Il bando "Valorizzazione e fruizione degli spazi naturali" intende contribuire all'accrescimento della qualità della vita e di benessere sociale per i cittadini dell'area GAL, attraverso la promozione di azioni in grado di assicurare la valorizzazione delle risorse ambientali del territorio di riferimento. L'operazione mira alla realizzazione di interventi di carattere "tematico" e percorsi ludico-didattici in grado di avvicinare le comunità rurali all'ambiente e alle sue risorse naturalistiche e paesaggistiche. Le risorse finanziarie disponibili ammontano a 280.000,00 euro di quota pubblica, a cui vanno aggiunti 70.000,00 euro di quota privata. I beneficiari sono i Comuni in forma singola o associata, gli enti gestori delle aree protette operanti nelle aree Gal.
Il bando "Modernizzare la PA e migliorare i processi organizzativi" mira a migliorare l'efficienza dell'azione amministrativa, riducendone anche i costi, e ad avvicinare quanto più possibile i cittadini alla PA, fornendo servizi facilmente fruibili con processi trasparenti. Ammontano a 160.000,00 euro di quota pubblica le risorse finanziarie stanziate a favore dell'efficienza nella Pubblica Amministrazione, a cui si aggiungono 40.000,00 euro di risorse private. Possono accedere al bando i comuni l'Ente Parco Nazionale dell'Appennino Lucano - Val D'Agri - Lagonegrese, e l'Area Programma Lagonegrese Pollino e loro aggregazioni, ricadenti nell'area Leader.
La documentazione con i relativi allegati sono pubblicati sul sito web del Gal La Cittadella del Sapere.