Ti trovi qui:Home»Notizie»Dal Campo al Tablet: l'agricoltura lucana 2.0 a confronto con casi nazionali ed esperti del settore
Errore
  • Errore nel caricamento dei dati del feed
  • Errore nel caricamento dei dati del feed
Lunedì, 24 Giugno 2013 13:40

foto 1Vendita diretta e multicanale, ecommerce di prodotti agricoli e agroalimentari, gruppi di acquisto, marketing digitale e storytelling, packaging e trasporti: sono alcuni degli argomenti trattati durante il seminario "Dal Campo al Tablet", promosso dall'Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, ALSIA, organizzato in collaborazione con l'Autorità di Gestione del Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2007/2013, ospitato nella Mediateca di Matera lo scorso 21 giugno 2013. 

Con il saluto istituzionale del Commissario straordinario dell'Alsia, Andrea Freschi, si sono aperti i lavori del seminario "Dal Campo al Tablet" -  vendita diretta, ecommerce e marketing digitale. Freschi ha spiegato che attraverso le risorse comunitarie stanziate sulla Misura 111 Azione B del PSR Basilicata 2007/2013- "Azioni nel campo della formazione professionale e dell'informazione" attuata dall'Alsia e finanziata dal Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale, si è inteso proporre il Seminario "Da Campo al Tablet" per aggiornare gli imprenditori agricoli sul tema del commercio elettronico favorendo scambi e confronti con esperti del settore e con alcune aziende agricole che già operano in rete per potenziare l'utilizzo di canali e strumenti innovativi del marketing tradizionale e digitale.

I FOCUS SULLA VENDITA DIRETTA E SULL'ECOMMERCE

"Un'attività tradizionale del passato, ricca di futuro". Ha introdotto così la sua relazione Marco Boschetti, presidente del Consorio Agrituristico Mantavano. "Rappresenta un'opportunità per i produttori - ha continuato Boschetti -, valorizza la remunerazione dei prodotti, limita gli effetti delle fluttuazioni del mercato correlate a speculazioni, rappresenta un servizio sociale che garantisce freschezza, salubrità e genuinità dei prodotti". Spiegando le diverse forme di vendita diretta e l'importanza della multifunzionalità e della diversificazione delle attività agricole, il presidente del Consorzio Agrituristico ha tracciato i percorsi dei prodotti agricoli dal campo ai mercati di fattoria, dai punti vendita collettivi alle consegne a domicilio, dai mercati contadini ai gruppi di acquisto, soffermandosi in particolare, oltre che sulle motivazioni che spingono i consumatori all'acquisto, anche sulla normativa di settore, sulla necessità di animare e promuovere i valori legati alla vendita diretta, traducendoli in esperienze culturali di valore e promozione per il territorio e per il turismo rurale.

In stile 2.0, Gianluca Diegoli, esperto di marketing digitale e autore del volume "Vendere online" (Ed. Il Sole 24 Ore), ha puntato i riflettori sull'ecosistema del mercato elettronico dei prodotti agricoli e agroalimentari soffermandosi su nuovi modelli di business, di vendita e di acquisto online, e soprattutto sulla dimensione "Social" in cui emerge l'attenzione alle persone, alla partecipazione, alle storie, ai contenuti. "Sfruttate ogni strumento digitale per rimanere in contatto con i vostri clienti" è uno dei consigli presentati nel decalogo dei suggerimenti dispensati dall'esperto di marketing, seguito dal più incisivo avvertimento "Pensate come una rivista. Capite come essere interessanti, prima che convenienti". Il suo storify raccoglie i commenti del livetwitting dell'evento alimentato da dirigenti pubblici, "contadini digitali", brand manager ed esperti di comunicazione presenti al seminario.


I temi caldi del packaging e dei trasporti, approfonditi dal Sales Executive Manager, Alessandro Moscatiello e dal Broker trasporti, Fabio Moretti, hanno consentito agli imprenditori agricoli presenti di avere una panoramica sui servizi offerti per l'imballaggio in temperatura controllata dei prodotti freschi, sui potenziali costi inerenti le spedizioni e il trasporto delle merci e sui servizi di customer service dedicati.

LE CASE HISTORY LOCALI E NAZIONALI

La seconda parte del seminario, dedicata ai protagonisti che operano sul mercato, ha favorito la conoscenza di esperienze nate sul territorio della Basilicata e il confronto tra operatori del settore. Il progetto www.prodottipollino.it, realizzato dall'Alsia Pollino di Rotonda, nato con lo scopo di accrescere le capacità commerciali dei produttori, è stato illustrato da Sergio Gallo, Dirigente Servizi Sviluppo Agricolo Alsia, mentre, la piattaforma è stata presentata da Domenico Cerbino, funzionario dell'Azienda Pollino e dall'esperto Giovanni Gagliardi.
Costruzione del catalogo, schede informative, tariffari: lo sforzo condotto dall' Agenzia ha favorito l'aggregazione tra le imprese del territorio, creando migliori situazioni di contesto. Oggi il portale rappresenta una vetrina che promuove le tipicità dell'area e consente il pre-ordine dei prodotti tipici della zona. 

Il  fortunato caso romano www.zolle.it, tra le eccellenze nazionali che vendono online prodotti agricoli biologici provenienti da circa 90 fornitori, è stato presentato dalla sua fondatrice Simona Limentani.
Tracciabilità, sostenibilità, fidelizzazione della clientela, trasporto in bicicletta, sono alcune delle caratteristiche dell'offerta della Srl romana che consegna a domicilio le "zolle" più adatte scelte dal consumatore. In cinque anni le famiglie romane servite sono passate da 18 a 1350, i dipendenti sono cresciuti da 2 a 20 unità.

A seguire, il caso pugliese di www.bioesisto.it è stato presentato dal Brand Manager Daniele Pignone che ha illustrato la variegata offerta di prodotti Made in Puglia da acquistare sul portale anche attraverso la formula dei BioCrediti e degli abbonamenti, arricchita dall'esperienza di storytelling dei prodotti attraverso immagini, video, post e commenti che coinvolgono le persone interessate su social media e social network.


Per la Basilicata, www.conprobio.it il portale per la vendita online di prodotti agricoli e agroalimentari biologici è stata illustrata da Michele Monetta, Presidente del Consorzio dei produttori biologici lucani. Nato da un'esperienza condotta dall'Alsia e menzionato tra le Stelle del Bio per il progetto di aggregazione realizzato attraverso l'uso intelligente del web, Conprobio, attraverso il portale favorisce la filiera corta e serve famiglie, mense scolastiche e gruppi di acquisto solidale sul territorio locale e nazionale.

Tra le esperienze lucane che stanno penetrando il mercato dell'ecommerce con offerte variegate di prodotti freschi emerge www.agrumeto.eu, presentata dal suo titolare Pasquale Stigliani. Raccontando la sua esperienza nell'ecommerce, Stigliani ha puntato i riflettori sulle opportunità legate alla promozione del territorio, alla remunerazione del lavoro, alla gestione facile dell'organizzazione aziendale, ai vantaggi economici e alle nuove forme di innovazione sociale legate anche alla gestione sostenibile delle risorse ambientali.


A chiudere il racconto delle esperienze ecommerce, il caso di www.fragoledellabasilicata.it condotta dal Brand Manager Antonio Greco, che propone e vende il prodotto lucano a gruppi di acquisto solidali e organizza le consegne in alcuni luoghi di raccolta nella città di Roma.


Tre i Case History raccontati, l'unica che per ora ha sospeso le vendite online è www.bottegalucana.it.di Francesco Battifarano, in fase di riprogettazione del catalogo prodotti da offrire al consumatore.

Nel corso dell'incontro altre realtà lucane sono intervenute spontaneamente ad illustrare la propria offerta, come www.fiordisalumi.it e nuove occasioni di scambio e confronto sono nate tra operatori in rete che hanno potuto socializzare dal vivo sulle opportunità di un settore che in campagna cresce.

CONCLUSIONI

Volontà di organizzarsi e competere sul mercato elettronico, crescita del reddito attraverso la vendita online, diffusione della cultura del marketing digitale, spazio per operare e vendere in modalità aggregata: sono alcuni dei punti di forza emersi dal seminario, insieme ad alcuni punti di debolezza, tra cui: errori di approvvigionamento, incapacità di gestire le consegne, mancanza di una strategia commerciale, difficoltà legate ai costi di packaging, spedizione e trasporto, mancanza di una piattaforma di conferimento, incapacità di condurre campagne mirate di marketing online.

"Gli operatori e gli imprenditori del settore devono dialogare e collaborare di più" ha affermato l'assessore all'Agricoltura della Regione Basilicata, Nicola Benedetto, che ha rimarcato l'importanza di potenziare le azioni in rete, aggregandosi per competere sui mercati, valorizzando il territorio e le sue produzioni agricole e agroalimentari, anche per accrescere la diversificazione dell'economia rurale in un'ottica di multifunzionalità.

Seguendo i link pubblicati è possibile scaricare le presentazioni illustrate nel corso del seminario. 

Letto 5242 volte
AddThis Social Bookmark Button
euspacer1 regbasspacer2repubblicaita

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information