RISPOSTE ALLE FAQ BANDO ATTUAZIONE INTEGRATA MISURA 111 Azione A
1) All'interno di un singolo dossier è possibile prevedere più di un corso per ogni singolo ambito?
No, il bando stabilisce che per ogni singolo ambito sia possibile effettuare un solo corso che può contemplare uno o più argomenti dello stesso ambito e che sia o breve o medio o lungo.
2) Qual è il numero massimo complessivo di corsi che ogni singolo dossier di candidatura può prevedere?
6 corsi
3) In virtù della formulazione estensiva fatta dall'Avviso Pubblico e al fine di una migliore articolazione degli interventi formativi da candidare, possono essere beneficiari dei voucher anche coadiuvanti e dipendenti?
Si
4) Possono essere beneficiari dei voucher anche imprenditori, coadiuvanti e dipendenti di aziende agroalimentari e non semplicemente agricole?
Si
5) Qualora per un corso inserito nel catalogo pervenissero più di 15 iscrizioni da parte dei potenziali utenti sarebbe possibile realizzare più edizioni o si dovrebbe procedere a una selezione?
Si, è possibile realizzare più edizioni di uno stesso corso
6) All'interno di ogni singolo ambito formativo sono presenti diverse tematiche. Per l'elaborazione dell'intervento formativo da proporre bisogna scegliere una tematica solamente o è necessario fare riferimento a tutte quelle presenti nell'ambito stesso?
Il bando stabilisce che per ogni singolo ambito sia possibile effettuare un solo corso che può contemplare uno o più argomenti (tematiche) dello stesso ambito.
7) Il parametro di 21 euro ad ora è da considerarsi il max che si può spendere, ovvero il costo del corso deve essere pari a euro 1.260,00, per quello da 60 ore, oppure si deve considerare che il costo di euro 1.260,00 deve essere pari al 90% del costo che sarebbe quindi 1.400,00 essendo il 10% a carico del partecipante ??
in quest'ultimo caso però il parametro di costo orario sarebbe 1.400,00/60= 23,33 euro .
Ogni singolo corso deve essere progettato al 100% su un parametro massimo di 21 Euro ora/allievo. Di conseguenza ciascun allievo avrebbe diritto ad un contributo pari al 90% del suddetto importo.
Per es. un corso di 60 ore può essere progettato per un importo massimo di 1.260 euro, cui corrisponderebbe un contributo per l'allievo pari a 1.134,00 euro.
8) In relazione al bando di cui in oggetto, chiedo se per ogni ambito di intervento è possibile strutturare il corso in moduli, ciascuno della durata massima di 20 ore, di modo che il voucherista possa eventualmente sceglierli singolarmente (1 modulo = 1 corso breve) oppure accorpandoli componendo così un corso medio se sceglierà solo 2 moduli ed un corso lungo se sceglierà i 3 moduli dello stesso ambito d'intervento.
Ovviamente la proposta formativa ed il relativo costo saranno strutturati, per ciascun ambito di intervento, come un corso lungo della durata di 60 ore.
Vedi faq n. 1
9) In riferimento all'avviso in oggetto, si chiede un chiarimento circa le modalità di redazione del prospetto sintetico dei costi (Art. 8):
dovrà essere singolo o moltiplicato per il numero totale dei partecipanti al corso?
ES. N. 48 ore di corso x € 21,00 x n. 15 partecipanti - Tot. corso € 15.120,00oppure n. 48 ore di corso x € 21,00 x n. 1 partecipante - Tot . voucher € 1.008,00
Il prospetto sintetico dei costi dovrà essere riferito all'attività corsuale del totale dei partecipanti.
10) Sull'avviso pubblico, a pag. 14, nella sezione dedicata al punteggio relativo agli ambiti formativi dei corsi da presentare a catalogo,ho notato che 9 punti sono attribuiti a innovazione tecnologica e diffusione dell'ICT, mentre 7,5 a gestione strategica dell'impresa, marketing territoriale. Ebbene, a pag. 7 i suddetti fanno parte dello stesso ambito.
Pertanto mi chiedo come considerarli ai fini dell'elaborazione del progetto, poiché ogni ambito dovrebbe prevedere 1 solo corso?
Il bando prevede che per ogni ambito sia sviluppato un solo corso e pertanto anche nell'ambito 5 è prevista la realizzazione di un solo corso. Tale ambito può riguardare le singole tematiche "Innovazione tecnologica e diffusione dell'ITC" o "Gestione strategica dell'impresa, marketing territoriale" che entrambe. In quest'ultimo caso il punteggio sarà dato dalla somma dei punti attribuiti alle due tematiche , altrimenti, sarà attribuito il punteggio previsto della singola tematica trattata.
11) Per quanto concerne il costo di ideazione e progettazione dell'intervento formativo, compreso il coordinamento organizzativo, è previsto il limite del 5% del costo complessivo del progetto approvato. Se volessimo prevedere la figura del coordinatore didattico dovrebbe rientrare anch'esso in questo limite del 5%?
Oppure rientrerebbe nel personale non docente?
Il coordinatore didattico rientra nel personale non docente.