Seminario PSR sulla valorizzazione della filiera olivicola tra passata e nuova programmazione.
Le opportunità offerte dal Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Feasr saranno al centro dell'incontro di sabato, 28 giugno, alla Mediateca a Matera dalle 9.30 alle 13.30, per approfondire gli aspetti legati agli investimenti pubblici realizzati nel settore attraverso le risorse comunitarie del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale. Dopo i saluti del sindaco della città di Matera, Salvatore Adduce, del presidente della Provincia di Matera, Franco Stella, del presidente della Camera di Commercio di Matera, Angelo Tortorelli e del presidente dell'associazione Nazionale Città dell'Olio, Enrico Lupi, interverranno all'incontro Giovanni Oliva, dirigente generale del Dipartimento politiche agricole e forestali della Regione Basilicata, Giuseppe Eligiato, autorità di gestione del PSR Basilicata e Fernanda Cariati, dirigente ufficio sostegno alle imprese agricole e forestali, per illustrare la situazione del settore olivicolo in Basilicata e gli investimenti realizzati nell'ambito di progetti finanziati attraverso il PSR Basilicata 2007/2013. In particolare, si approfondiranno i progetti e gli investimenti che hanno favorito la cooperazione tra i soggetti della filiera e la trasformazione e la commercializzazione dell'olio extravergine di oliva. Prevista la testimonianza dei beneficiari delle misure del PSR, tra cui il responsabile del Progetto Integrato territoriale di Filiera Eufolia Mediterranea, Piermichele La Sala, e il socio del Frantoio Grassanese, Paolo Colonna che si è dotato di impianti di ultima generazione grazie alle risorse della misura 123 A del PSR per la trasformazione e commercializzazione. Seguiranno gli interventi di Franco Spada, presidente del Consorzio Dop Brisighella, Ravenna, che racconterà l'esperienza della prima Dop d'Italia e di Vito Signati, direttore del Cesp, azienda speciale della Camera di Commercio di Matera che illustrerà le attività per la valorizzazione dell'olio extravergine di oliva lucano sui mercati nazionali e internazionali. Sulle opportunità di commercializzazione dell'oro verde in Cina, si soffermerà Maria Moreni, di High Quality Italy Project mentre, Michele Festuccia di Solution Led , società di venture capital del gruppo Cisco, illustrerà il progetto pilota " Safety for Food" dedicato all'olio d'oliva. Al termine del seminario è prevista la proclamazione dei vincitori della XIII edizione del Premio regionale Olivarum in cui saranno assegnate menzioni d'onore e premi speciali dedicati alla produzione biologica e alla migliore etichetta, valutata sotto il profilo del design e del packaging nel suo complesso. Modererà l'incontro Filippo Radogna del Dipartimento politiche agricole e forestali della Regione Basilicata.
Dalla bancarella alla padella, la spesa si fa con lo chef – degustazioni e assaggi di olio extravergine di oliva
Per promuovere le produzioni locali e l'uso dell'olio extravergine d'oliva, per il pubblico partecipante sono previste, nella giornata del 28 giugno 2014, dalle 18.00 alle 22.00, nell'area della Cittadella dell'Olio (Terrazza Hotel San Domenico e Recinto Roma), tappe al mercato contadino condotti dagli chef Unione Regionale Cuochi Lucani. I gruppi verranno accompagnati al mercato contadino allestito per la selezione delle materie prime da cucinare e condire con olio extra vergine d'oliva lucano. Seguirà show cooking e degustazione di ricette a base di olio extravergine di oliva. Tra le novità da gustare, il gelato a base di olio extravergine di oliva lucano da una ricetta dallo chef Giuseppe Sciaraffa.
Tra le attività organizzate dalla Camera di Commercio di Matera e Associazione Nazionale Città dell'Olio l'esposizione degli oli in vetrina nei negozi del centro storico e il progetto della Bottiglietta Antirabbocco in alcuni ristoranti della città.
Per il 29 giugno, dalle 10.00 alle 22.00, nell'area della Cittadella dell'Olio, ci sarà il mercato contadino dove fare la spesa a Km0.