Ti trovi qui:Home»FAQ»Faq Bando Misura 323 Azioni B e C
Errore
  • Errore nel caricamento dei dati del feed
  • Errore nel caricamento dei dati del feed
Martedì, 29 Luglio 2014 15:26

Faq Bando Misura 323 Azioni B e C

D: Si vuole intervenire su di un immobile vincolato all'interno di un paese avente meno di 2000 abitanti. L'immobile è su due livelli: al piano terra vi è una biblioteca, dei locali inutilizzati e un piccolo chiostro, il primo piano è utilizzato come sede municipale. E' possibile pensare ad un intervento di riqualificazione e valorizzazione dell'intero immobile (Azione B) e ad investimenti per la fruizione culturale per il solo piano terra dell'immobile (Azione C) ?

R: 1. L'azione "B" della Misura 323, di cui al bando approvato con DGR n. 812/2014, può interessare la riqualificazione di un intero immobile sottoposto a vincolo per recuperarlo al patrimonio culturale delle aree rurali, il contributo è subordinato alla piena ed esclusiva finalità di fruizione pubblica (non economica), non è ammesso l'adeguamento di uffici; contestualmente, può essere attivata l'Azione "C" solo su una parte del medesimo manufatto;

D: L'Azione C sostiene i costi di allestimenti per la fruizione culturale e gli investimenti legati ad interventi di adeguamento funzionali di immobili pubblici vincolati ricadenti nell'Ambito Urbano di Comuni con popolazione residente superiore ai 2000 abitanti? Se si, hanno diritto ai 10 punti concessi per i progetti relativi a beni soggetti a vincolo?

 

R: L'azione "C" della Misura 323, di cui al bando approvato con DGR n. 812/2014, non può essere attivata nell'ambito urbano dei Comuni con popolazione residente superiore a 2000 abitanti (fonte ISTAT);
Se l'azione "C" viene attivata in un manufatto già in possesso del Decreto di vincolo si ha diritto ai dieci punti previsti per tale categoria di beni dai criteri di selezione (art. 14 del bando);

D: In riferimento al bando "Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2007/2013 – secondo Bando Misura 323 – Azioni B e C " Tutela e Riqualificazione del Patrimonio Rurale" si formula il seguente quesito: il PRG '99 della Citta di Matera, al Titolo III – art. 18, classifica quali componenti del paesaggio i seguenti insediamenti: masserie, casini e/o ville, jazzi. Nella tavola P.6, allegata al PRG '99, si individuano i siti di interesse per la loro qualità architettonica e per il valore di testimonianza storica nel contesto stesso del paesaggio. Sia per i siti vincolati a norma della legge n° 1089/1939 che per i siti non vincolati ma ugualmente individuati nella predetta tavola P.6, gli interventi sono disciplinati dall'art. 20 – punto X – e cioè : "Sono ammesse come uniche trasformazioni in attuazione diretta, esclusivamente le opere finalizzate alla conservazione ed alla tutela degli edifici interessati; le categorie di intervento ammesse sono quelle della MO - manutenzione ordinaria, della MS – manutenzione straordinaria e del R - restauro degli edifici, relativamente al restauro degli elementi architettonici originari". 
Tanto premesso, si chiede se una masseria individuata come sito di interesse dal vigente PRG '99 della Città di Matera ma non vincolato secondo la legge n° 1089/1939 ( oggi DPR 42/04 ) , può essere ammesso al "Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2007/2013 – secondo Bando Misura 323 – Azioni B e C " Tutela e Riqualificazione del Patrimonio Rurale", fermo restando il possesso dei requisisti di ammissibilità e le altre condizioni del bando.
 

R: La masseria individuata come sito di interesse dal vigente PRG '99 della città di Matera, se non vincolata secondo la legge n° 1089/1939 (oggi DPR 42/04) non può partecipare all'Azione "B" della Misura 323 del PSR Basilicata 2007/2013 di cui al Bando approvato con DGR n° 812 del 27/06/2014.

 

Letto 9371 volte
AddThis Social Bookmark Button
euspacer1 regbasspacer2repubblicaita

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information