Ti trovi qui:Home»FAQ»Faq Bando Misura 121 Bando Speciale Macchine e Attrezzature
Errore
  • Errore nel caricamento dei dati del feed
Giovedì, 16 Ottobre 2014 10:36

Faq Bando Misura 121 Bando Speciale Macchine e Attrezzature

FAQ Bando Misura 121 "Bando Speciale Macchine e attrezzature"

FAQ – 1
D: In riferimento ai criteri di selezione di cui all'art. 14 del Bando non risulta chiara l'attribuzione del punteggio
R: Il criterio prevede l'assegnazione di 10 punti nel caso di proponente donna (sempre a qualunque età), mentre nel caso di proponente uomo, i 10 punti saranno assegnati se contemporaneamente il proponente ha meno di 40 anni (al momento di presentazione della domanda di aiuto) ed ha avuto accesso alla Misura 112 del PSR Basilicata 2007 – 2013, primo o secondo avviso. In ogni caso il punteggio assegnato sarà al massimo di 10.

FAQ - 2
D: I 100 ha di seminativi/ 60 ha minimi per l'acquisto di mietitrebbie devono essere interamente localizzati in Basilicata o possono essere dislocati in altre regioni purché maggiormente in Basilicata? Nel piano di Sviluppo Aziendale devo tener conto anche delle proprietà, attività non rientranti in Basilicata? Quindi di un'azienda nella sua complessità?
R: I 100 ha di seminativi devono essere ubicati tutti in territorio della Basilicata. Nel Piano Aziendale si deve invece tener conto dell'intera azienda agricola.

FAQ – 3
D: Un agricoltore che, pur inserito negli elenchi dei beneficiari PIF, non ha ancora avuto il provvedimento di concessione per la Misura 121, pur conservando gli impegni già presi con il PIF, può partecipare al presente avviso:
R: Si, a condizione che continui a far parte della compagine del PIF e che rinunzi formalmente all'investimento candidato in ambito PIF. L'apposita dichiarazione di rinuncia alla 121/PIF andrà allegata alla domanda di aiuto da inviare entro il prossimo 10 novembre.

FAQ – 4
D: Una associazione di imprese può essere composta da 3 / 4 di IAP o CD?
R: No, se si costituisce ad hoc una ATS / ATI per accedere all'avviso tutti i soggetti devono essere IAP o CD.

FAQ – 5 – Specifiche del Responsabile di Misura
8.1 – La regolarità del DURC è condizione da rispettare sempre all'atto del controllo sulla domanda di pagamento;
8.2 – Non sono ammissibili bagni chimici di qualsiasi natura, arredi tunnel serra (anche smontabili) ed impianti generatori di energia da fonti rinnovabili;
8.3 – Possono accedere al Bando tutte le aziende agricole (senza preclusioni di comparto), purché rispondano ai requisiti di ammissibilità del Bando;
8.4 – Le spese sono sempre ammissibili dopo la presentazione della domanda di aiuto in regione Basilicata;
8.5 – La spedizione della documentazione è accettabile entro il 27° giorno a far data dalla pubblicazione sul BUR del Bando, in qualsiasi momento sia avvenuto il rilascio a SIAN.

FAQ – 6
D: Sono ammessi acquisti di celle frigorifere per aziende che compiono anche il processo di lavorazione stoccaggio?
R: Si, se trattasi di aziende agricole che lavorano e/o stoccano prodotti prevalentemente aziendali.

FAQ - 7
D: Quali condizioni deve rispettare un imprenditore che conduce terreni sia in Basilicata che in regione limitrofa?
R: In relazione tecnica / BP bisognerà dimostrare che quanto acquistato impatterà anche sulla produzioni ubicate in Basilicata.

FAQ – 8a – Precisazioni del Responsabile di Misura
In merito all'acquisto di veicoli per il trasporto di produzioni aziendali si specifica che saranno ammessi esclusivamente veicoli furgonati max 3 posti, prevalentemente adibiti al trasporto di prodotti

FAQ – 8b
D: Può accedere al bando una società semplice nata come prosieguo delle attività agricole il 22/08/2014 a causa del decesso della titolare, avvenuto pochi giorni prima, che era regolarmente iscritta come CD alla camera di commercio?
R: Al momento della presentazione della domanda devono essere rispettati i requisiti soggettivi, così come esplicitati all'art. 6 del Bando, indipendentemente dalle vicende pregresse dell'azienda.

FAQ - 9
D: Nel caso un agricoltore abbia una offerta con consegna merce a 60 giorni, cosa si verifica, rispetto alla previsione dell'art. 8 del Bando?
R: Il bene deve essere fisicamente presente in azienda al 30° giorno, diversamente l'investimento non sarebbe collaudabile.

FAQ – 10
Attribuzione aiuto maggiorato del 10 % - Art. 6 del Bando

Qualora siano rispettati i requisiti di accesso, l'aliquota maggiorata del 10% potrà essere richiesta solo se ricorre una delle seguenti condizioni:
a) Il Proponente abbia meno di 40 anni al momento di presentazione della domanda di aiuto e si sia insediato, conservando tutti i requisiti, con il primo o secondo avviso della Misura 112 del PSR Basilicata 2007 – 2013;
b) Il Proponente abbia meno di 40 anni al momento di presentazione della domanda di aiuto e si sia insediato in azienda da almeno 18 mesi, conservando tutti i requisiti. Per insediamento si intende l'ultima data di apertura di una delle seguenti posizioni: apertura di partita IVA per la prima volta in ambito agricolo, iscrizione all'INPS (IAP/CD) ed alla CCIAA.
La richiesta di accesso ad aliquota maggiorata (sia essa 50% o 60%) se non adeguatamente argomentata e dimostrata, non sarà concessa.

FAQ - 11
D: Un agricoltore iscritto all'INPS come CD, con diploma di perito agrario, deve necessariamente essere iscritto da 24 mesi?
R: I 24 mesi di iscrizione all'INPS non sono necessari, qualora ricorra una dei seguenti casi:
a) Si ha il possesso di un titolo di studio (diploma o laurea) nell'ambito delle Scienze Agrarie e Forestali, delle Produzioni Animali o delle Tecnologie Alimentari. Medicina Veterinaria;
b) Attestato di frequenza a corsi di formazione professionale in agricoltura della durata di almeno 150 ore, organizzati secondo procedure comunitarie, statali o regionali.

FAQ - 12
D: Chi ha inviato notifica di attività con metodo biologico ed ha l'azienda in condizione, ha diritto al punteggio D?
R: SI

 FAQ - 13
D: Una cooperativa agricola è attiva dall'ottobre 2012 con rappresentante legale iscritto all'INPS come CD da pochi mesi. La cooperativa può accedere al Bando? La coop. dispone di un minicaseificio non ancora autorizzato. E' possibile chiedere l'autorizzazione prima del provvedimento di concessione? La partecipazione a questo avviso pregiudica l'accesso al primo insediamento per il PSR 2014 – 2020?
R: Per come posto il quesito si direbbe che la cooperativa non possa accedere al presente avviso. I requisiti di ammissibilità e le specifiche autorizzazioni devono essere disponibili al più tardi entro la data dell'invio della domanda di aiuto. L'ultimo quesito non è delucidazione sul bando in essere, estendendosi ad un programma ancora non approvato.

FAQ - 14
D: Un giovane agricoltore che si è insediato nell'anno 2013, con l'iscrizione nella gestione previdenziale ed assistenziale nella gestione "Coltivatori Diretti", senza accedere ad alcun bando della Misura 112 (in quanto non era in essere) ha diritto ad accedere al bando Speciale Macchine e Attrezzature?
R: Se privo di titoli, deve essere iscritto all'INPS da almeno 24 mesi.

FAQ - 15
D: Un giovane Imprenditore Agricolo Professionale (inferiore ad anni 40) che si è insediato dal 01/01/2014, con l'iscrizione nella gestione previdenziale ed assistenziale nella gestione "Imprenditore Agricoli Professionali" (quindi iscrizione con riserva - cioè si è impegnato a raggiungere i tre requisiti entro 24 mesi così come dettato dall'Art. 5 ter - ha diritto ad accedere al bando Speciale Macchine e Attrezzature? In caso di consenso e in riferimento all'esplicitazione dei criteri può vedersi attribuire per diritto i dieci punti?
R: Si può accedere se iscritto come IAP. Per il punteggio vedi FAQ – 1

FAQ - 16
D: Un giovane agricoltore ha partecipato o aderito al bando di cui alla D.G.R. 1285 del 2012, ma la sua posizione oggettiva non è stata ammessa all'aiuto. Il giovane è quindi già insediato: ha diritto o è escluso, anche, da questo Bando Speciale Macchine e Attrezzature ? In caso di consenso e in riferimento all'esplicitazione dei criteri può vedersi attribuire per diritto i dieci punti?
R: Deve rispettare comunque i requisiti di ammissibilità come esplicitati nell''Avviso "Macchine e Attrezzature". Per il punteggio vedi FAQ – 1

FAQ - 17
D: Le Società Agricole che , così come riportato in normativa nazionale, avente il Legale Rappresentante la qualifica di I.A.P. - socio qualificante – e i titolari dei Attività Agromeccanica possono accedere al bando Speciale Macchine e Attrezzature?
R: Per come formulato il quesito ha risposta negativa. Le aziende agro - meccaniche non possono accedere alla Misura 121.

FAQ -18
D: Una Società Agricola, avente rappresentante legale firmatario di un provvedimento come "ditta individuale" della ex misura 121, può aderire al presente avviso speciale?
R: Si, solo se il soggetto in essere è giuridicamente differente dall'azienda che ha avuto accesso alla Misura 121. 

FAQ - 19

D: Le ditte iscritte all’INPS, solo come datori di lavori, possono partecipare al Bando?

R: L’art. 6 del Bando indica quali potenziali beneficiari gli IAP ovvero i CD iscritti all’INPS da almeno 24 mesi (con FAQ n° 11si è chiarito in quali circostanze si può accettare un valore di iscrizione all’INPS inferiore).

Tanto premesso si riporta stralcio del paragrafo 2.3 della Circolare  INPS n° 48 del 24/03/2006: “…….si pone in evidenza che il Legislatore ha introdotto l’obbligo, nell’art. 1 D. Lgs. 99/04, il co. 5 bis, il quale precisa che lo IAP ha l’obbligo di iscrizione nella gestione previdenziale ed assistenziale per l’agricoltura, sia che svolga attività imprenditoriale individuale, sia che operi come socio di società di persone o di cooperative, sia che operi come amministratore di società di capitali.

Tanto premesso e preferendo inquadrare la tematica in senso più generale, il beneficiario, anche se datore di lavoro, deve rientrare nelle previsioni del combinato disposto art. 6 del Bando e del punto 2.3 della citata circolare INPS.

FAQ - 20

D: In base alla DD 334 del 25.06.2012 dell’Ufficio Veterinario Igiene degli Alimenti e Tutela dei Consumatori della Regione Basilicata, sono previste deroghe alle denunce di cui al punto 8 dell’art.13 del Bando. Si conferma tale circostanza?

R: L’atto di cui sopra consente di ritenere assolto, per le imprese di produzione primaria vegetale, l’obbligo di registrazione di cui al Reg. 852/04, con la registrazione al SIAN (fascicolo aziendale).

Atteso che per accedere ai Bandi del PSR è fatto obbligo a tutte le aziende di avere una specifica posizione anagrafico – aziendale - produttiva sul SIAN, tale obbligo si può considerare assolto per tutte le aziende agricole, che quindi non dovranno presentare alcuna documentazione probante.

La posizione a SIAN (in forza della DD 334/2012) non assolve all’obbligo di denuncia per quelle aziende al cui interno si producano anche alimenti di trasformazione dei prodotti agricoli (mini - caseifici, frantoi, mini – birrifici, ecc.). Inquesti casi permane l’obbligo di presentazione della documentazione così come prevista dal punto 8 dell’art. 13 del Bando.

 

FAQ - 21

D: In riferimento al rischio di intervento di sostituzione, se il beneficiari dispone di una macchina / attrezzatura in affitto o comodato d’uso gratuito, tale rischio si configura ugualmente?

R: Qualora il beneficiario abbia piena disponibilità del bene, il rischio si configura sempre.

 

FAQ – 22

D: Quando parlate di tre preventivi fra ditte in concorrenza, vi riferite a preventivi del medesimo bene da tre differenti rivenditori o a preventivi di bene con caratteristiche tecniche confrontabili da tre ditte diverse? La scelta va motivata?

R: Il concetto di fondo è quello di garantire che le tre offerte siano effettivamente in concorrenza e confrontabili fra loro. Fatto salvo questo principio ambedue gli approcci sono corretti (per quanto sarebbe auspicabile, anche se non obbligatorio, il confronto fra preventivi di ditte differenti). Le scelte vanno motivate.

 

FAQ – 23

D: Un agricoltore che ha preso parte alla Misura 4.1.1.2 del GALAkiris può partecipare alla Misura 121 Macchine?

R: Qualora la procedura (Sostegno alle aziende aderenti ai progetti di filiera)sia stata attuata come bando per il contributoper sole macchine e attrezzature, il soggetto interessato non potrà accedere alla Bando in essere in quanto, anche se indirettamente, già beneficiario di un Bando Speciale Macchine ed Attrezzature.Senza considerare, in aggiunta, che il PSR Basilicata ha posto dei forti limiti alla sovrapposizione degli investimenti supportati mediante approcci di filiera (come la procedura 4.1.1.2 richiamata) e le attuazioni ordinarie.

 

FAQ – 24

D: Sono ammessi anche impianti irrigui?

R: No, in quanto la Misura 121 ha una linea d’azione specificatamente dedicata agli impianti irrigui (come per le serre, gli impianti da FER) che questo Bando non ha attivato.

 

FAQ  25

D: Sono finanziabili celle frigorifere e bilance elettroniche per il peso di pedane di frutta?

R: Tali fattispecie possono rientrare fra gli investimenti ammissibili. Si evidenzia tuttavia che, oltre a dover adeguatamente argomentare su come l’investimento migliori le performance dell’azienda agricola, tali tipologie di investimenti devono sempre rientrare nell’ambito dell’attività agricola e quindi essere collegati ad attività che afferiscono  a produzioni prevalentemente aziendali.

FAQ – 26 – Precisazione sulla documentazione punto 10 dell'art. 13 (Copia DVR)
In relazione alla documentazione legata al rispetto delle norme sulla sicurezza sul lavoro, facendo seguito a varie richieste si chiarisce che:
I) Il possesso del requisito deve essere garantito al momento di presentazione della domanda di aiuto, in quanto condizione di ammissibilità. Il Bando ha previsto la mera possibilità di differimento della presentazione della documentazione probante, in un ottica di semplificazione degli adempimenti;
II) In ragione del fatto che all'atto di presentazione della domanda non è richiesto nulla, prima del rilascio del provvedimento di concessione non potrà essere accettata alcuna autocertificazione;
III) Gli attestati di frequenza a corsi non assolvono all'obbligo della presentazione della documentazione;
IV) Qualora sussistano condizioni per le quali il soggetto proponente non è tenuto alla applicazione delle disposizioni in materia di salute e di sicurezza di cui al D. Lgs. n. 81/2008, occorrerà che il tecnico dell'azienda specifichi la circostanza, avendo cura di indicare in maniera puntuale i riferimenti legislativi, suoi chiarimenti ed interpretazioni, in base ai quali il soggetto proponente non è obbligato a rispettare quanto previsto dal punto 10, art. 13 del Bando.

FAQ – 27
D: Una azienda socia di una OP può presentare un progetto dell'importo di € 20.000?
R: Il quesito è posto in maniera tale da non poter fornire risposta, in quanto non è chiarito a quale comparto si fa riferimento. Ad ogni modo in coda all'art. 8 sono indicati i vincoli per le aziende associate ad OP.

FAQ – 28
D: La regolarità contributiva (DURC) sarà controllata anche in sede di istruttoria dell'aiuto?
R: Sarà controllata, solo prima dell'eventuale erogazione che, tenuto conto della particolare procedura attivata, potrebbe seguire di poco la valutazione della domanda di aiuto.

FAQ – 29
D: Una azienda che ha chiuso un progetto 121 in Puglia può partecipare a questo avviso?
R:Il quesito permette di fare una riflessione più generale. Il programmatore pro – tempore del PSR Basilicata per la Misura 121 del PSR Basilicata ha inteso indicare quale requisito, di aziende con terreni a cavallo fra regioni limitrofe, unicamente il criterio delle conduzione (cfr. possesso dei titoli di proprietà o conduzione).
Tale previsione privilegia i bisogni dell'azienda agricola rispetto alle posizioni anagrafico – fiscali delle stesse.
Detto questo il PSR Basilicata non pone alcuna preclusione a partecipazioni anche ad altri programmi, per quanto una azienda che partecipi al PSR Basilicata se priva di sede legale / operativa in Basilicata dovrà dimostrare quanto meno di condurre legittimamente (come da fascicolo aziendale) terreni prevalentemente in Basilicata e che si dimostri concretamente che gli investimenti collegati al Bando Speciale siano prevalentemente collegati alle produzioni derivanti dai terreni lucani.

FAQ – 30
D: Una azienda agrituristica può acquistare beni per l'attività agrituristica (forni, cucina, ecc.)?
R: No. Tali investimenti vanno sostenuti dalla Misura 311.

FAQ – 31
D: Un beneficiario PIF che sta facendo un progetto 311 può accedere al Bando?
R: Trattandosi di misura differente, si, può accedere al Bando.

FAQ – 32
D: Il risparmio energetico o idrico legato al nuovo acquisto, come va parametrato (consumi aziendali o consumi della macchina precedente)?
R: La valutazione va fatta rispetto ai consumi medi aziendali

FAQ – 33
D: Se in un comparto posso dimostrare il risparmio energetico ma non quello idrico, posso accedere ai punteggio del criterio E)?
R: Certo. Il punteggio si assegna per risparmi o energetici o idrici.

FAQ – 34
D: Se una srl agricola ha "n" soci di cui solo il rappresentante legale e iap può partecipare al bando?
R: su questo punto si fa riferimento alle disposizioni del D Lgs 99/04 e ss. mm. ii. – Art. 1.

FAQ – 35
VEDI FAQ 73

FAQ – 36
D: Un agricoltore (CD) ha dovuto interrompere la posizione contributiva all'INPS, può oggi partecipare al Bando?
R: Dovrà in ogni caso regolarizzare la sua posizione.

FAQ – 37
D: Prima del 08/11/2014 dovrei associarmi ad un Consorzio DOP. Posso accedere al punteggio ex criterio D)?
R: Per il punteggio, dovrà essere in regola alla data di presentazione della domanda di aiuto.

FAQ – 38
D: In riferimento al BP, nella tabella II.5 cosa si intende per dimensione?
R: Ad esempio i cavalli di una trattrice.

FAQ – 39
D: In relazione alla faq 21, se si ha la piena disponibilità di un bene ( es.del coniuge), bisogna comprovarlo con una semplice auto-dichiarazione oppure con un certificato di comodato d'uso gratuito (e quindi registrato)?
R: Premesso che se la macchina / attrezzature è importante dovrebbe risultare in fascicolo aziendale, potrà nel caso illustrato utilizzare le tabelle del BP.

FAQ - 40
D: Per un intervento di sostituzione che rientri nelle deroghe dall'allegato 4, è poi obbligatorio disfarsi del bene in oggetto?
R: In linea generale non è obbligatorio, per quanto si immagina che macchine vetuste (per prestazioni ambientali o per questioni di sicurezza) vadano abbandonate nello spirito delle finalità del Bando.

FAQ – 41
D: Una azienda vitivinicola può presentare un progetto che prevede l'acquisto di macchine / attrezzature da utilizzare all'interno della cantina?
R: Si, a condizione che la cantina trasformi uve prevalentemente aziendali

FAQ - 42
D: Una azienda zootecnica con allevamento in altra Regione e terreni in Basilicata deve produrre la documentazione di cui all'art. 13 punto 7)?
R: Deve uniformarsi ai requisiti di acceso del PSR Basilicata, quindi si. Ci si attende la stessa documentazione che dovranno presentare le aziende lucane o altra equipollente (no autocertificazione del proponente).

FAQ - 43
D: Società agricola con rappresentante legale uomo (40% di quote) privo di qualifica CD / IAP e socio donna (60% di quote) CD da oltre 24 mesi. Accede al punteggio B)?
R: Si

FAQ – 44
D: Qualora si realizzino pannelli fotovoltaici a spese aziendali si può accedere al punteggio del punto E)?
R: No, in quanto non esiste, per la natura degli investimenti ammessi su questo Bando, coerenza funzionale fra la macchina e la realizzazione di pannelli FV.

FAQ – 45
D: Sono ammissibili escavatori, celle frigo e impianti per semina?
R: Gli escavatori no. Gli altri investimenti si.

FAQ – 46
D: Può partecipare una ditta individuale con propria partita iva, camera di commercio, proprio fascicolo aziendale e titolare di domanda PAC iscritta all'INPS come coadiuvante in quanto la stessa INPS non ammette che nello stesso stato di famiglia ci possano essere due posizioni CD ma uno CD e l'altro coadiuvante, può partecipare al Bando in oggetto?
Pago regolarmente i contributi INPS e se faccio estratto conto a mio nome risulta coltivatore diretto solamente che INPS invia la cartella a nome di mio marito dove all'interno si trova anche la quota che pago io.
R: L'Ufficio in istruttoria valuterà quanto esposto e se confermate siffatte circostanze - se l'impresa ha specifica posizione fiscale e previdenziale con l'INPS e solo per ragioni tecnico – normativa (da specificare in domanda di aiuto) non può iscriversi come CD – la ditta può presentare istanza.

FAQ – 47
D: Il costo per le targhette va preventivato?
R: No. Resta inteso che potrà essere erogato al massimo l'1% del costo del progetto.

FAQ – 48
D: Può partecipare al bando una azienda che ha terreni in Basilicata e Puglia con centro aziendale in Basilicata ma circa il 60% dei terreni in Puglia?
R: Si. Si consiglia tuttavia di leggere anche le altre FAQ.

FAQ – 49
D: In caso di ATI / ATS fra aziende agricole, l'associazione deve aprire fascicolo e fare domanda? Per l'attribuzione dei punteggi (ad es. una biologica ed una no) come procederete? L'atto costitutivo può essere una scrittura privata?
R: L'istanza in simili circostanze va presentata dal Capofila, ovviamente tutti i partecipanti all'associazione devono detenere fascicolo aziendale, non va aperto un fascicolo ex – novo. Per i punteggi tutti i partecipanti devono avere il requisito per far attribuire i punteggi (nel caso esposto non sarà assegnato). Si può ricorrere a scrittura privata purché registrata (cfr. punto 13, art. 13 del Bando). Nel BP, per quanto non specificatamente richiesto, è auspicabile una descrizione anche sintetica dell'azienda/aziende non capofila.

FAQ- 50
D: Un caseificio può presentare istanza?
R: Posso farlo le aziende agricole come da requisiti soggettivi indicati nel bando. In caso di trasformazioni, queste devono riguardare prevalentemente produzioni aziendali.

FAQ – 51
D: Una ditta beneficiaria di una 121 HC ancora in corso, può partecipare al Bando 121 speciale macchine in corso?
R: Si.

FAQ – 52
D: Dal 1999 sono iscritto all'INPS come coltivatore diretto come coadiuvante familiare. Nel 2013 ho rilevato la ditta del genitore aprendo una nuova partita iva, senza mai interrompere i versamenti all'INPS come CD (dimostrabile da estratto INPS). Posso far domanda? L'iscrizione all'INPS dal 1999, vale ai fini dei 24 mesi di iscrizione all'INPS richiesti?
R: Per come descritta la situazione la risposta è si.

FAQ – 53
D: I preventivi vanno inviati in duplice copia originale o un originale ed una copia?
R: Sarebbe auspicabile il doppio originale, per quanto non obbligatorio.

FAQ -54
D: Se una azienda agricola associata OP - ortofrutta chiede espressamente di non accedere al punteggio a lei riservato, può presentare un progetto sotto la soglia di € 100.000?
R: No, non può in qualsiasi caso.

FAQ - 55
D: Iscritto alla CCIAA come impresa artigiana (attività primaria) e come coltivazioni agricole (attività secondaria) con unica partita IVA posso accedere al Bando?
R: Premesso che non è chiarito se lei all'INPS risulta come IAP o CD, ma la situazione sembra far riferimento ad una azienda artigiana che non può accedere al Bando, nonostante fra le attività secondarie svolge anche coltivazioni.

FAQ -56
D: Le macchine a noleggio vanno inserite nella tabella II.5 del BP?
R: No. Qualora il proponente voglia tuttavia evidenziare di ricorrere a noli lo può inserire come nota a margine della suddetta tabella ed esporlo nella sezione descrittiva del BP.

FAQ – 57
D: A cosa fa riferimento il punto 6 dell'art. 13 del Bando?
R: Si consiglia di leggere il combinato disposto del punto 6 dell'art. 13 del Bando con l'Allegato 4 dello stesso Bando.

FAQ – 58
D: Una azienda agricola con titolare CD e con la moglie coadiuvante agricola (pagamento regolare dei contributi INPS) accede al punteggio B)?
R: No.

FAQ – 59

D: Un’azienda agricola che voglia presentare un investimento inferiore ad € 35.000,00 per il quale non è necessario predisporre il BP, deve comunque calcolare il RLS aziendale?

R: Si. Occorre sempre attestare che l’impresa rientri nei valori minimi di RLS come da art. 6 del Bando.

 

FAQ – 60

D: Per l’acquisto di una macchina posso ricorrere ad un mutuo ad hoc?

R: Il Bando prevede che entro 30 gg dalla firma del provvedimento di concessione i pagamenti devono essere ultimati dal beneficiario, indipendentemente da come provvede allaprovvista finanziaria.

 

FAQ  - 61

D: Un giovane CD insediatosi nel 2013, senza accedere alla Misura 112, pagando i contributi 2013 – 2014 è in linea con il rispetto dei 24 mesi?

R: La regolarità contributiva è altra cosa dal tempo di iscrizione all’INPS come CD, che deve essere di almeno 24 mesi.

 

FAQ – 62
D: Dopo aver ottenuto il provvedimento è possibile cambiare fornitore della macchina?
R: Si, attenendosi a quanto previsto dall'art. 21 del Bando.

 

FAQ - 63
D: Una azienda agricola con produzione di funghi, può realizzare un impianto di raffreddamento all'interno delle serre?
R: Se si tratta del solo impianto di raffreddamento, si.

FAQ - 64
D: Nel bando non si fa alcun riferimento alle ULA, se una azienda ha un RLS in pianura di poco maggiore di Euro 10.000, può partecipare al Bando?
R: In forza dell'art. 6 del Bando, gli unici riferimenti di redditività minima fanno riferimento al valore del RLS.

FAQ – 65
D: Il titolare di una azienda agricole, se anche rappresentante di una coop. Agricole può presentare due differenti domande?
R: Si.

FAQ - 66
D: Un giovani agricoltore che, nel bando attuazione integrata, non è stato finanziato dalla Misura 121 mentre ha avuto accesso alla Misura 112, può vedersi finanziati acquisti fatti dopo l'insediamento?
R: No, in quanto le spese per investimenti sono sempre ammissibili dopo il rilascio della domanda di aiuto del Bando in essere.

FAQ – 67
D: A quale ente devo rilasciare la domanda SIAN?
R: Non è rilevante, si consiglia tuttavia ARBEA PZ o ARBEA MT a seconda dei casi.

FAQ – 68
D: Nel BP cosa va inserito se il titolare lavora da solo?
R: Può inserire a margine della tabella che non ha manodopera. 

FAQ - 69
D: In merito alla certificazione iscrizione INPS, a sensi delle normative vigenti, dovrebbe essere consentito di presentare il semplice estratto conto. Si conferma?
R: Si, è possibile presentare l'estratto conto.

FAQ – 70
D: Le spese in % (targhette – onorari) come vanno parametrate?
R: Rispetto all'intero costo progettuale. Es. progetto € 110.000,00, targhette sino ad un massimo di € 1.100,00, onorari sino ad un massimo di € € 4.400,00. Si evidenzia tuttavia che queste % rappresentano solo il limite da non superare e non il dovuto in automatico.

FAQ – 71
D: Sono ammesse lavatrici/asciugatrici industriali?
R: In nessun caso sono ammesse lavatrici / asciugatrici industriali.

 FAQ – 72 – SEGNALAZIONE REFUSO
All'art. 21 al terzo periodo si intende fornitore e non forniture.
Il periodo corretto è: "Per cambi di fornitore sino ad a € 10.000,00 non occorrerà chiedere ed ottenere il nulla – osta del RdM, che si considererà concesso d'Ufficio"

FAQ – 73 – RETTIFICA FAQ 35
D: L'attestazione che il proponente non deve rispettare la normativa del D. Lgs. 81/08 sul DVR compete al tecnico progettista o ad un tecnico specializzato in sicurezza del Lavoro?
R: Non è rilevante ai fini del Bando, per quanto sia ragionevole che si faccia ricorso ad un esperto in materia. Può essere presa in conto specifica dichiarazione del proponente.

FAQ - 74
D: Quando nel calcolo del RLS nelle tabelle del Bando non trovo una tipologia d'uso del suolo (che oggettivamente produce reddito) come mi devo comportare?
R: In siffatti casi sarà possibile ricorrere ad un dato bibliografico o ad una tipologia coerente fra quelle presenti nelle tabelle, motivando adeguatamente la scelta. 

 

Letto 16725 volte
AddThis Social Bookmark Button
euspacer1 regbasspacer2repubblicaita

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information