Dopo i saluti istituzionali dell'assessore alle Politiche Agricole e Forestali, Michele Ottati, sono previsti gli interventi di esponenti regionali delle Regioni Calabria, Campania, Molise e Puglia. Seguiranno le relazioni di Roberto Lovato, Dirigente Dipartimento Agroalimentare, Istituto Commercio Estero, ICE, sul tema Export dell'agroalimentare: il traino per la crescita economica; Enrico Corali, Amministratore dell' Istituto Sviluppo Alimentare, si soffermerà sui progetti integrati di filiera e lo sviluppo agroindustriale.
Sugli investimenti per l'internazionalizzazione delle imprese interverrà Filippo Morese, consulente per il Sud di SIMEST S.p.A, seguito da Giuseppe Fierro, Dirigente ISMEA che parlerà di agevolazioni, fondi e garanzie per l'accesso al credito per le imprese agricole. Per conto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali interverrà Pasquale Giuditta, Responsabile comunicazione del Mipaaf che si soffermerà sui programmi di promozione e comunicazione per i prodotti agricoli. Pietro Versace, Rappresentante dell' Unione Italiana Vini parlerà dello sviluppo sostenibile del comparto vitivinicolo. Sulla novità della Programmazione dello Sviluppo Rurale 2014/2020 e le misure nazionali con efficacia regionale, in programma l'intervento di Giuseppe Cacopardi, Dirigente Generale dello Sviluppo Rurale del Mipaaf. Chiuderà i lavori Corrado Martinagelo, Presidente dell'Associazione Reti Med e membro della segreteria particolare del Ministro Politiche Agricole, Alimentari e Forestali con la relazione sulle politiche nazionali per il settore agricolo e agroalimentare.
Seguirà il dibattito con i componenti delle organizzazioni professionali agricole, delle cooperative, dei consorzi di tutela.
Gli interessati sono invitati a partecipare.