Ti trovi qui:Home»FAQ»Faq bando consolidamento PIF
Errore
  • Errore nel caricamento dei dati del feed
Venerdì, 12 Giugno 2015 16:40

Faq bando consolidamento PIF

RISPOSTE ALLE DOMANDE SU BANDO CONSOLIDAMENTO PIF 

D1) L'azienda può presentare l'adesione (Allegato A) mediante PEC del tecnico di fiducia?
R1) Si, a condizione che vi sia una delega specifica da parte dell'azienda.

D2) All'art. 3 comma 3 si legge:" ...si dispone che le spese decorrano a far data da quella di approvazione del PIF" invece all'art. 7 comma 5 si legge: "Le spese sostenute a far data dall'approvazione del PIF saranno ammesse solo per iniziative non terminate al momento della presentazione della domanda di aiuto" . Vorrei quindi chiarire da quale data sono ammissibili le spese per nuovi impianti effettuati da imprese già beneficiarie del PIF? Dalla data di pubblicazione del bando? Dalla proposta di consolidamento? Le spese devono essere sostenute necessariamente con bonifici oppure possono essere pagate anche con assegni?
R2) L'articolo 3, comma 3, dispone che, nel caso di investimenti realizzati da beneficiari i cui progetti sono stati approvati e terminati con la procedura di cui alla DGR 2200/2009, al fine di non retrodatare eccessivamente la data di cui al bando 2200/2009, le spese decorrono a far data da quella di approvazione del PIF.
Tuttavia, secondo quanto disposto dall'articolo 7, le spese sostenute a far data dall'approvazione del PIF saranno ammesse solo per iniziative non terminate al momento di presentazione della domanda di aiuto, così come previsto dalla regolamentazione in materia.
Pertanto le spese per nuovi progetti effettuati da imprese già aderenti al PIF secondo la procedura di cui alla DGR 2200/2009 sono ammissibili a far data dalla approvazione del PIF, purché gli stessi non abbiamo avuto termine prima della presentazione della domanda di aiuto.
Le spese possono essere pagate con assegno e rendicontate con copia dello stesso e estratto conto, oltre che con bonifico.
Per le aziende che aderiscono solo in questa fase di consolidamento del PIF le spese saranno ammissibili dal momento dell'adesione al PIF in questa fase di consolidamento, ovvero dal momento di trasmissione via PEC dell'Allegato A al Capofila.

D3) Perché in alcuni PIF non sono state attivate tutte le misure?
R3) La procedura PIF è semi – negoziata e riconosce ai Capifila un effettivo ruolo di definizione delle strategie e di indirizzo. Il Bando è stato preceduto (come anche scritto) da una fase concertativa con i Capifila che hanno in quella sede espresso i fabbisogni ed indicato, di conseguenza, quali misure ri – attivare.

D4) Come devo interpretare i 75 gg per fare i progetti con la data del 31/10/2015.
R4) La struttura competente farà quanto nel sue possibilità per concedere ai beneficiari i 75 giorni previsti che tuttavia non potranno, per oggettive ragioni legati alla scadenza dell'ammissibilità della spesa, andare oltre il 31/10/2015.

Letto 8307 volte
AddThis Social Bookmark Button
euspacer1 regbasspacer2repubblicaita

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information