Le aree che verranno inaugurate e presentate sabato 25 giugno a Rapone e domenica 26 nella sede del Parco di Gallipoli Cognato, sono attrezzate per diventare il primo approdo a luoghi e paesaggi bellissimi dei nostri territori da esplorare per conoscerne tradizioni, cultura, tipicità eno-gastronomiche insieme al grande valore aggiunto che è il contatto diretto con la gente lucana, vero cuore caratterizzante della nostra ospitalità. Il territorio diventa oggi, anche grazie ai fondi europei, protagonista di nuove modalità di fruizione del rapporto con luoghi e paesaggi che sono la nostra caratteristica identitaria, permettendo a camperisti, escursionisti, viaggiatori ed esploratori italiani e provenienti oramai da tutta Europa, grazie al forte richiamo di Matera Capitale della Cultura 2019, una conoscenza dell'ambiente in cui il percorso e la sosta sono parte integrante. Un modello per i tanti comuni (Abriola, Accettura, Calvello, Ferrandina, Matera, Moliterno, Lavello, Montalbano, Nova Siri, Policoro, Rapone, Castel Lagopesole, Campomaggiore, Castelgrande, Brindisi di Montagna, Cirigliano, Tricarico, Salandra, Marsico Vetere, Sasso di Castalda, Satriano di Lucania) - conclude l'assessore Luca Braia - che hanno saputo accogliere la sfida provando a destinare le risorse della vecchia programmazione allo sviluppo e all'accoglienza turistica come opportunità e investimento dei piccoli borghi per il presente e per il futuro."
"Abbiamo inteso valorizzare quanto è stato realizzato con la Misura 313 - dichiara l'Autorità di Gestione del PSR Basilicata Feasr, Rocco Vittorio Restaino - in particolare con il primo e il secondo bando del Psr Basilicata 2007-2013 "Incentivazione di attività turistiche" che ha coinvolto 98 comuni, per un totale di risorse investite pari a 4,6 milioni di euro. Tra i principali servizi attivati attraverso la misura 313 - conclude Restaino - per lo sviluppo del turismo rurale e itinerante nei nostri piccoli borghi, oltre alla realizzazione delle 23 aree camper, c'è ad esempio un ponte tibetano, percorsi tematici, didattici e per escursionisti, un percorso ornitologico e due ippoturistici, due piattaforme web, una pista ciclabile e percorsi gastronomici."
Il programma degli eventi e delle iniziative del 25 giugno 2016 a cura dell'Amministrazione comunale di Rapone, prevede a partire dalle ore 10.00, l'inaugurazione dell'area camper, degustazioni di prodotti tipici, l'inaugurazione del Museo Multimediale «C.E.R.A» (Centro di Educazione Rurale ed Ambientale) dove si svolgerà alle ore 12 il convegno di presentazione del Progetto "Basilicata in camper" dal titolo "Il Psr Basilicata 2007-2013 per la rete europea del turismo itinerante" in cui interverranno il sindaco, Felicetta Lorenzo, il dirigente generale Dipartimento Politiche agricole e forestali, Giovanni Oliva, il direttore editoriale della rivista Plein Air, Raffaele Iannucci, il presidente Federazione Campeggiatori di Basilicata, Emanuele Paolicelli, il presidente Federparchi Basilicata, Domenico Totaro. Concluderà i lavori l'assessore alle Politiche agricole e forestali, Luca Braia.
Nel pomeriggio sarà inaugurato presso il "Bosco San Michele" il rifugio-area ludica e il percorso didattico "Flora e Fauna" e a seguire presso il "Bosco Fontanelle" l'inaugurazione del rifugio-area ludica e parco avventura, visita al Parco delle Fiabe e serata danzante nel bosco.
Gli eventi e le iniziative del 26 giugno sono organizzate dall'Ente Parco Regionale di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti lucane. Alle 10.30 è previsto l'incontro dal titolo "Il turismo itinerante: opportunità di sviluppo dei territori" a cui interverranno il presidente del Parco Gallipoli Cognato, Mario Atlante, il direttore editoriale della rivista Plein Air, Raffaele Iannucci e il presidente Federazione Campeggiatori di Basilicata, Emanuele Paolicelli. Concluderà i lavori l'assessore Luca Braia. Sarà possibile visitare il parco naturale e sono previste diverse attività ricreative che si svolgeranno nel Lucania Outdoor Park. Nel pomeriggio escursione al sito archeologico e antropologico "Monte Croccia"
Il Dipartimento Politiche agricole e forestali ringrazia per la collaborazione alla realizzazione delle due giornate di "Basilicata in camper": Plein Air, Comune di Rapone, Parco di Gallipoli Cognato, Federparchi, Associazione Regionale Camperisti.