Conferenza stampa di presentazione 3° pacchetto bandi PSR Basilicata 2014-2020
Dodici milioni e mezzo di euro per il terzo pacchetto di bandi del Psr Basilicata 2014-2020 i cui beneficiari saranno Comuni, Associazioni di Comuni e Enti gestori di aree protette e siti Rete Natura 2000 che si aggiungono ai bandi emanati nei primi sette mesi del 2016, con 160 milioni di euro già investiti fino ad oggi, per agricoltura biologica, primo insediamento, indennità compensativa, allevatori custodi e Strategie di Sviluppo Locale Leader.
Adottato piano di azione per la velocizzazione della spesa comunitaria
Scorrimento delle graduatorie esistenti, finanziamento di progetti fattibili e garantiti, pubblicazione di nuovi bandi e semplificazione amministrativa: sono solo alcune delle azioni contenute nel piano di velocizzazione della spesa delle risorse europee dedicate allo sviluppo rurale, adottato dal Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata, per evitare il disimpegno automatico delle risorse e la restituzione delle somme in bilancio a Bruxelles.
Approvazione graduatorie Bandi Misura 124, per la cooperazione e Misura 313 2° Bando per piccoli investimenti
Sono stati approvati dalla Giunta regionale di Basilicata, con DGR n.974/2014 e DGR n.873/2014, gli elenchi dei beneficiari ammessi ai Bandi Misura 124, Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo, alimentare e forestale e Misura 313, secondo Bando per incentivazione delle attività turistiche, piccoli investimenti.
Approvazione elenchi definitivi Bando Misura 216 Azione 3 A e Bando Misura 323 Azioni B e C
Sono stati approvati dalla Giunta regionale di Basilicata gli elenchi definitivi istruiti dopo l'esame dei ricorsi del bando Misura 216 Azione 3, inerente il sostegno agli investimenti non produttivi terreni agricoli (DGR n.813/2104) e del Bando Misura 323 Azioni B e C per la tutela e la riqualificazione del "Patrimonio Rurale" (DGR n.811/2014). Per il primo intervento, sono state ammesse e finanziate 50 domande su 54 pervenute per un importo complessivo di spesa 1.781.844,33 euro con cui i beneficiari potranno realizzazare strutture per la gestione della fauna selvatica finalizzate a garantire la coesistenza con le attività produttive agro-forestali.