Ti trovi qui:Home»PSR Basilicata - Dipartimento Agricoltura Informa
Errore
  • Errore nel caricamento dei dati del feed
  • Errore nel caricamento dei dati del feed
PSR Basilicata - Dipartimento Agricoltura Informa

approvazioneA seguito dell'attività istruttoria e delle domande di riesame del secondo bando Misura 323 " Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale" per il recupero e la valorizzazione di manufatti legati alle tradizioni popolari (Azione B- frantoi, dimore, abbeveratoi, fontane di pregio) e la fruizione culturale di immobili pubblici (Azione C - musei, teatri, spazi), con determina dirigenziale n. 652/2014, pubblicata sul BUR n. 49 del 31 dicembre 2014, sono state ammesse e finanziate in via definitiva 30 domande su 48 istanze presentate. L'importo complessivo dell'intervento è di 8.813.158,48 euro.

Pubblicato in Notizie

tempi-di-approvazione-tradedoublerCon determinazione dirigenziale n.550/2014 è stata approvata la graduatoria del II ° Bando Misura 216° azione 3.A "Sostegno agli investimenti non produttivi" pubblicata sul BUR n. 47 del 16 dicembre 2014.  L'attività istruttoria si è conclusa con la formalizzazione da parte del Responsabile di Misura che su 126 istanze pervenute ne ha ammesse e finanziate 78, mentre 48 sono risultate non ammissibili. Le graduatorie sono consultabili sulla pagina dedicata al bando.

Pubblicato in Notizie
Mercoledì, 10 Dicembre 2014 09:43

Conferenza internazionale sulla bio-economia


bioeconomiaLa bio-economia: una sfida per lo sviluppo del Mezzogiorno e del Mediterraneo, è il titolo della conferenza internazionale dedicata alla ricerca e all'innovazione promossa dall'Alsia, Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura, insieme ai Dipartimenti Politiche Agricole e Forestali e Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca della Regione Basilicata, ospitato nei giorni 16 e 17 dicembre 2014 a Matera, città capitale Europea della cultura nel 2019, e a Metaponto, sede del centro di ricerche Alsia-Agrobios. L'evento punta i riflettori sui temi della bio-economia e dell'innovazione come potenziali fattori chiave per lo sviluppo economico delle regioni del Mezzogiorno d'Italia, all'interno della strategia per Europa 2020. Proposto in continuità con la conferenza Torino Bioeconomy 2014, l'appuntamento lucano pone attenzione su uno dei settori chiave per la crescita intelligente e sostenibile dell'Europa, con contributi di esperti nazionali e internazionali provenienti da diverse regioni del Mediterraneo.

Pubblicato in Notizie

JESC MALTA 2014 togetherSi terrà venerdì, 24 ottobre alle 10.30, nell'Aula Magna dell'Università a Potenza, un incontro sulla nuova programmazione 2014/2020 promosso dal Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata dal titolo "Il successo dell'agricoltura lucana: le organizzazioni di produttori".

Pubblicato in Eventi e incontri

JESC MALTA 2014 togetherSi terrà venerdì, 24 ottobre alle 10.30, nell'Aula Magna dell'Università a Potenza, un incontro sulla nuova programmazione 2014/2020 promosso dal Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata dal titolo "Il successo dell'agricoltura lucana: le organizzazioni di produttori".

Pubblicato in Notizie

macchine agricolePromuovere il miglioramento del patrimonio non strutturale delle imprese (macchine ed attrezzature) al fine di ottimizzare i processi produttivi, garantire migliori condizioni di sicurezza sul lavoro, migliorare le performance ambientali delle lavorazioni, favorire risparmio idrico ed energetico e migliorare le dotazioni dei punti vendita aziendali (purché ubicati sul territorio regionale) già esistenti: sono gli obiettivi alla base dell'intervento proposto alle imprese agricole singole o associate con il bando speciale "Macchine e attrezzature". L'investimento pubblico è di  € 5.500.000,00.
Sono ammessi investimenti non inferiori ad € 10.000,00 (IVA esclusa) e non superiori ad € 150.000,00 (IVA esclusa).
La determina dirigenziale di approvazione n.305 del 9 ottobre 2014, è pubblicata sul BUR n. 39 della Regione Basilicata del 14 ottobre 2014. 
Il bando scade l'8 novembre 2014.

Responsabile di Misura: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
Scadenza: 8 novembre 2014

Pubblicato in Bandi Asse 1

images 1Si è tenuto questa mattina, nella Sala Inguscio della Regione Basilicata a Potenza, l'ultimo incontro con il tavolo regionale del partenariato per le programmazione 2014|2020 dello sviluppo rurale in Basilicata. All'incontro, convocato dall'assessore alle Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata Michele Ottati, sono intervenuti il funzionario Franco Muscillo e Carmela De Vivo, responsabile della sede Inea, alla presenza del dirigente generale del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali Giovanni Oliva. Nel corso della mattinata sono state illustrate in sintesi le 19 schede di misura del prossimo programma di sviluppo con cui si attiveranno i bandi inerenti il settore.

Pubblicato in Eventi e incontri

nextSarà dedicato alla strategia e ai metodi applicati alla Nuova Programmazione 2014-2020 del PSR Basilicata l'incontro in calendario giovedì 4 luglio 2013, ospitato a Potenza nella Sala Inguscio dell'ente regionale.
Organizzato dall'Inea e promosso dalla Direzione Generale del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale, Economia Montana della Regione Basilicata, l'iniziativa dedicata alla nuova programmazione 2014-2012 avrà inizio alle 9.30.

Pubblicato in Eventi e incontri

foto 1Vendita diretta e multicanale, ecommerce di prodotti agricoli e agroalimentari, gruppi di acquisto, marketing digitale e storytelling, packaging e trasporti: sono alcuni degli argomenti trattati durante il seminario "Dal Campo al Tablet", promosso dall'Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, ALSIA, organizzato in collaborazione con l'Autorità di Gestione del Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2007/2013, ospitato nella Mediateca di Matera lo scorso 21 giugno 2013. 

Pubblicato in Eventi e incontri

olivaE' tutto pronto per la XIII edizione del Premio regionale Olivarum a Matera, il 28 e 29 giugno 2014, inserita nella seconda tappa nazionale di Girolio d'Italia e organizzata dal Dipartimento politiche agricole e forestali della Regione Basilicata, in collaborazione con l'Associazione nazionale Città dell'Olio, Camera di Commercio di Matera e Comune di Matera.
Per l'occasione,i riflettori saranno puntati sulla migliore qualità dell'olio extravergine lucano, con la celebrazione del Premio regionale Olivarum e con momenti di confronto con gli operatori della filiera, accompagnati anche da attività di promozione. L'azione di marketing territoriale intende valorizzare le eccellenze delle produzioni olivicole locali, accrescere la cultura della qualità, contribuendo a migliorare la consapevolezza e la conoscenza del territorio e delle produzioni presenti.

Pubblicato in Eventi e incontri
Pagina 2 di 7
AddThis Social Bookmark Button
euspacer1 regbasspacer2repubblicaita

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information