Scorrimento graduatorie Bando Misura 121 "Speciale macchine e attrezzature"
Con Determina dirigenziale n. 657/2014, a seguito dell'incremento della dotazione finanziaria del Bando Misura 121 "Ammodernamento aziende agricole. Speciale macchine e attrezzature", sono state ammesse a finanziamento, oltre alle 123 istanze già approvate, altre 15 domande pervenute presso l'Ufficio Politiche di Sviluppo Rurale. Con il presente atto, pubblicato sul Bur n. 49 del 31 dicembre 2014, sono state apportate anche le necessarie modifiche finanziarie sugli importi ammessi per alcuni beneficiari inseriti in graduatoria. L'elenco delle domande ammesse e finanziate è consultabile QUI.
Approvazione elenchi provvisori Bando Misura 211 "Indennità compensative degli svantaggi naturali"
Con Determina Dirigenziale n.648/2014, sono stati approvati in via provvisoria gli elenchi delle domande riferite all'annualità 2014 del Bando Misura 211 "Indennità compensative svantaggi naturali a favore degli agricoltori zone montane". Su 1198 istanze pervenute, ne sono state ammesse e finanziate 1170. Gli elenchi sono consultabili qui.
Approvazione elenchi provvisori Bando Misura 211 "Indennità compensative degli svantaggi naturali"
Con Determina Dirigenziale n. 648/2014, pubblicata sul BUR n.49 del 31 dicembre 2014, sono stati approvati in via provvisoria gli elenchi delle domande del Bando Misura 211 "Indennità compensative degli svantaggi naturali". Su 1198 istanze pervenute, 1170 ne risultano ammissibilii e finanziabili. Gli elenchi e il verbale di validazione sono consultabili qui.
Stipula garanzie in forma semplificata
Si segnala che per la stipula delle garanzie in forma semplificata, nella giornata di domani 29 dicembre, sarà possibile recarsi al Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata, Via Verrastro, 10, a Potenza, dalle ore 8:30 alle ore 12:30, muniti dal BARCODE Garanzia generata dal SIAN, della domanda di pagamento e del provvedimento di concessione.
Approvazione elenchi definitivi Misura 323 Azioni B e C
A seguito dell'attività istruttoria e delle domande di riesame del secondo bando Misura 323 " Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale" per il recupero e la valorizzazione di manufatti legati alle tradizioni popolari (Azione B- frantoi, dimore, abbeveratoi, fontane di pregio) e la fruizione culturale di immobili pubblici (Azione C - musei, teatri, spazi), con determina dirigenziale n. 652/2014, pubblicata sul BUR n. 49 del 31 dicembre 2014, sono state ammesse e finanziate in via definitiva 30 domande su 48 istanze presentate. L'importo complessivo dell'intervento è di 8.813.158,48 euro.
Bando Misura 133: Azioni di informazione e promozione
Con DGR n.1453/2014, pubblicata sul Bur n. 47 del 16 dicembre 2014, la Giunta regionale di Basilicata ha approvato il bando Misura 133 "Azioni di informazione e promozione". Con una dotazione finanziaria di 1 milione di euro, i consorzi di tutela, associazioni o consorzi di produttori, anche biologici, che aderiscono ai sistemi di qualità elencati nella misura 132, possono condurre e realizzare azioni di informazione e promozione in ambito locale, nazionale e comunitario. L'intervento proposto punta ad accrescere la conoscenza dei prodotti tipici agricoli e agroalimentari lucani promuovendo l'immagine nei confronti dei consumatori e degli operatori economici; valorizzare le produzioni di qualità della Basilicata accrescendo la capacità di commercializzazione e di penetrazione nei mercati locali, nazionali ed europei; promuovere le conoscenze in termini di qualità, metodiche di produzione, caratteristiche nutrizionali, sicurezza alimentare, etichettatura e rintracciabilità; garantire al consumatore finale un'adeguata e completa informazione, promuovere l'educazione alla corretta alimentazione.
La spesa massima ammissibile per progetto è di 85.000,00 euro. Ogni associazione di produttori può presentare un solo progetto.
La domanda di aiuto dovrà essere inserita sul portale AGEA-SIAN dal 26 dicembre 2014.
Il bando ha scadenza il prossimo 14 febbario 2015.
Responsabile di misura: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Approvazione definitiva graduatoria Bando speciale macchine e attrezzature, Misura 121
Si comunica che con determinazione dirigenziale n.643/2014, pubblicata sul BUR n. 49 del 31 dicembre 2014, è stata approvata la graduatoria del bando speciale macchine e attrezzature, Misura 121. La dotazione inziale del bando, di € 5.500.000,00, è stata incrementata con un finanziamento aggiuntivo di € 1.268.413,20, pertanto la nuova dotazione è di € 6.768.413,20. L'attività istruttoria si è conclusa con la formalizzazione da parte del Responsabile di Misura che su 1059 istanze pervenute, 1018 ammissibili e 41 non ammissibili, ne finanzia in totale 123. Le graduatorie sono consultabili sulla pagina dedicata al bando. Si ricorda che il ritiro del provvedimento di concessione è subordinato alla presentazione, anche a mano, della documentazione indicata dai punti da 7) a 13) dell'articolo 13 del Bando. Per tutte le aziende che hanno usufruito del punteggio per produzioni biologiche, prima dell'erogazione, il Responsabile di Misura verificherà mediante la piattaforma SINAB l'esistenza del documento giustificativo circa il soddisfacimento dei requisiti previsti dalla normativa di settore. In mancanza del documento on – line, l'erogazione sarà sospesa sino a regolarizzazione.
Approvazione graduatoria definitiva Bando Misura 123 B "Speciale macchine e attrezzature"
E' stata approvata con Determina dirigenziale n. 631/2014, pubblicata sul BUR n. 49 del 31 dicembre 2014, la graduatoria definitiva dei beneficiari del bando Misura 123 B, "Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti forestali" Speciale macchine e attrezzature. Su 27 domande presentate, ne sono state ammesse e finanziate 25 per un importo totale di € 1.036.817,71 di contributo concedibile, su € 1.500.000,00 di dotazione finanziaria. E' possibile scaricare gli elenchi dalla pagina dedicata al bando.
I lavori del Comitato di Sorveglianza FEASR
Adeguamento della dotazione finanziaria delle misure del PSR Basilicata 2007/2013 alle esigenze di attuazione, illustrazione dello stato di avanzamento finanziario del programma, rischio disimpegno automatico delle risorse comunitarie, valutazione e nuova programmazione 2014/2020. Sono i punti all'ordine del giorno discussi nella settima seduta del Comitato di Sorveglianza del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (Feasr), ospitato oggi, a Matera, al quale hanno preso parte l'assessore al ramo, Michele Ottati, il dirigente generale del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali, Giovanni Oliva, l'Autorità di Gestione del PSR, Giuseppe Eligiato, i rappresentanti del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e degli altri dicasteri coinvolti, i responsabili dei Dipartimenti regionali e i referenti del partenariato economico e sociale. (Organizzazioni professionali, associazioni, sindacati, organizzazioni di categoria).
La proposta di modifica richiesta, senza variare le quote in bilancio, consente di allocare le risorse residue non più investibili in interventi che hanno maggiore attrattività sul territorio, favorisce l'aumento della dotazione finanziaria di misure che vanno a beneficio dello sviluppo del territorio, del miglioramento dei servizi, delle infrastrutture, con un sostegno indiretto alle aziende.
Conferenza internazionale sulla bio-economia
La bio-economia: una sfida per lo sviluppo del Mezzogiorno e del Mediterraneo, è il titolo della conferenza internazionale dedicata alla ricerca e all'innovazione promossa dall'Alsia, Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura, insieme ai Dipartimenti Politiche Agricole e Forestali e Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca della Regione Basilicata, ospitato nei giorni 16 e 17 dicembre 2014 a Matera, città capitale Europea della cultura nel 2019, e a Metaponto, sede del centro di ricerche Alsia-Agrobios. L'evento punta i riflettori sui temi della bio-economia e dell'innovazione come potenziali fattori chiave per lo sviluppo economico delle regioni del Mezzogiorno d'Italia, all'interno della strategia per Europa 2020. Proposto in continuità con la conferenza Torino Bioeconomy 2014, l'appuntamento lucano pone attenzione su uno dei settori chiave per la crescita intelligente e sostenibile dell'Europa, con contributi di esperti nazionali e internazionali provenienti da diverse regioni del Mediterraneo.