Avvio ciclo di incontri con il tavolo regionale del partenariato su Nuova Programmazione 2014-2020
Si avvia il ciclo di incontri con il Tavolo regionale del Partenariato organizzato dal Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata sul territorio. Gli incontri in calendario mirano a condividere le linee di indirizzo strategico della programmazione 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Basilicata. Al tavolo di lavoro verranno illustrate le considerazioni preliminari contenute nella prima bozza di documento preparatorio e verranno ascoltati contributi e osservazioni dai portatori di interesse per integrare proposte, istanze e idee all'interno del documento di programmazione, e lavorare insieme, efficacemente, per lo sviluppo rurale e l'agricoltura in Basilicata.
Gal Akiris: pubblicate sette manifestazioni d'interesse per l'implementazione di strategie di sviluppo locale
Il Gal Akiris informa che sono state pubblicate sette manifestazioni d'interesse finalizzate all'individuazione di soggetti pubblici o privati cui affidare l'attuazione in "convenzione" di progetti inerenti l'implementazione delle strategie di sviluppo locale. In particolare, le manifestazioni d'interesse riguardano le seguenti operazioni: formazione/informazione aziende di filiera; valorizzazione e commercializzazione prodotti di qualità;
Consultazione in rete sul documento preparatorio PSR 2014-2020
ll documento preparatorio qui pubblicato, per l'avvio della nuova programmazione 2014-2020 sulla politica di sviluppo rurale, è stato elaborato tenendo conto dei contenuti regolamentari dettati dall'Unione Europea che vincolano e orientano l'attività di programmazione a livello locale per il prossimo futuro.
In coerenza con gli obiettivi di Europa 2020, la strategia regionale definita e declinata secondo le priorità assunte su più piani, rappresenta il primo passo per l'avvio della nuova programmazione e richiede un'azione di condivisione con i portatori di interesse, il partenariato coinvolto, la comunità locale.
Il Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata intende avviare un confronto con i portatori di interesse, gli stakeholder, i membri del partenariato e della comunità lucana chiamando loro ad offrire contributi e osservazioni per comunicare bisogni, istanze, obiettivi che intendono perseguire nel prossimo futuro, lavorando insieme per l'agricoltura e lo sviluppo rurale in Basilicata.
La proposta PSR 2014-2020
La proposta di Programma di Sviluppo Rurale, approvata con DGR n.928/2014, per l'avvio della nuova programmazione 2014-2020, in valutazione presso i servizi della commissione, è stato elaborato tenendo conto dei contenuti regolamentari dettati dall'Unione Europea che vincolano e orientano l'attività di programmazione a livello locale per il prossimo futuro.
In coerenza con gli obiettivi di Europa 2020, la strategia regionale definita e declinata secondo le priorità assunte su più piani, ha rappresentato il primo passo per l'avvio della nuova programmazione e ha richiesto un'azione di condivisione con i portatori di interesse, il partenariato coinvolto, la comunità locale.
Il Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata ha avviato, dal 5 febbraio al 14 luglio 2014, un confronto con i portatori di interesse, gli stakeholder, i membri del partenariato e della comunità lucana chiamando loro ad offrire contributi e osservazioni per comunicare bisogni, istanze, obiettivi da persguire nel prossimo futuro, lavorando insieme per l'agricoltura e lo sviluppo rurale in Basilicata.
La proposta di Programma di Sviluppo Rurale, inviata alla commissione il 22 luglio 2014, è stata aggiornata con integrazioni e osservazioni pervenute dalla Commissione nei diversi periodi dell'anno 2015.
Il testo non è ancora stato approvato in via definitiva ed è in fase di revisione e valutazione da parte dei servizi della commissione.
Iscrizione newsletter per aggiornamenti sulla Nuova Programmazione 2014|2020
Si invita, chiunque interessato, ad iscriversi al servizio di newsletter predisposto sul sito www.basilicatapsr.it (box in basso a destra) per consentire al Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata di diffondere quanto più capillarmente possibile informazioni e aggiornamenti dedicati alla Nuova Programmazione 2014-2020, nell'ambito della riforma della Politica Agricola Comune (PAC), Primo e Secondo pilastro. Grazie per la collaborazione.
PIF: ri-invio domande di aiuto per Misura 111 A Formazione degli imprenditori agricoli e forestali
L''Autorità di Gestione informa i beneficiari dei Progetti Integrati di Filiera che, per Misura 111 Azioni nel campo della formazione e informazione, Azione 1 "Formazione degli imprenditori agricoli e forestali", è necessario rinviare le domande di aiuto previa consultazione del Catalogo Verde delle proposte formative per lo sviluppo rurale. Le domande, comprese quelle già inoltrate, potranno essere inviate fino al 28 febbraio 2014 attraverso il portale SIAN, mentre la documentazione cartacea dovrà pervenire entro il prossimo 10 marzo 2014 all'Ufficio Zootecnia, Zoosanità e valorizzazione delle produzioni del Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata, Via Vincenzo Verrastro, 10, 85100 Potenza, indicando il mittente e il Progetto Integrato di Filiera di riferimento. Possono presentare domanda tutti i beneficiari inseriti in graduatoria definitiva che non abbiano espressamente rinunciato.
Gal Bradanica: proroga scadenza bandi per sviluppo dell'artigianato, ospitalità diffusa e valorizzazione beni della tradizione
Il Gal Bradanica comunica che la data di scadenza dei bandi inerenti lo Sviluppo dell'artigianato, l'ospitalità diffusa e la valorizzazione dei beni della tradizione è stata prorogata alle ore 13.00 del 14 febbraio 2014. Per la prima operazione, con un importo di € 65.079,03 di quota pubblica a cui si aggiungono € 65.079,03 di cofinanziamento privato, per un totale complessivo di € 130.158,06, si mira a potenziare e a sostenere il rilancio dell'artigianato locale, le competenze professionali e imprenditoriali, a favorire investimenti per ammodernare le strutture di lavorazione, trasformazione, commercializzazione e introdurre innovazioni tecnologiche sul processo produttivo. Beneficiari sono imprese artigiane definite ai sensi della legge 443/85 e s.m.i..
Gal Akiris: pubblicati due nuovi avvisi
Il Gal Akiris informa che sono stati pubblicati due avvisi pubblici. Il primo è inerente l'affidamento degli incarichi per servizi di progettazione, direzione lavori, coordinamento della sicurezza, collaudo e servizi connessi, di importo inferiore ai 100mila euro. Il secondo avviso è relativo alla costituzione di un albo fornitori per l'acquisizione di beni, prestazione di servizi ed esecuzione dei lavori. La modulistica e gli allegati da compilare e inviare all'indirizzo fisico del Gruppo di azione locale, località Masseria Crisci – 85053 Montemurro (PZ), sono pubblicati sul sito web del Gal Akiris. La scadenza degli avvisi è il 31 gennaio 2014.
Misura 214 Azione 3 "Conservazione risorse genetiche e razze animali": approvazione elenchi di ammissibilità definitivi
Con Determina Dirigenziale n.954/2013, pubblicata sul BUR n.44 del 31.12.2013, l'ARBEA ha approvato gli elenchi di ammissibilità definitiva relativi alle istanze presentate sulla Misura 214 "Pagamenti agroambientali" Azione 3 "Conservazione di risorse genetiche per la salvaguardia della Biodiversità", sotto azioni A "Preservare risorse genetiche vegetali minacciate da erosione" per l'annualità 2013. Su un numero totale di 23 domande pervenute è risultata ammissibile e finanziabile solo un'istanza. Per il Bando Misura 214 Azione 3 sotto azione B, "Salvaguardia delle razze e/ popolazioni di specie animali in via d'estinzione" con Determina Dirigenziale n. 955 /2013 ARBEA ha approvato gli elenchi definitivi: su 84 istanze presentate ne sono state ammesse 53.
Gal La Cittadella del Sapere: pubblicate 4 manifestazioni d'interesse
"Valorizzazione delle produzioni agro-alimentari del territorio", " Un vino, un territorio" "Valorizzare la biodiversità ed accrescere la multifunzionalità del paesaggio rurale", Itinerari Tematici sul territorio del GAL", sono le quattro manifestazioni d'interesse pubblicate dal GAL La Cittadella del Sapere, da attuare in modalità convenzione con i soggetti pubblici. Le informazioni sulle modalità di partecipazione, gli importi e le date di scadenza, sono pubblicate sul sito web del Gal.