Bando Misura 216 Azione 3-Sostegno agli investimenti non produttivi terreni agricoli: approvazione graduatoria definitiva
Con DGR n.694/2013, la Giunta regionale di Basilicata ha approvato l'elenco definitivo delle istanze ammesse al Bando Misura 216 Azione 3 "Sostegno agli investimenti terreni agricoli - Azione 3". L'obiettivo della Misura è sviluppare una gestione attiva delle risorse naturali, coniugando la gestione agricola a quella faunistica, migliorare la fruizione pubblica delle zone inserite nella Rete Natura 2000 e realizzare investimenti non produttivi.
Incontro sulla Nuova Programmazione PSR 2014-2020
Sarà dedicato alla strategia e ai metodi applicati alla Nuova Programmazione 2014-2020 del PSR Basilicata l'incontro in calendario giovedì 4 luglio 2013, ospitato a Potenza nella Sala Inguscio dell'ente regionale.
Organizzato dall'Inea e promosso dalla Direzione Generale del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale, Economia Montana della Regione Basilicata, l'iniziativa dedicata alla nuova programmazione 2014-2012 avrà inizio alle 9.30.
Fondo Iva per i soggetti pubblici: riconoscimento in corso
L'Autorità di Gestione comunica ai soggetti pubblici impegnati nella realizzazione di investimenti ammessi sul Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2007/2013, che sono state ultimate le procedure regionali per la costituzione del Fondo IVA. L'operazione è finalizzata al recupero dell'imposta che potrà avvenire solo dopo aver effettuato i pagamenti a valere sulla quota imponibile. Non appena i servizi della Commissione Europea formalizzeranno l'approvazione della nuova versione del Programma Operativo, saranno date tutte le informazioni per ottenere il riconoscimento dell'IVA da parte dei soggetti interessati.
Gal La Cittadella del Sapere: pubblicata la graduatoria provvisoria del bando per la valorizzazione degli spazi naturali
Il Gruppo di Azione locale La Cittadella del Sapere, informa che è stata pubblicata la graduatoria provvisoria del Bando "Valorizzazione e fruizione degli spazi naturali" emanato lo scorso 21 novembre 2012, con cui si intende contribuire all'accrescimento della qualità della vita e di benessere sociale per i cittadini dell'area GAL, attraverso la promozione di azioni in grado di assicurare la valorizzazione delle risorse ambientali del territorio di riferimento.
Il vino in Basilicata tra qualità, storia e cultura - Seminario
Progettazione integrata di filiera, politiche di sviluppo e di qualità nel settore vino in Basilicata, agricoltura e multifunzionalità, food design: sono alcuni degli argomenti in programma nel seminario "Il Vino in Basilicata tra qualità, storia e cultura" ospitato oggi, 25 giugno 2013, alle ore 18.00, nella cornice della Masseria Battifarano a Nova Siri (MT).
L'evento è organizzato dall'Istituto Nazionale di Economia Agraria, INEA, in collaborazione con l'Autorità di Gestione del Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2007/2013.
Dal Campo al Tablet: l'agricoltura lucana 2.0 a confronto con casi nazionali ed esperti del settore
Vendita diretta e multicanale, ecommerce di prodotti agricoli e agroalimentari, gruppi di acquisto, marketing digitale e storytelling, packaging e trasporti: sono alcuni degli argomenti trattati durante il seminario "Dal Campo al Tablet", promosso dall'Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, ALSIA, organizzato in collaborazione con l'Autorità di Gestione del Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2007/2013, ospitato nella Mediateca di Matera lo scorso 21 giugno 2013.
Bando Misura 311 Diversificazione in attività non agricole: approvazione graduatoria provvisoria
Con DGR n. 486/2013 la Giunta regionale di Basilicata ha approvato la graduatoria provvisoria del bando Misura 311 Diversificazione in attività non agricole Azione A - Investimenti in aziende agricole dedicate all'attività agrituristica; Azione B-Investimenti in aziende agricole per la creazione e l'ampliamento di fattorie multifunzionali. Ammonta a
€ 11.900.000,00 l'importo complessivo delle risorse ammesse per entrambe le Azioni A e B.
Gal Sviluppo Alto Bradano: pubblicate cinque graduatorie provvisorie e un avviso pubblico per addetto segreteria
Sono in tutto cinque le graduatorie provvisorie pubblicate in data odierna dal Gal Sviluppo Alto Bradano nell'ambito del PSL "Storia, saperi e sapori di un territorio". Gli elenchi dei beneficiari ammessi in via provvisoria sono relativi ai bandi indetti lo scorso ottobre, inerenti le Fattorie del Gusto: preparazione degli operatori agricoli; realizzazione di percorsi educativi ed attività didattiche con gli alunni della scuola dell'infanzia; realizzazione di percorsi educativi ed attività didattiche con gli alunni della scuola Secondaria, a cui si aggiungono gli interventi per la promozione e realizzazione della Rete delle Fattorie Didattiche e la messa in rete delle strutture residenziali per anziani.
Gal La Cittadella del Sapere: prorogata la data di scadenza dei tre bandi pubblici
Il Gruppo di Azione locale La Cittadella del Sapere, informa che la data di scadenza dei bandi "Cibo sano a tavola", "Valorizzazione e fruizione degli spazi naturali", "Modernizzare la PA e migliorare i processi organizzativi" è prorogata al 15 marzo 2013. Il primo intervento, "Cibo sano a tavola", persegue l'obiettivo di valorizzare le produzioni agro-alimentari tipiche locali presenti nell'area Lagonegrese Alto Sinni Pollino e Sarmento, favorendone la commercializzazione nel territorio di origine in una logica di micro-filiere.
Gal La Cittadella del Sapere: pubblicati tre bandi pubblici
"Cibo sano a tavola", "Valorizzazione e fruizione degli spazi naturali", "Modernizzare la PA e migliorare i processi organizzativi", sono i tre bandi pubblici emanati e pubblicati il 28 gennaio 2013, dal Gruppo di Azione locale La Cittadella del Sapere con decorrenza fino al prossimo 27 febbraio 2013. Il primo intervento, "Cibo sano a tavola", persegue l'obiettivo di valorizzare le produzioni agro-alimentari tipiche locali presenti nell'area Lagonegrese Alto Sinni Pollino e Sarmento, favorendone la commercializzazione nel territorio di origine in una logica di micro-filiere.