Avviso Misura 214 Azione 3b: tutelare razze animali in via d'estinzione. Annualità 2016
I beneficiari che hanno aderito al Bando Misura 214 Azione 3 sottoazione b) Conservazione di risorse genetiche per la salvaguardia della biodiversità: "Tutelare e conservare razze animali locali in via di estinzione "approvato con DGR n.414/2013, al fine di concorrere per il sostegno 2016 devono presentare istanza secondo le modalità previste all'art.10 del Bando.
Scadenza: 16 maggio 2016
Responsabile:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Avviso Misura 214 Azione 3 sotto azione A Preservare risorse genetiche vegetali Annualità 2016
Pagamenti Agroambientali
I beneficiari che hanno aderito al Bando Misura 214 Azione 3 sotto azione A approvato dalla Giunta regionale con DGR n.415/2013 al fine di concorrere per il sostegno 2016, devono presentare istanza secondo le modalità previste dall'art. 10 del Bando.
Il termine ultimo per la presentazione della domanda è il 16 maggio 2016.
Responsabile di Misura: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Avviso Misura 223 "Primo imboschimento di superfici non agricole" Annualità 2016
I beneficiari che hanno aderito al Bando Misura 223 "Primo imboschimento di superfici non agricole" del PSR Basilicata 2007/2013 - D.G.R. n. 1137/2011 che hanno ottenuto esito positivo al collaudo dell'impianto, possono presentare domanda di pagamento per le operazioni di manutenzione dell'impianto – 1° annualità
Responsabile:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scadenza: 16 maggio 2016
Approvati i criteri di selezione del PSR Basilicata 2014-2020
L'Autorità di Gestione PSR FEASR Basilicata 2014-2020 comunica che il Comitato di Sorveglianza ha approvato i criteri di selezione del Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2014-2020. L'approvazione di tutte le misure è stata conseguita attraverso la procedura scritta iniziata il 9 febbraio 2016 e conclusa il 4 marzo 2016. Il documento definitivo dei criteri di selezione approvati è consultabile qui.
Convocata la VIII riunione del Comitato di Sorveglianza PSR Basilicata 2007/2013
Il giorno 18 dicembre 2015, alle ore 9.30, nella Sala Convegni dei Calanchi (Via Rocco Scotellaro), ad Aliano, è stata convocata l'ottava riunione del Comitato di Sorveglianza del PSR Basilicata 2007/2013. L'Autorità di Gestione del Feasr, Vittorio Restaino, illustrerà i punti all'ordine del giorno, tra cui: l'approvazione da parte dei servizi della commissione della versione n.11 del PSR Basilicata 2007/2013, lo stato di attuazione e l'avanzamento finanziario del PSR Basilicata 2007/2013. La valutazione del programma operativo sarà affidata al valutatore indipendente.
Approvazione graduatoria definitiva Bando Misura 126 "Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali"
Con DGR n.1456/2015, pubblicata sul BUR n. 50 del 1° dicembre 2015, la Giunta regionale di Basilicata ha approvato la graduatoria definitiva del Bando Misura 126 "Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali". SU 44 domande presentate, 12 sono ammesse e finanziabili, per un importo totale di circa 96mila euro di contributo. Con l'intervento si intende assicurare la ricostituzione del potenziale agricolo e delle strutture aziendali agricole danneggiate, a seguito di calamità naturali, quali alluvioni, esondazioni e frane per favorire il ripristino del potenziale produttivo, delle strutture aziendali, dei macchinari e delle attrezzature.
Bando Misura 321 "Servizi essenziali per la popolazione e l'economia rurale". Servizi di base comunali
Con DRG n. 1358/2015, pubblicata sul BUR n.44 del 23 ottobre 2015, la Giunta regionale di Basilicata ha approvato il Bando Misura 321 "Servizi essenziali per la popolazione e l'economia rurale" dedicato ai comuni della Regione Basilicata. Ammonta a 5 Milioni di euro la dotazione finanziaria per sostenere programmi locali di rafforzamento dei servizi di base comunale a beneficio delle comunità rurali.
Sono ammessi investimenti su strutture sportive/ricreative (comprese le tecnostrutture e l'adeguamento di superfici di pratica sportiva/ ricreativa); interventi su piccola scala per il miglioramento dell'accesso e l'adozione di tecnologie di informazione e comunicazione, la realizzazione di hotspot wifi con libero accesso per le popolazioni rurali; centri sociali per anziani (esclusivamente arredi, dispositivi per la sicurezza delle persone anziane o con disabilità); mezzi mobili per il trasporto della persone da e verso le strutture sanitarie.
Le amministrazioni comunali possono candidare una sola istanza per un importo massimo di 60.000 euro iva esclusa e non inferiore a 20.000 Euro.
La scadenza è prevista per il giorno 2 novembre 2015
Responsabile di Misura: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Qualità e sostenibilità nella filiera cerealicola lucana: le esperienze nella Progettazione Integrata di Filiera
Si terrà venerdì 31 luglio 2015, presso la sala conferenze del centro servizi della Banca Popolare dell'Emilia Romagna sede de La Martella, il seminario dedicato al tema "Qualità e sostenibilità nella filiera cerealicola lucana". L'occasione sarà utile sia per illustrare i risultati raggiunti nell'ambito della Progettazione Integrata di Filiera (PIF) con le risorse comunitarie del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013, sia per anticipare gli assetti della nuova programmazione 2014/2020. All'incontro, dopo i saluti istituzionali del sindaco Raffaello De Ruggieri, di Roberto Cifarelli, consigliere regionale e di Francesco De Giacomo, presidente della Provincia di Matera, introdurrà il tema Giovanni Oliva, dirigente generale del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata.
Consolidamento PIF: approvazione progetti propedeutici PIF Vini di Lucania
Con determina dirigenziale 852/2015, l'Ufficio Politiche di Sviluppo Rurale informa che sono stati approvati i progetti propedeutici del PIF Vini di Lucania inerenti l'azione di consolidamento e rafforzamento. I potenziali beneficiari possono inoltrare le domande di aiuto sul Sian. La scadenza per l'invio domanda e la trasmissione della documentazione cartacea è il 24/09/2015. La documentazione deve essere indirizzata all'Ufficio Politiche di Sviluppo Rurale del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali - Via Verrastro, 10 – 85100 Potenza.
Qualità e sostenibilità nella filiera cerealicola lucana: le esperienze nella Progettazione Integrata di Filiera
Si terrà venerdì 31 luglio 2015, presso la sala conferenze del centro servizi della Banca Popolare dell'Emilia Romagna sede de La Martella, il seminario dedicato al tema "Qualità e sostenibilità nella filiera cerealicola lucana". L'occasione sarà utile sia per illustrare i risultati raggiunti nell'ambito della Progettazione Integrata di Filiera (PIF) con le risorse comunitarie del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013, sia per anticipare gli assetti della nuova programmazione 2014/2020. All'incontro, dopo i saluti istituzionali del sindaco Raffaello De Ruggieri, di Roberto Cifarelli, consigliere regionale e di Francesco De Giacomo, presidente della Provincia di Matera, introdurrà il tema Giovanni Oliva, dirigente generale del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata.