Asse 4 - Approccio Leader
L'Asse 4 Leader, pienamente integrato nel Programma di Sviluppo Rurale come modalità attuativa delle misure, è lo strumento attraverso il quale rafforzare l'approccio bottom up nelle politiche di sviluppo e promuovere la capacità progettuale e gestionale a livello locale.
I Piani di Sviluppo Locale rappresentano gli ambiti di sintesi e coordinamento dei fabbisogni dei territori e delle soluzioni programmatiche individuate, coinvolgendo le popolazioni locali, per promuovere processi di diversificazione economica e di piena valorizzazione delle risorse diffuse sul territorio, valide a ridurre l'isolamento e l'emarginazione produttiva e culturale delle aree rurali, che preludono al loro inarrestabile impoverimento demografico.
Misura | Descrizione |
4.1 | Strategie di sviluppo locale |
411 | Competitività |
412 | Gestionedell'ambiente e del territorio |
413 | Qualità della vita e diversificazione |
421 | Cooperazione in territoriale e transnazionanale |
431 | Gestione dei gruppi di azione locale, acquisizione di competenze, animazione |
Asse 3 - Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell'economia rurale
Obiettivi prioritari dell'Asse sono lo sviluppo di opportunità occupazionali aggiuntive nelle aree più esposte ai rischi di spopolamento e di abbandono, nonché la promozione delle condizioni di crescita economica e sociale, attraverso il miglioramento dell'attrattività e dell'a ccessibilità dei territori più marginali operando in stretta sinergia con gli altri strumenti della programmazione nazionale e comunitaria.
Nel territorio della Basilicata, le Misure dell'Asse saranno finalizzate anche a promuovere lo sviluppo di competenze tecniche e organizzative dei partenariati, cui è affidata l'attuazione prioritaria, anche se non esclusiva, delle Misure, all'interno di strategie integrate di sviluppo dei territori.
Misura | Descrizione |
311 | Diversificazione in attività non agricole Azione A: Investimenti in aziende agrituristiche; Azione B: Creazione e ampliamento di fattorie multifunzionali; Azione C: Investimenti per la produzione, utilizzazione e vendita di energia da fonti rinnovabili; |
312 | Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese |
313 |
Incentivazione di attività turistiche |
321 |
Servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale§ |
323 |
Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale |
331 |
Formazione ed informazione |
Asse 2 - Miglioramento dell'ambiente e dello spazio rurale
L'obiettivo prioritario dell'Asse II° "Valorizzare l'ambiente e lo spazio naturale sostenendo la gestione del territorio" è il miglioramento dell'a mbiente e dello spazio rurale, attraverso la promozione dell'utilizzazione sostenibile dei terreni agricoli e delle superfici forestali soprattutto nelle aree ad agricoltura intensiva e dove maggiore è la pressione di instabilità idrogeologica e di desertificazione del territorio.
Le azioni di sostegno dell'Asse sono indirizzate alla integrazione, negli ordinamenti produttivi agricoli e silvicoli, di azioni e pratiche rispettose della biodiversità, dei sistemi ad elevata valenza naturale e dei paesaggi agrari tradizionali, funzionali alla tutela del regime delle acque ed la mitigazione dei cambiamenti climatici.
Misura | Descrizione |
211 | Indennità compensative degli svantaggi naturali a favore degli agricoltori delle zone montane |
214 | Pagamenti agroambientali |
216 | Sostegno agli investimenti non produttivi terreni agricoli |
221 | Imboschimento dei terreni agricoli |
223 | Imboschimento di superfici non agricole |
226 | Ricostruzione del potenziale forestale e interventi preventivi |
227 | Sostegno agli investimenti non produttivi - terreni forestali |
Asse 1 - Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale
L'Asse 1 è strettamente collegato alla missione del fondo espressa nel primo obiettivo "Accrescere la competitività del settore agricolo e forestale sostenendo la ristrutturazione, lo sviluppo e l'innovazione" in quanto articolato in strumenti finalizzati a sostenere la componente agricola e forestale in grado di creare reddito e di concorrere alla crescita economica del territorio, in particolare attraversol'incentivazione dell'i nnovazione produttiva, organizzativa e commerciale delle imprese.
La strategia attuativa dell'Asse si basa sull'approccio territoriale, che ha consentito di formulare risposte differenziate a tematiche e fabbisogni di intervento, in termini di deficit strutturali e/organizzativi delle imprese, specifici per settore e per area nella regione.
Altro tema che richiede uno sviluppo in continuità e completamento di quanto realizzato con gli strumenti precedenti, è l'infrastrutturazione del territorio a servizio della popolazione e delle imprese.
Misura | Descrizione |
111 | Azioni nel campo della formazione professionale e dell'i nformazione |
112 | Insediamento di giovani agricoltori |
114 | Ricorso ai servizi di consulenza agricola e forestale |
121 | Ammodernamento delle aziende agricole |
122 | Migliore valorizzazione economica delle foreste |
123 A 123 B |
Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestaliAccrescimento del valore aggiunto dei prodotti forestali |
124 | Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e settore forestal |
125
|
Infrastrutture connesse allo sviluppo e all'adeguamento dell'a gricoltura e della silvicoltura |
126 | Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e introduzione di adeguate misure di prevenzione |
132 | Partecipazione degli agricoltori ai sistemi di qualità alimentare |
133 | Attività di informazione e promozione |