Come previsto dall'Art.66 del Reg. (CE) n°1968/2005, le attività di Assistenza Tecnica sono richieste per le attività di preparazione, gestione, sorveglianza, valutazione, informazione e controllo degli interventi del programma.
L'Autorità di Gestione è coadiuvata da uno staff di 12 consulenti, 6 esperi senior e 6 esperti junior, per lo svolgimento dei seguenti compiti, insieme ad aziende esterne specializzate che collaborano all'attuazione del programma.
GLI INTERVENTI DELL'ASSISTENZA TECNICA
- assicurare il coordinamento, la sorveglianza e la valutazione del PSR, l’assistenza alle strutture dell’Amministrazione regionale e degli Enti locali responsabili dell’attuazione, il controllo delle misure e/o degli interventi, nonché l’informazione e la pubblicità dei programmi comunitari;
- contribuire all’efficienza e all’efficacia del Programma di Sviluppo Rurale a livello territoriale e settoriale attraverso azioni di consulenza e assistenza tecnica;
- garantire una corretta e tempestiva informazione sugli interventi messi in atto con il PSR, attraverso le azioni del Piano di Comunicazione;
- migliorare il sistema informativo economico-finanziario-contabile, di monitoraggio e controllo della Regione e delle istituzioni locali;
- garantire un aggiornamento e/o specializzazione del personale regionale dedicato all’attuazione del PSR per migliorare le conoscenze necessarie alla gestione, al monitoraggio e alla valutazione;
- innovare e potenziare il sistema organizzativo regionale al fine di conseguire maggiore efficienza ed efficacia di funzionamento, e facilitare le scelte dell’amministrazione nella selezione degli interventi;
- assicurare, per quanto di propria competenza, il raccordo con la Rete Rurale Nazionale.
Le attività di Assistenza Tecnica, per la molteplicità di attività messe in campo, prevedono un adeguato finanziamento attraverso la Misura 511, con cui si provvede anche all'acquisto di beni e servizi e/o consulenze nel rispetto delle regole comunitarie.