Avviso esplorativo finalizzato all'attuazione della sottomisura 16.0 – Valorizzazione delle filiere agroalimentari In evidenza
Con DGR n.879/2016, la Giunta regionale di Basilicata ha approvato l'avviso esplorativo finalizzato all'attuazione della sottomisura 16.0 – Valorizzazione delle filiere agroalimentari. In particolare, con l'avviso esplorativo si intende raccogliere documenti di analisi aventi la finalità di accrescere la competitività, la sostenibilità e il peso contrattuale dei comparti produttivi lucani attraverso l'approccio di filiera, anche favorendo la concentrazione dell'offerta stessa, senza trascurare l'approccio multicomparto e l'avvicinamento dei produttori minori al mercato regionale. Nell'ottica di valorizzare l'identità delle produzioni lucane, e nel rispetto delle regole sull'ambito territoriale di attuazione del PSR, potranno essere prese in considerazione anche analisi su scala interregionale riconducibili a buone pratiche già consolidate altrove. Sono destinatarie del presente avviso le aggregazioni composte da imprese operanti nei settori agricolo, forestale e della filiera alimentare. Possono, altresì, partecipare a tale aggregazione soggetti operanti in altri settori, se la loro partecipazione è funzionale alla realizzazione di un'analisi più completa.
La scadenza per la presentazione dei documenti di analisi da inviare all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
è 60 giorni dopo la pubblicazione avvenuta sul BURB n. 32 del 16 agosto 2016, ovvero il 17 ottobre 2016.
Con DGR n. 1176/2016, la data di scadenza è stata prorogata al 15 novembre 2016.
Informazioni aggiuntive
- Data di scadenza Martedì, 15 Novembre 2016
- FAQ Faq
Avviso esplorativo finalizzato all’attuazione delle sottomisure 16.1 e 16.2 del PSR Basilicata 2014-2020 In evidenza
Con DGR 880/2016 è stato approvato dalla Giunta regionale di Basilicata l'avviso esplorativo finalizzato all'attuazione delle sottomisure 16.1 e 16.2 del PSR Basilicata 2014-2020. In particolare, la sottomisura 16.1 sostiene la costituzione e gestione dei Gruppi Operativi dei PEI impegnati nella realizzazione di progetti in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura lucana, mentre la sottomisura 16.2 sostiene la realizzazione di progetti pilota e di progetti di sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi, metodi e tecnologie, nonché la disseminazione dei risultati ottenuti. Con il presente avviso esplorativo la Regione Basilicata intende raccogliere documenti di analisi, anche su scala interregionale, aventi una delle due seguenti finalità: promuovere, nel settore agricolo, forestale e nella filiera alimentare, l'applicazione/introduzione di innovazioni conseguenti ad attività di ricerca e sperimentazione avviate in passato, a partire da quelle risultanti dal precedente periodo di programmazione comunitaria 2007/2013; stimolare l'avvio di nuove i ricerca e sperimentazioni nell'ambito della "Strategia Regionale per l'Innovazione e la Specializzazione Intelligente 2014-2020" (S3 Basilicata), con riferimento all'Area "Bio economia" ed ai suoi ambiti applicativi prioritari. Sono destinatari del presente avviso esplorativo le aggregazioni composte da imprese operanti nei settori agricolo, forestale e della filiera alimentare, nonché da soggetti pubblici e privati che si occupano della ricerca e del trasferimento tecnologico connesso ai settori citati. Possono partecipare anche soggetti operanti in altri settori, se la loro partecipazione è funzionale alla realizzazione dell'idea progettuale.
Ogni aggregazione deve essere composta da almeno n. 2 soggetti, uno dei quali espressione della ricerca, l'altro del mondo delle imprese operanti in uno dei settori sopra indicati.
La scadenza per la presentazione dei documenti di analisi da inviare all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
è 60 giorni dopo la pubblicazione avvenuta sul BURB n. 32 del 16 agosto 2016, e pertanto il 17 ottobre 2016.
Con DGR n. 1176/2016, la data di scadenza è stata prorogata al 15 novembre 2016.
Informazioni aggiuntive
- Data di scadenza Martedì, 15 Novembre 2016
- FAQ Faq
Bando Misura 7.4 Unione di Comuni Investimenti per la creazione, modernizzazione ed estensione dei servizi di base per le popolazioni rurali
Sottomisura 7.4: Investimenti per la creazione, modernizzazione ed estensione dei servizi di base per le popolazioni rurali - Unione di Comuni
Obiettivo: sostenere investimenti finalizzati a migliorare le condizioni di vita delle popolazioni rurali e contenere lo spopolamento assicurando un'adeguata qualità della vita nelle aree rurali in un'ottica comprensoriale di territorio
Dotazione finanziaria: € 2.500.000,00
Localizzazione: La presente sottomisura si applica sui territori amministrativi delle Unioni di Comuni.
Beneficiari: - Comuni singoli o associati;
Spese ammissibili:
a) Opere edili e impiantistiche (solo per recuperi e ristrutturazioni);
b) Attrezzature e arredi (solo per biblioteche, ludoteche, asili, aree per sport e tempo libero);
c) Software e Hardware (solo riferiti a servizi per le teleassistenza e telemedicina);
d) Spese generali, incluse le indagini e gli studi per l'analisi dei fabbisogni connessi all'investimento, sino al 10% delle spese ammissibili
Forma e intensità dell'aiuto: ammessi progetti con valenza comprensoriale sino ad un ammontare di € 500.000,00 (IVA inclusa). Il sostegno è concesso in forma di contributo in conto capitale a fondo perduto, con intensità di aiuto al 100% delle spese ammissibili.
Saranno ammessi programmi / interventi che rispondano esclusivamente ad un logica comprensoriale. Il massimale di € 500.000,00 sarà accordato solo se l'intervento proposto risponde ai fabbisogni di almeno cinque comuni, nel caso risponda ai fabbisogni di quattro comuni il massimale sarà pari ad € 400.000,00 e così via.
Come presentare domanda: aggiornare fascicolo aziendale con i CAA convenzionati con AGEA, invio elettronico tramite SIAN
Scadenza: 30 novembre 2016
Responsabile di Misura: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bollettino ufficiale n.34 del 1/09/2016
DGR n. 957/2016
Informazioni aggiuntive
- Data di scadenza Domenica, 30 Ottobre 2016
- FAQ Faq
Bando Misura 7.4 Investimenti per la creazione, modernizzazione ed estensione dei servizi di base per le popolazioni rurali
Sottomisura 7.4: Investimenti per la creazione, modernizzazione ed estensione dei servizi di base per le popolazioni rurali
Obiettivo: sostenere investimenti finalizzati all'offerta di servizi socio assistenziali, culturali, ricreativi necessari ad assicurare un'adeguata qualità della vita nelle aree rurali contribuendo a ridimensionare il fenomeno dello spopolamento
Dotazione finanziaria: € 6.000.000,00
Localizzazione: La presente sottomisura si applica su tutto il territorio regionale,tranne nei centri storici dei capoluoghi così come definito dai piani regolatori vigenti
Beneficiari: - Comuni singoli o associati;
Spese ammissibili:
1) Opere edili ed impiantistiche (solo per recuperi e ristrutturazioni);
2) Attrezzature ed arredi (solo per biblioteche, ludoteche, asili, aree per sport e tempo libero);
3) Software e Hardware (solo riferiti a servizi per le teleassistenza e telemedicina);
4) Spese generali, incluse le indagini e gli studi per l'analisi dei fabbisogni connessi all'investimento, sino al 10% delle spese ammissibili.
L'IVA rappresenta spesa ammissibile.
Forma e intensità dell'aiuto: ammessi programmi/interventi sino ad un ammontare di € 100.000,00 (IVA inclusa). Il sostegno è concesso in forma di contributo in conto capitale a fondo perduto, con intensità di aiuto al 100% delle spese ammissibili.
Per le associazioni di Comuni, ciascun aderente all'associazione potrà beneficiare di un importo massimo di € 100.000,00 (IVA Inclusa). In tal caso l'associazione di Comuni non potrà essere costituita da meno di 3 comuni e l'importo massimo concedibile non potrà essere superiore a € 500.000,00 (IVA inclusa).
Come presentare domanda: aggiornare fascicolo aziendale con i CAA convenzionati con AGEA, invio elettronico tramite SIAN
Scadenza: 30 novembre 2016
Seconda finestra: 6 mesi dalla pubblicazione sul BUR
Responsabile di Misura: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bollettino ufficiale n.34 del 1/09/2016
DGR n. 955/2016
Informazioni aggiuntive
- Data di scadenza Domenica, 30 Ottobre 2016
- FAQ Faq
Bando Misura 7.5 Investimenti per fruizione pubblica di infrastrutture ricreative, turistiche su piccola scala ed informazioni turistiche
Sottomisura 7.5: Investimenti per fruizione pubblica di infrastrutture ricreative, turistiche su piccola scala ed informazioni turistiche
Obiettivo: sostenere investimenti per lo sviluppo di itinerari turistici e ricreativi del patrimonio culturale
Dotazione finanziaria: € 4.000.000,00
Localizzazione: La presente sottomisura si applica su tutto il territorio regionale, in quanto rurale.
Beneficiari: - Comuni singoli o associati;
- Associazioni di Comuni all'uopo costituite;
- Enti gestori di aree protette e siti Rete Natura 2000.
Spese ammissibili:
1. Lavori edili per la realizzazione di chioschi informativi, strutture a favore della fruibilità del territorio (escluse le strutture per la ricezione turistica quali, ad esempio, alberghi, ostelli, campeggi);
2. Spese materiali ed immateriali per attività legate alla realizzazione di itinerari turistici anche digitali;
3. Macchinari ed attrezzature, software e hardware funzionali alla realizzazione dell'investimento;
4. Spese generali, incluse le indagini e gli studi per l'analisi dei fabbisogni connessi all'investimento, sino al 10% delle spese ammissibili.
Forma e intensità dell'aiuto: ammessi programmi/interventi sino ad un ammontare di € 100.000,00 (IVA inclusa). Il sostegno è concesso in forma di contributo in conto capitale a fondo perduto, con intensità di aiuto al 100% delle spese ammissibili.
Per le associazioni di Comuni, ciascun aderente all'associazione potrà beneficiare di un importo massimo di € 100.000,00 (IVA Inclusa). In tal caso l'associazione di Comuni non potrà essere costituita da meno di 3 comuni e l'importo massimo concedibile non potrà essere superiore a € 500.000,00 (IVA inclusa).
Come presentare domanda: aggiornare fascicolo aziendale con i CAA convenzionati con AGEA, invio elettronico tramite SIAN
Scadenza: 30 novembre 2016
Seconda finestra: 6 mesi dalla pubblicazione sul BUR
Responsabile di Misura: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bollettino ufficiale n.34 del 1/09/2016
DGR n. 956/2016
Informazioni aggiuntive
- Data di scadenza Domenica, 30 Ottobre 2016
- FAQ Faq
Bando Misura 19 "Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo – SLTP LEADER" Sottomisura 19.1 – Supporto preparatorio In evidenza
Bando Misura 19 "Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo – SLTP LEADER"
Sottomisura 19.1 – Supporto preparatorio
Obiettivo:
Favorire l'elaborazione di Strategie di Sviluppo Locale (SSL) integrate, multisettoriali e di qualità per l'attuazione su sub-territori regionali dell'approccio SLTP LEADER, nonché la formazione di GAL ampiamente rappresentativi dei territori di riferimento e la predisposizione di Piani di Azione operativi da attuare successivamente su tali territori.
Dotazione finanziaria:
€ 400,000.00
Modalità di attuazione:
Presentazione di strategie integrate e multisettoriali da parte di partenariati pubblico-privati. Il processo si divide in tre fasi: a) presentazione delle SSL; b) costituzione dei GAL; c) presentazione dei Piani di Azione che dettagliano operativamente le SSL.
Territorio di applicazione:
Intero territorio regionale, con l'eccezione dei comuni di Potenza, Matera, Scanzano Jonico e Policoro, nonché della parte costiera dei comuni di Nova Siri, Pisticci e Bernalda.
Beneficiari:
Soggetti Proponenti sotto forma di partenariati pubblico-privati composti da almeno n. 6 (sei partner), dei quali almeno la metà in rappresentanza di interessi privati. Ogni Soggetto Proponente deve nominare un Partner Capofila al quale compete la presentazione delle domande di aiuto e pagamento per tutte le fasi della Sottomisura 19.1
Tipologia di aiuto:
Massimo € 80.000,00 in conto capitale, previa rendicontazione delle spese, omnicomprensivi per tutte e tre le fasi in cui si divide la Sottomisura 19.1.
Condizioni di ammissibilità:
Presentazione di una SSL con tutte le caratteristiche dettagliate nella Sezione 3.2 ed Allegato 2 all'Avviso Pubblico, da parte di Soggetti Proponenti aventi le caratteristiche di cui alla Sezione 3.4 dell'Avviso Pubblico. I comuni di un'area interna di cui alla Strategia Nazionale Aree Interne devono essere ricompresi per intero in una Strategia di Sviluppo Locale (SSL).
Modalità di presentazione della domanda:
Aggiornamento del fascicolo aziendale presso i CAA convenzionati con AGEA, ad opera del Partner Capofila.
Inoltro della domanda di aiuto utilizzando il sistema informatico del Sian
Scadenza invio documentazione cartacea e indirizzo:
90 giorni dopo la pubblicazione sul BUR è la data di scadenza dell'invio della documentazione cartacea all'indirizzo: Regione Basilicata – Dipartimento Politiche Agricole e Forestali – Autorità di Gestione del PSR Basilicata 2014-2020 – Via Vincenzo Verrastro 10 – 85100 Potenza.
Responsabile di Misura
Rocco Vittorio Restaino (Autorità di Gestione del PSR Basilicata 2014-2020)
Contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bollettino ufficiale n. 21 del 10/06/2016
DGR n. 598/2016
Informazioni aggiuntive
- Data di scadenza Lunedì, 19 Settembre 2016
- FAQ Faq
Avviso Misura 214 Azione 3b: tutelare razze animali in via d'estinzione. Annualità 2016
I beneficiari che hanno aderito al Bando Misura 214 Azione 3 sottoazione b) Conservazione di risorse genetiche per la salvaguardia della biodiversità: "Tutelare e conservare razze animali locali in via di estinzione "approvato con DGR n.414/2013, al fine di concorrere per il sostegno 2016 devono presentare istanza secondo le modalità previste all'art.10 del Bando.
Scadenza: 16 maggio 2016
Responsabile:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informazioni aggiuntive
- Data di scadenza Lunedì, 15 Giugno 2015
- FAQ Faq
Avviso Misura 214 Azione 3 sotto azione A Preservare risorse genetiche vegetali Annualità 2016
Pagamenti Agroambientali
I beneficiari che hanno aderito al Bando Misura 214 Azione 3 sotto azione A approvato dalla Giunta regionale con DGR n.415/2013 al fine di concorrere per il sostegno 2016, devono presentare istanza secondo le modalità previste dall'art. 10 del Bando.
Il termine ultimo per la presentazione della domanda è il 16 maggio 2016.
Responsabile di Misura: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informazioni aggiuntive
- Data di scadenza Lunedì, 15 Giugno 2015
- FAQ Faq
Avviso Misura 223 "Primo imboschimento di superfici non agricole" Annualità 2016
I beneficiari che hanno aderito al Bando Misura 223 "Primo imboschimento di superfici non agricole" del PSR Basilicata 2007/2013 - D.G.R. n. 1137/2011 che hanno ottenuto esito positivo al collaudo dell'impianto, possono presentare domanda di pagamento per le operazioni di manutenzione dell'impianto – 1° annualità
Responsabile:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scadenza: 16 maggio 2016
Informazioni aggiuntive
- Data di scadenza Lunedì, 15 Giugno 2015
- FAQ Faq
Bando Misura 10.1.3 "Biodiversità, allevatori custodi" In evidenza
Sottomisura 10.1.3: Biodiversità-allevatori custodi
Obiettivo: compensare, in tutto o in parte, i costi aggiuntivi e il mancato guadagno dovuti ai vincoli cui è soggetta la produzione agricola nella zona interessata, ripristinare e migliorare la biodiversità, prevenire e contrastare dinamiche di “abbandono.
Dotazione finanziaria: € 1.500.000,00
Localizzazione: territorio regionale montano
Beneficiari: gli Agricoltori attivi; le Associazioni di agricoltori
Forma e intensità dell’aiuto: premio ad UBA/anno per l'allevamento in purezza di animali appartenenti alle razze locali in via d'estinzione
Il premio è corrisposto in relazione al numero delle UBA allevate.
Durata dell’aiuto: 5 anni
Come presentare domanda: aggiornare fascicolo aziendale con i CAA convenzionati con AGEA, invio elettronico tramite SIAN
Scadenza: 16 /05/2016 - prorogata al 15/06/2016
Responsabile di Misura: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bollettino ufficiale n.17 del 1° maggio 2016
DGR n. 458/2016
Informazioni aggiuntive
- Data di scadenza Lunedì, 16 Maggio 2016
- FAQ Faq