Ti trovi qui:Home»P.S.R.
Mercoledì, 04 Gennaio 2012 19:13

Asse 4 - Approccio Leader

L'Asse 4 Leader, pienamente integrato nel Programma di Sviluppo Rurale come modalità attuativa delle misure, è lo strumento attraverso il quale rafforzare l'approccio bottom up nelle politiche di sviluppo e promuovere la capacità progettuale e gestionale a livello locale.

I Piani di Sviluppo Locale rappresentano gli ambiti di sintesi e coordinamento dei fabbisogni dei territori e delle soluzioni programmatiche individuate, coinvolgendo le popolazioni locali, per promuovere processi di diversificazione economica e di piena valorizzazione delle risorse diffuse sul territorio, valide a ridurre l'isolamento e l'emarginazione produttiva e culturale delle aree rurali, che preludono al loro inarrestabile impoverimento demografico.

Misura Descrizione
4.1 Strategie di sviluppo locale
411 Competitività
412 Gestionedell'ambiente e del territorio
413 Qualità della vita e diversificazione
421 Cooperazione in territoriale e transnazionanale
431 Gestione dei gruppi di azione locale, acquisizione di competenze, animazione
Mercoledì, 04 Gennaio 2012 19:05

Asse 3 - Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell'economia rurale

Obiettivi prioritari dell'Asse sono lo sviluppo di opportunità occupazionali aggiuntive nelle aree più esposte ai rischi di spopolamento e di abbandono, nonché la promozione delle condizioni di crescita economica e sociale, attraverso il miglioramento dell'attrattività e dell'a ccessibilità dei territori più marginali operando in stretta sinergia con gli altri strumenti della programmazione nazionale e comunitaria.

Nel territorio della Basilicata, le Misure dell'Asse saranno finalizzate anche a promuovere lo sviluppo di competenze tecniche e organizzative dei partenariati, cui è affidata l'attuazione prioritaria, anche se non esclusiva, delle Misure, all'interno di strategie integrate di sviluppo dei territori.

Misura Descrizione
311 Diversificazione in attività non agricole
Azione A: Investimenti in aziende agrituristiche;
Azione B: Creazione e ampliamento di fattorie multifunzionali; 
Azione C: Investimenti per la produzione, utilizzazione e vendita di energia da fonti rinnovabili; 
312 Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese
313

Incentivazione di attività turistiche
Azione A: Realizzazione infrastrutture turistiche;
Azione B: Progettazione, identificazione e realizzazione itinerari;
Azione C: Promozione e commercializzazione di pacchetti e servizi turistici;

321

Servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale§
Azione A: Investimento e sostegno all'avviamento di servizi e centri multifunzionali;
Azione B: interventi volti a migliorare l'accesso e l'adozione delle tecnologie ICT nel contesto produttivo rurale;
Azione C: Sostegno alle attività di produzione e distribuzione di energia da fonti rinnovabili; 

323

Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale
Azione A: Realizzazione studi e analisi di fattibilità;
Azione B: Investimenti finalizzati al ripristino e riqualificazione di manufatti di pregio;
Azione C: Progetti di investimento finalizzati alla fruizione culturale; 

331

Formazione ed informazione
Azione A: Formazione;
Azione B: Informazione; 

Mercoledì, 04 Gennaio 2012 18:48

Asse 2 - Miglioramento dell'ambiente e dello spazio rurale

L'obiettivo prioritario dell'Asse II°  "Valorizzare l'ambiente e lo spazio naturale sostenendo la gestione del territorio" è il miglioramento dell'a mbiente e dello spazio rurale, attraverso la promozione dell'utilizzazione sostenibile dei terreni agricoli e delle superfici forestali soprattutto nelle aree ad agricoltura intensiva e dove maggiore è la pressione di instabilità idrogeologica e di desertificazione del territorio.

Le azioni di sostegno dell'Asse sono indirizzate alla integrazione, negli ordinamenti produttivi agricoli e silvicoli, di azioni e pratiche rispettose della biodiversità, dei sistemi ad elevata valenza naturale e dei paesaggi agrari tradizionali, funzionali alla tutela del regime delle acque ed la mitigazione dei cambiamenti climatici.

Misura Descrizione
211 Indennità compensative degli svantaggi naturali a favore degli agricoltori delle zone montane
214 Pagamenti agroambientali
216 Sostegno agli investimenti non produttivi terreni agricoli
221 Imboschimento dei terreni agricoli
223 Imboschimento di superfici non agricole
226 Ricostruzione del potenziale forestale e interventi preventivi
227 Sostegno agli investimenti non produttivi - terreni forestali
Mercoledì, 04 Gennaio 2012 12:58

Zone agricole svantaggiate

Zone agricole svantaggiate ai sensi delle Direttiva 75/268/CE e ss.mm. ii. Comuni Montani totalmente delimitati

Provincia di Potenza Provincia di Matera
Abriola, Albano di Lucania, Anzi, Armento, Avigliano, Balvano, Baragiano, Bella, Brienza, Brindisi di Montagna, Calvello, Calvera, Campomaggiore, Cancellara, Carbone, Castelgrande, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Castelmezzano, Castelsaraceno, Castronuovo di Sant’A ndrea, Cersosimo, Chiaromonte, Corleto Perticara, Episcopia, Fardella, Filiano, Francavilla in Sinni, Gallicchio, Grumento Nova, Guardia Perticara, Lagonegro,  Latronico, Laurenzana, Lauria, Maratea, Marsico Nuovo, Marsicovetere, Missanello, Moliterno, Montemurro, Muro Lucano, Nemoli, Noepoli, Paterno, Pescopagano, Picerno, Pietragalla, Pietrapertosa, Pignola, Potenza, Rapone, Rivello, Roccanova,  Rotonda, Ruoti, Ruvo del Monte, San Chirico Raparo, San Costantino Albanese, San Fele, San Martino d’Agri, San Paolo Albanese, San Severino Lucano, Sant’A ngelo le Fratte, Sant’Arcagelo, Sarconi, Sasso di Castalda, Satriano di Lucania, Savoia di Lucania, Senise, Spinoso, Teana, Terranova di Pollino, Tito, Tramutola, Trecchina, Trivigno, Vaglio di Basilicata, Vietri di Potenza, Viggianello, Viggiano Accettura, Aliano, Calciano; Cirigliano, Colobraro, Garaguso, Gorgoglione, Oliveto Lucano, San Giorgio Lucano, San Mauro Forte, Valsinni

 Zone agricole svantaggiate ai sensi delle Direttiva 75/268/CE e ss.mm. ii. Altri Comuni svantaggiati non montani

Provincia di Potenza Provincia di Matera
Acerenza, Atella, Banzi, Forenza, Lavello, Melfi, Montemilone, Oppido Lucano, Rionero in Vulture, San Chirico Nuovo, Tolve Bernalda, Ferrandina, Grassano, Grottole, Irsina, Matera, Miglionico, Montalbano J., Montescaglioso, Nova Siri, Pisticci, Policoro, Pomarico, Rotondella, Salandra, Scanzano J., Stigliano, Tricarico, Tursi

Zone agricole svantaggiate ai sensi delle Direttiva 75/268/CE e ss.mm. ii. Coumuni svantaggiati parzialmente delimitati

Comune Superficie Totale (Ha) Superficie Delimitata (Ha) Fogli Delimitati Tipo Delimitazione
Provincia di POTENZA
Barile 2.464 1.550 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-15-17 Art. 19 Reg. CE 1257/1999
Genzano di Lucania 20.704 4.355 14-15-24-25-40-48-50-51-71-72-73-74-77-80 Art. 19 Reg. CE 1257/1999
Ginestra 1.321 445 22-23-24-35 Art. 19 Reg. CE 1257/1999
Maschito 4.549 2.070 1-2-3-8-9-10-11-12-20-21-22-23-28-29-30-31-32 Art. 19 Reg. CE 1257/1999
Palazzo San Gervasio 6.226 3.252 23-24-25-26-27-28-29-30 Art. 19 Reg. CE 1257/1999
Rapolla 2.905 1.100 10-11-16-17-18-19-25-26-27 Art. 19 Reg. CE 1257/1999
Ripa Candida 4.643 1.355 21-29-30-34-35-36-37 Art. 19 Reg. CE 1257/1999
Venosa 16.934 1.712 55-56-60-61-62-73-74-76-77 Art. 19 Reg. CE 1257/1999
Provincia di MATERA     
Craco  7.629 1.200  22-35-36-37-39-40 Art. 19 Reg. CE 1257/1999

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DD n.1570 del 23 ottobre 2009

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mercoledì, 04 Gennaio 2012 11:29

Elenco dei Comuni per area (B, D1 E D2)

Comuni appartenenti alle "Aree rurali ad agricoltura intensiva e specializzata" (B)

Bernalda Pisticci
Montalbano Jonico Policoro
Montescaglioso Scanzano Jonico

Comuni appartenenti all' "Area ad agricoltura con modelli organizzativi più avanzati" (D1)

 Aliano              Lauria  Ruvo del Monte
 Atella  Lavello  San Costantino Albanese
 Barile  Maratea  San Giorgio Lucano
 Calvera  Marsico Nuovo  San Martino D'Agri
 Carbone  Marsico Vetere  San Paolo Albanese
 Castelluccio Inferiore  Maschito  San Severino Lucano
 Castelluccio Superiore  Melfi  Sant'Arcangelo
 Castelsaraceno  Missanello  Sarconi
 Castronuovo Sant'Andrea  Moliterno  Senise
 Cersosimo  Nemoli  Spinoso
 Chiaromonte  Noepoli  Teana
 Colobraro  Novasiri  Terranova del Pollino
 Episcopia  Paterno  Tramutola
 Fardella  Rapolla  Trecchina
 Filiano  Rapone  Tursi
 Francavilla sul Sinni  Rionero in Vulture  Valsinni
 Gallicchio  Ripacandida  Venosa
 Ginestra  Rivello  Viggianello
 Grumento Nova  Roccanova  Viggiano
 Lagonegro  Rotonda  
 Latronico  Rotondella  

Comuni appartenenti alle "Aree interne di collina e di montagna" (D2)

 Abriola  Ferrandina  Pignola
 Accettura  Forenza  Pomarico
 Acerenza  Garaguso  Potenza
 Albano di Lucania  Genzano di Lucania  Ruoti
 Anzi  Gorgoglione  Salandra
 Armento  Grassano  San Chirico Nuovo
 Avigliano  Grottole  San Chirico Raparo
 Balvano  Guardia Perticara  San Fele
 Banzi  Irsina  San Mauro Forte
 Baragiano  Laurenzana  Sant'Angelo le Fratte
 Bella  Matera  Sasso di Castalda
 Brienza  Miglionico  Satriano di Lucania
 Brindisi di Montagna  Montemilone  Savoia di Lucania
 Calciano  Montemurro  Stigliano
 Calvello  Muro Lucano  Tito
 Campomaggiore  Oliveto Lucano  Tolve
 Cancellara  Oppido Lucano  Tricarico
 Castelgrande  Palazzo San Gervasio  Trivigno
 Castelmezzano  Pescopagano  Vaglio di Basilicata
 Cirigliano  Picerno  Vietri di Potenza
 Corleto Perticara  Pietragalla  
 Craco  Pietrapertosa  
Mercoledì, 04 Gennaio 2012 10:42

Carta delle aree rurali

Martedì, 03 Gennaio 2012 20:39

Asse 1 - Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale

L'Asse 1 è strettamente collegato alla missione del fondo espressa nel primo obiettivo "Accrescere la competitività del settore agricolo e forestale sostenendo la ristrutturazione, lo sviluppo e l'innovazione" in quanto articolato in strumenti finalizzati a sostenere la componente agricola e forestale in grado di creare reddito e di concorrere alla crescita economica del territorio, in particolare attraversol'incentivazione dell'i nnovazione produttiva, organizzativa e commerciale delle imprese.

La strategia attuativa dell'Asse si basa sull'approccio territoriale, che ha consentito di formulare risposte differenziate a tematiche e fabbisogni di intervento, in termini di deficit strutturali e/organizzativi delle imprese, specifici per settore e per area nella regione.

Altro tema che richiede uno sviluppo in continuità e completamento di quanto realizzato con gli strumenti precedenti, è l'infrastrutturazione del territorio a servizio della popolazione e delle imprese.

Misura Descrizione
111 Azioni nel campo della formazione professionale e dell'i nformazione
112 Insediamento di giovani agricoltori
114 Ricorso ai servizi di consulenza agricola e forestale
121 Ammodernamento delle aziende agricole
122 Migliore valorizzazione economica delle foreste
123 A 123 B

Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestaliAccrescimento del valore aggiunto dei prodotti forestali

124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e settore forestal

125

 

Infrastrutture connesse allo sviluppo e all'adeguamento dell'a gricoltura e della silvicoltura
Azione 1: Investimenti adeguamento infrastruttura irrigua;
Azione 2: Investimenti adeguamento infrastrutture  per il collegamento telematico;
Azione 3:  Investimenti per infreastrutture elettriche e vettoriamento energia;
Azione 4:Investimenti per adeguamento rete viaria rurale pubblica; 

126 Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e introduzione di adeguate misure di prevenzione
132 Partecipazione degli agricoltori ai sistemi di qualità alimentare
133 Attività di informazione e promozione

Normativa e documentazione comunitaria - politica di sviluppo rurale

  • Reg. CE n. 337/2013 Modifica Reg. CE n. 1974/2006  (file PDF < 1 MB)
  • Reg. CE n. 1974/2006 Consolidato dalla Commissione Europea - (file PDF < 1 MB)
  • Reg. CE. n.1975 del_2006 - (file PDF < 1 MB)
  • Reg. CE. n. 1290 del 2005 relativo al finanziamento della PAC - (file PDF < 1 MB)
  • Reg. CE n. 1698 del 2005 Consolidato_dalla_commissione_europea - (file PDF < 1 MB)
  • Reg CE n. 72/2009 del Consiglio del 19 gennaio 2009 - (file PDF < 1 MB)
  • Reg. CE n.73/ 2009 del Consilgio del 19 gennaio 2009 - (file PDF < 1 MB)
  • Reg. CE n. 74/2009 del Consiglio del 19 gennaio 2009 - (file PDF < 1 MB)
  • Orientamenti strategici sviluppo rurale - (file PDF < 1 MB)
  • Decisione del Consiglio 2009/61/CE del 19 gennaio 2009 recante modifica della decisione 2006/144/CE sugli orientamenti strategici - (file PDF < 1 MB)

Normativa e documentazione regionale - politica di sviluppo rurale

accordi, Convenzioni e deleghe

  • DGR n.1732/2010 Convenzione AGEA - Regione Basilicata - ARBEA per la gestione delle domande di pagamento nell'ambito del PSR Basilicata 2007/2013  - (file PDF > 1 MB)
  • DGR n.1138/2011 - Attribuzione delle attività di Istruttoria delle domande di aiuto per le Misure connesse alla superficie ad Arbea - (file PDF < 1 MB)
  • DGR n. 2270/2010 Convenzione CAA - (file PDF < 1 MB)
  • DGR n. 1919/2008 Approvazione convenzione tra AdG e Arbea (file PDF < 190 KB)
  • DGR n.694/2008 Autorizzazione alla stipula della convezione con Arbea (file PDF <308 KB)

procedure attuative

  • DGR n 1454/2014. Approvazione procedure attuative misure investimento modifiche varianti - (file PDF < 1 MB)
  • DGR n. 1805 del 29/10/2010 PSR Basilicata 2007/2013 - Rettifica DGR n.1480 del 5/08/2009 e DGR n.225 del 9/02/2010 - (file PDF < 1 MB)
  • DGR n.519/2011 Nuove Procedure attuative delle Misure di investimento e delle Misure connesse alla Superficie, approvate in seguito alla Convenzione stipulata l'1/12/2010 tra AGEA O.P. - Regione Basilicata e ARBEA  - (file PDF <3 MB)
  • DGR n.1141 del 28/07/2011 Approvazione dei Manuali di istruttoria per le domande di aiuto per le Misure di Investimento e superficie, collegate alle nuove procedure attuative, in sostituzione della DGR n.225/2010 - (file PDF  > 1 MB)
  • DGR n. 1774/2011 Disposizioni di semplificazione delle attività di istruttoria delle misure a superficie. Modifica DGR n. 1480/2011, 519/2011, 225/2010, 1114/2011 (file PDF < 3,76 MB)
  • DGR n.1959/2011 Modifica DGR n.1307/2010 Piano regionale per la formazione e l'informazione (Misura 111 formazione e informazione- (file PDF < 1 MB)
  • DGR n.1307/2010 Modifica e integrazione DGR n.1979/2009 Piano regionale per la formazione e l'informazione (file PDF < 1  MB) 
  • DGR n.1979/2009 Approvazione Piano formazione e informazione, Misura 111 formazione e informazione (file PDF < 1 MB)
  • DGR n.1294/2011 Adesione alla Misura 321 Banda Larga - (file PDF < 1 MB)
  • DGR n.1227/2008 Presa d'atto risultanze I riunione CdS - (file PDF < 1 MB)
  • DGR n. 226/2010 Agricoltura Biologica, Ritiro ventennale seminativi, Imboschimento terreni agricoli - (file PDF < 1 MB)
  • DGR n.1225/2010 Aggiornamento dei Disciplinari Regionali di Produzione Integrata delle colture Arboree, Orticole e Erbacee 2010 - Misura 214 azione 1- (file PDFF < 1 MB)
  • DGR n. 1480/2009 Procedure attuative Misure Investimento e Superficie - (file PDF< 4 MB)
  • DGR n.225/2010 Manuali di istruttoria delle domande di aiuto per le Misure di Investimento e per le Misure connesse alla Superficie (DGR 225/2010) - (file PDF< 1 MB)

disposizioni attuative

  • DGR n. 598/2011 PSR Basilicata 2007/2013 - Modalità di rendicontazione delle spese ex Misura 511 (Assistenza Tecnica). Rettifica DGR n. 1966/2010. - (file PDF < 1 MB)
  • Circolare nota prot. n. 132208 del 26/07/2012 - Conto Corrente dedicato alle Misure del PSR Basilicata 2007/2013. - (file PDF < 1 MB)

disposizioni attuative riduzioni ed esclusioni

  • DD 445/2014 individuazione delle violazioni e delle riduzioni ed esclusioni DGR n.912 2010/ Integrazione schede sottoazione A  Preservare risorse genetiche vegetali minacciate da erosione della Misura 214 del PSR Basilicata (file PDF)
  • DGR n.423/2014 - Disposizioni applicative del Regime di condizionalità in Basilicata per l'anno 2014 - Reg. (CE) n. 73/2009, art. 5 e 6, come modificato dal Reg. (UE) n. 1310/2013 e D.M. n. 30125 del 22/12/2009, come modificato dal D.M. n. 15414 del 10/12/2013 (file PDF)
  • Determina Dirigenziale n. 1013 del 31.12.2013 - Disposizioni attuative a livello regionale delle Riduzioni ed Esclusioni per mancato rispetto degli impegni previsti ai sensi del Reg.(CE) 65/2011 e del DM n. 30125/2009 e s.m.i.relativamente alla misura 214 Az.1 e 2 - Modifica DD.G.R. nn.912/2010 e 1524/2011 (file PDF).
  • DGR n.54/2014 - Disposizioni attuative a livello regionale delle Riduzioni ed Esclusioni previste dalla norma dell'art.18 del Reg. (CE) 65/2011 e del DM 22 dicembre 2009 n.30125 e ss.mm.ii relativamente alle misure strutturali 323 e 331 (file PDF)
    DGR n. 370/2013 - Disposizioni attuative a livello regionale delle Riduzioni ed Esclusioni per mancato rispetto degli impegni previsti ai sensi del Reg. CE 65/2011 e del DM n. 30125/2009 e ss.mm.ii. relativamente alle misure strutturali 126, 214 az. 5 e 216 az. 3. (file PDF < 1MB)
  • DGR n. 838/2012 Disposizioni attuative a livello regionale delle riduzioni ed esclusioni per mancato rispetto degli impegni previsti ai sensi del Regolamento CE 65/2011 e del DM 22 dicembre 2009, n. 30125 s.m.i. relativamente alla Misura 214 azioni 1 e 2 - Modifica DD.GG.RR. nn. 912/2010 e 897/2011. (file PDF < 1 MB)
  • DGR n.471/2012 Disposizioni attuative a livello regionale delle riduzioni ed esclusioni per mancato rispetto degli impegni previsti ai sensi del Regolamento CE n.65/2011 e del DM 22 dicembre 2009, n.30125 s.m. relativamente alle Misure a Investimento 122, 223, 227, 311 azioni A e B. (file PDF < 1MB)
  • DGR n.470/2012 Disposizioni attuative a livello regionale delle riduzioni ed esclusioni per mancato rispetto degli impegni previsti ai sensi dell'art. 19 del DM 22 dicembre 2009, n.30125 s.m. relativamente alle Misure a Investimento 112, 121, 123 A e B, 125, 132, 226, 311 C. Integrazione modifica alla DGR n.1906/2011 (file PDF < 1 MB)
  • DGR n.1982/2011 Disposizioni attuative a livello regionale delle riduzioni ed esclusioni per mancato rispetto degli impegni previsti ai sensi dell'art. 19 del Regolamento CE n.65/2011 e del DM 22 dicembre 2009, n.30125 s.m. relativamente alle Misure a Investimento 114, 124, 312, 313 azioni A e B- (file PDF < 1 MB)
  • DGR n.1906/2011 Disposizioni attuative a livello regionale delle riduzioni ed esclusioni per mancato rispetto degli impegni previsti ai sensi dell'art. 19 del D.M. n 30125 del 22/12/2010 relativamente alle Misure a Investimenti 112, 121, 123A, 123B, 125, 132, 226 e 311C e 111 Azione A2 (Modifica DGR n. 1469/2011) - (file PDF < 1 MB)
  • DGR n.1402/2011 Disposizioni attuative - integrazioni DGR n.92/2011 - (file PDF < 1 MB)
  • DGR n.1524/2011 Misure superficie 211-214 az. 1 e 2- Integrazione DGR n.912_2011 - (file PDF < 1 MB)
  • DGR n. 897 del 20/06/2011 PSR Basilicata 2007/2013 Misure a Superficie 211 e 214 az. 2 "Individuazioni delle violazioni e delle riduzioni ed esclusioni previste a norma dell'art. 18 del Reg. CE 1975/2006 e del D.M. n. 30125/2009 modificato dal D.M. 10346/2011" - Modifica DGR n. 912/2010 - (file PDF > 1 MB)
  • DD 77AT 2013 del 30/05/2013 Integrazioni ai sensi della DGR n. 912 del 26.05.2010 - Misura a superficie 214, Azioni 3A e 3B -
    Individuazione delle Violazioni e delle Riduzioni ed Esclusioni previste a norma dell'art. 18 Reg. (CE) 65/2011 e del DM 30125/09 (file PDF > 1 MB)
  • DGR n. 912/2010 Misure a superficie 211, 214 azioni 1 e 2: individuazione delle violazioni e delle riduzioni ed esclusioni previste a norma dell'art. 18 del Reg. CE n. 1975/2006 e del D.M. 22 dicembre 2009 n. 30125 () - (file PDF < 1 MB)

 

VARIE

  • "DGR n. 1505 del 17-10-06, DCR n. 293 del 17-07-07 e DCR n. 402 del 10-06-2008. Approvazione delle modifiche ed integrazioni da apportare al documento di trasporto ed al registro aziendale delle fertilizzazioni azotate".
    DD  7702.2013/D.00387 5/6/2013

 

MANUALI DI ISTRUTTORIA DEI RESPONSABILI DI MISURA

  • Manuale di istruttoria Misura 211 Indennità compensative Annualità 2014  Indennità compensative degli svantaggi naturali a favore degli agricoltori delle zone montane" – annualità 2014

 

 

 

Pagina 9 di 9
AddThis Social Bookmark Button
euspacer1 regbasspacer2repubblicaita

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information