
Autorità di Gestione
Online nuovo Sito web PSR Basilicata 2014-2020
Si informano gli utenti che, da oggi 25 ottobre è online il nuovo sito web dedicato al PSR Basilicata 2014-2020 progettato in modalità coordinata e integrata con le Autorità di Gestione dei Fondi FSE e FESR della Regione Basilicata. Bandi, news e aggiornamenti saranno pubblicati da oggi in poi sul nuovo sito.
Rural4Learning: ai nastri di partenza il progetto 2.0 per un’agricoltura a misura dei giovani
Promosso e coordinato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, nell'ambito del programma Rete Rurale Nazionale, il progetto, Rural4Learning, finanziato con i fondi dell'Unione Europea, si sviluppa in continuità con la scorsa programmazione e si pone l'obiettivo di promuovere concrete esperienze sul campo (di alternanza scuola-lavoro) sui temi dell'agricoltura e dello sviluppo rurale. Lo strumento scelto è una piattaforma web, che offre formazione gratuita e orientamento agli studenti e ai docenti del secondo biennio della scuola superiore. Sulla piattaforma Rural4Learning sono disponibili lezioni online, tenute dai principali esperti del settore, e materiali didattici. Gli argomenti trattati riguardano le filiere agroalimentari e le produzioni di qualità, la gestione dell'acqua e del suolo, il contrasto ai cambiamenti climatici e lo sviluppo delle bioenergie. Particolari focus sono dedicati a sostenibilità e biodiversità e a paesaggio, giovani e agricoltura.
Conferenza stampa per la presentazione del quarto pacchetto bandi PSR Basilicata 2014-2020
Sono stati approvati dalla Giunta regionale due avvisi pubblici relativi alla Misura 10, Pagamenti agro-climatico-ambientali del Psr Basilicata 2014-2020. Lo comunica l'assessore alle Politiche agricole e forestali Luca Braia.
Si tratta delle cosiddette misure agro-ambientali, nello specifico della Sottomisura 10.1.1 relativa alla "Produzione integrata" e della Sottomisura 10.1.4 relativa alla introduzione dell'agricoltura conservativa con il primo intervento riguardante la "Semina su sodo".
La Giunta regionale ha inoltre prorogato la data di scadenza al 15 novembre 2016 per gli avvisi pubblici esplorativi finalizzati all'attuazione delle sottomisure 16.0, 16.1 e 16.2 del Psr Basilicata 2014-2020 dedicati alla cooperazione oltre che differito di 30 giorni i termini di scadenza della Misura 7 (Sottomisure 7.4 e 7.5) al fine di accogliere le istanze presentate dai Comuni della Provincia di Potenza e di Matera.
Prorogata la data di scadenza degli avvisi esplorativi dedicati alle manifestazione di interesse per la cooperazione e differita a 30 giorni la data di scadenza per le misure 7.4 e 7.5
Con DGR n. 1176/2016, la Giunta regionale di Basilicata ha prorogato la data di scadenza al 15 novembre 2016 per gli avvisi pubblici esplorativi finalizzati all'attuazione delle sottomisure 16.0, 16.1 e 16.2 del PSR Basilicata 2014-2020 dedicati alla cooperazione. L'intervento 16.0 punta alla valorizzazione delle filiere agroalimentari, in particolare, con l'avviso esplorativo si intende raccogliere documenti di analisi aventi la finalità di accrescere la competitività, la sostenibilità e il peso contrattuale dei comparti produttivi lucani attraverso l'approccio di filiera, anche favorendo la concentrazione dell'offerta stessa, senza trascurare l'approccio multicomparto e l'avvicinamento dei produttori minori al mercato regionale. Il secondo avviso è dedicato alla costituzione e gestione dei Gruppi Operativi dei PEI impegnati nella realizzazione di progetti in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura lucana, il terzo alla realizzazione di progetti pilota e di progetti di sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi, metodi e tecnologie, nonché la disseminazione dei risultati ottenuti.
Con DGR n.1181/2016 è stata differta di 30 giorni la data di scadenza dei bandii pubblici dedicati alle misure 7.5 Investimenti per fruizione pubblica di infrastrutture ricreative, turistiche su piccola scala ed informazioni turistiche e 7.4 Investimenti per la creazione, modernizzazione ed estensione dei servizi di base per le popolazioni rurali, anche per l'Unione dei Comini.
2 ottobre a Bernalda, incontro su opportunità per i giovani e per il turismo con il PSR Basilicata 2014-2020
Si terrà domenica 2 ottobre 2016, alle 18.00, in Piazza San Bernardino, a Bernalda, l'incontro dedicato alle opportunità per i giovani e per il turismo con il PSR Basilicata 2014-2020. Aprirà i lavori il sindaco di Bernalda, Domenico Tataranno. Interveranno Enzo Piccinni, Presidente dell'Associazione "Azione Democratica Popolare" e Carlotta Grieco, Consigliere comunale. Ad illustrare i bandi e gli strumenti a favore dei giovani e del turismo, finanziati attraverso il Fondo Europeo per lo Sviluppo Rurale con il Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2014-2020, Vincenzo Tripaldi dell'Ufficio Autorità di Gestione PSR Feasr Basilicata 2014-2020. Seguiranno gli interventi di Leonardo Braico, Presidente di Start 2020 e dell'onorevole Maria Antezza, componente della commissione agricoltura alla Camera dei Deputati. Le conclusioni saranno affidate all'assessore alle Politiche agricole e forestali della Regione Basilicata, Luca Braia. Seguirà degustazione di prodotti tipici lucani. La cittadinanza è invitata a partecipare.
PSR 2020: convocazione tavolo del partenariato regionale
Si invitano i componenti del tavolo del partenariato regionale a partecipare all'incontro in programma mercoledì 16 settembre, alle ore 10.30, presso la Sala Basento (piano -1) del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali, a Potenza, per illustrare gli esiti del processo di negoziato fino ad oggi condotto con la Commissione, le ulteriori prossime fasi del negoziato ed i tempi di prevedibile approvazione del Programma. L'incontro sarà presieduto dall'Assessore Luca Braia e dal Dirigente Generale Giovanni Oliva.
I lavori del Comitato di Sorveglianza del PSR Basilicata 2007-2013
Impegno delle risorse pubbliche superiore alla dotazione finanziaria, sforzo attuativo e gestionale per migliorare la competitività delle aziende agricole, i servizi e le infrastrutture nelle aree rurali, accelerazione della spesa comunitaria a beneficio delle imprese agricole e agroalimentari, degli enti pubblici e della comunità lucana.
Si è tenuta questa mattina, ad Aliano, l'ottava riunione del Comitato di Sorveglianza del PSR Basilicata 2007-2013 condotta dall'Autorità di Gestione del Programma operativo, Rocco Vittorio Restaino. All'incontro, dove è stato illustrato l'avanzamento finanziario e l'attuazione del programma gestito con risorse Feasr, Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale, hanno preso parte l'assessore al ramo, Luca Braia, il dirigente generale, Giovanni Oliva, i dirigenti del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali, i rappresentanti del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e degli altri dicasteri coinvolti, i responsabili dei dipartimenti regionali e i referenti del partenariato economico e sociale, tra cui organizzazioni professionali e di categoria, associazioni e sindacati.
Convocazione I riunione del Comitato di Sorveglianza PSR FEASR Basilicata 2014-2020
E' stata convocata per venerdì 29 gennaio, alle ore 14.00, all'Hotel Palazzo Viceconte, in Via San Potito a Matera, la prima seduta del Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Alla riunione, presieduta dal presidente della Giunta Regionale, Marcello Pittella e condotta dall'Autorità di gestione del PSR Basilicata 2014-2020, Rocco Vittorio Restaino, verranno esaminati, per essere approvati, il regolamento interno del Comitato di Sorveglianza, i criteri di selezione di alcune misure del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 e altri documenti di aggiornamento del programma operativo. Seguiranno anche le informative sul piano di comunicazione e pubblicità e sul sistema di monitoraggio.
Evento di lancio PSR Basilicata 2014-2020 - la cittadinanza è invitata
Seminiamo futuro. Con l'evento di lancio del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, in calendario venerdì 29 gennaio 2016, a partire dalle 9.00 all'Auditorium Raffaele Gervasio di Matera, si avvia il nuovo ciclo dedicato allo sviluppo rurale della Basilicata per il prossimo settennio. La comunità locale, i beneficiari delle misure, tra cui aziende agricole, forestali e agroindustriali, organizzazioni di produttori, imprese di produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e forestali, enti pubblici, ricercatori e consulenti, organizzazioni professionali e di categoria, giovani e scuole coinvolte, potranno conoscere le opportunità offerte dalle risorse comunitarie, in particolare del Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale per la crescita del mondo agricolo e rurale lucano.
Evento di lancio PSR Basilicata 2014-2020: gli interventi degli addetti ai lavori
La centralità dell'agricoltura all'interno delle strategie di sviluppo dell'economia regionale. Se ne è parlato questa mattina nel corso dell'evento di lancio del Programma di sviluppo rurale della Regione Basilicata 2014-2020 "Seminiamo futuro" organizzato dall'Autorità di Gestione PSR Feasr Basilicata 2014-2020, presso l'auditorium Raffaele Gervasio di Matera. I lavori sono stati fruiti anche dai non udenti grazie al l'ausilio di una traduttrice simultanea del linguaggio dei segni Lis.
Si è registrata una straordinaria partecipazione che è andata oltre le previsioni e non ha consentito a tutti di poter assistere ai lavori all'interno dell'auditorium. Sia l'assessore al ramo, Luca Braia che il presidente della Giunta regionale, Marcello Pittella, insieme all'Autorità di gestione del PSR Basilicata 2014-2020, Rocco Vittorio Restaino, oltre ad esprimere rammarico per l'accaduto hanno sottolineato che non mancheranno a breve altre occasioni di divulgazione del Psr e di confronto su tutto il territorio regionale.